La Festa de la Mercè è la festa tradizionale più importante di Barcellona, tra le più popolari e conosciute di tutta la Catalogna.
Si tiene ogni anno per poco meno di una settimana, attorno alla data del 24 settembre, giorno festivo dedicato alla santa patrona di Barcellona. Ad accompagnare la ricorrenza c’è un ricco calendario di concerti, danze tradizionali, sfilate, artisti di strada, una grande festa che coinvolge tutta la città.
La Mercè è una festa molto sentita a Barcellona, e per il turista è un’occasione imperdibile per entrare nel vivo delle tradizioni locali. Se vi trovate in vacanza durante i giorni in cui si tiene questa festa, è un evento assolutamente da non perdere!
Vediamo insieme nel dettaglio cos’è la Festa de la Mercè, quando si tiene, cosa si festeggia e come, la sua storia e i principali eventi.
INDICE:
Cos’è e quando si tiene la Festa de La Mercè 2025
La Festa de la Mercè di Barcellona è la più importante tra le “feste major”, le feste patronali di quartiere che tanto caratterizzano la tradizione culturale della Catalogna.
La ricorrenza è di origini religiose, si festeggia la santa patrona di Barcellona, in catalano la “Mare de Déu de la Mercè” ricordata ogni anno il 24 settembre. In italiano si può tradurre come la Madonna della Mercede ovvero della Misericordia.
Per dare l’idea dell’importanza di questo evento, dovete sapere che il 24 settembre è un giorno festivo in tutta la Catalogna.
Questa è la giornata cardine, ma la Festa della Mercè si allunga per comprendere il weekend vicino e qualche giorno in più, in base a come cade nel calendario.
Quest’anno la Festa de la Mercè di Barcellona si tiene dal 23 al 28 settembre 2025.
Considerato il periodo in cui si svolge, la Mercè va a chiudere simbolicamente la stagione estiva di Barcellona, facendo da spartiacque.
Tutta la città viene coinvolta, con un fitto programma di eventi che viene reso noto solitamente verso fine agosto / inizio settembre, tramite il sito ufficiale.
Anche in qualità di turisti e totalmente estranei alla cultura del posto, è impossibile non farsi contagiare dallo spirito di festa!
Se temete ci sia troppa confusione per i vostri gusti, o volete dormire sereni, meglio alloggiare fuori dal centro e dai luoghi in cui si tengono i principali eventi.
Storia della Festa de la Mercè
Leggenda narra che tutto ebbe inizio la notte del 24 settembre 1218, al tempo delle guerre religiose. La Mercè sarebbe apparsa a Re Giacomo I, San Raimondo di Peñafort e San Pietro Nolasco, chiedendo loro di creare un ordine di monaci che si occupasse di salvare i cristiani dalla minaccia saracena.
Nel 1687 la Madonna de la Mercé venne nominata patrona di Barcellona, quando, dopo aver invocato il suo intervento, la città si liberò da un’invasione di locuste.
Fu però solo nel 1868 che il papa la ufficializzò come santa patrona, e qualche anno più tardi, dal 1871 Barcellona iniziò ad omaggiare la Mercè con una festa in suo onore nel mese di settembre.
La festa comincia ad assumere i connotati attuali dal 1902, quando venne arricchita con molte delle tradizioni che la caratterizzano tutt’ora (e che caratterizzeranno un po’ tutte le feste major popolari dell’intera Catalogna!). Mi riferisco in particolare alle sfilate dei giganti, alle torri umane dei castellers, al ballo della sardana.
In seguito la Festa subì un po’ di alti e bassi, soprattutto durante il periodo della Guerra Civile e del regime franchista, per poi riaffermarsi come uno dei maggiori eventi della città.
24 settembre: giorno festivo a Barcellona
È importante sapere che il giorno della Mercè, il 24 settembre, è un giorno festivo a Barcellona e in tutta la Catalogna (la regione di cui fa parte la città).
Di conseguenza, molti negozi e ristoranti sono chiusi, anche se quelli nelle zone più turistiche potrebbero rimanere aperti. Musei e attrazioni potrebbero subire variazioni di orario, ma c’è una buona notizia: molti sono gratis il 24 settembre!
C’è sempre molta gente in giro e i mezzi di trasporti vengono potenziati. Vi consiglio di spostarvi in metropolitana, che per l’occasione è aperta 24 ore su 24.
Evitate invece per quanto possibile di muovervi in taxi o in bus, rischiate di rimanere imbottigliati nel traffico.
Musei gratis, a porte aperte
Nella giornata della Mercè, i musei osservano l’orario previsto per la domenica o i festivi, talvolta con chiusura anticipata. D’altro canto però, per molti musei di Barcellona il 24 settembre è una giornata a porte aperte, con ingresso gratuito!
Un’occasione molto interessante per chi si trova in vacanza, anche se c’è un risvolto negativo: gratis = un sacco di gente e lunghe code.
Sono in genere aperti gratuitamente il giorno della Mercè il Museo Picasso, il Museo Blau, il MACBA, il Palau de la Generalitat, il Monastero di Pedralbes, ecc.
Verificate sui siti ufficiali di ogni attrazione eventuali variazioni di orario e se aderiscono all’iniziativa porte aperte.
Eventi e tradizioni della Mercè
In occasione della Festa de la Mercé a Barcellona vengono organizzati un gran numero di eventi e attività, gran parte dei quali si ripetono da tradizione anno dopo anno.
La Mercé inizia con il “pregò“, il discorso di apertura che viene affidato a un personaggio di spicco, in qualche modo legato alla città di Barcellona.
L’evento di chiusura è il “Piromusical“, lo spettacolo pirotecnico a ritmo di musica, unito ai magici giochi di colore della Fontana Magica. Nel mezzo c’è un fitto calendario di concerti, sfilate, spettacoli, danze popolari, tradizioni e attività culturali.
Molto atteso poi il Poster della Mercé, la locandina dell’evento, vanto e orgoglio degli organizzatori perché commissionata ogni anno a famosi artisti e illustratori.
Locandina ufficiale della Mercè 2025
Gli eventi della festa sono gratuiti, accessibili in maniera libera, senza particolari inviti o restrizioni.
Le location sono sparse per tutta la città, ma alcuni dei principali luoghi interessati sono Plaça St Jaume, il castello del Montjuïc, Parc de la Cituadella, Parc de la Trinitat, la spiaggia di Bogatell, Fabbrica Fabra i Coats.
Ogni anno viene ospitata una città straniera, che va ad arricchire la festa di ulteriori eventi ed attività a tema.
Inoltre, a corredo dell’evento si tiene la Corsa della Mercè, a cui partecipano sia atleti professionisti che semplici appassionati. Solitamente si tiene nel fine settimana precedente.
Il programma completo e aggiornato lo trovate dettagliato sul sito ufficiale. Di seguito vediamo quali sono le tradizioni tipiche e gli eventi principali della Festa de la Mercé.
Pregó
Da tradizione, è il Pregò a dare il via ufficiale ai festeggiamenti. Un discorso di apertura affidato di anno in anno a una qualche figura di spicco che ha un legame speciale con Barcellona.
Si tiene dal balcone del Comune di Barcellona in Plaça de Sant Jaume. Al termine del discorso c’è il toc d’inici (tocco d’inizio): la piazza si anima di musica e colori, entrando così da subito nel vivo dei festeggiamenti.
Correfoc: diavoli e fuoco
Quella dei correfoc è una tipica tradizione catalana: uomini travestiti da diavoli corrono per le strade accompagnati da draghi, lanciano petardi, fuochi d’artificio e sputano fuoco (per davvero!). In genere li trovate nei dintorni di Via Laietana
Sicuramente si tratta di un evento indelebile una volta vissuto in prima persona.
Consiglio: copritevi il più possibile, soprattutto il volto, magari con cappellino ed occhiali perché non è raro che qualcuno si bruci con le scintille!
Nonostante le misure di sicurezza può essere un evento non adatto ai bambini, anche se ammetto essere molto molto coinvolgente. Per i più piccini solitamente viene organizzato un “correfoc dei piccoli“, che si svolge poco prima.
Il tipico clima da Correfoc durante la Festa de la Mercé.
Castellers: le torri umane
Probabilmente una delle tradizioni catalane più famose e discusse. Gruppi di uomini si “incastrano” l’uno sopra l’altro arrivando a creare delle vere e proprie vertiginose piramidi umane. Spettacolare da vedere, lascia con il fiato sospeso per le altezze che raggiungono e per la pericolosità che si percepisce.
Solitamente li trovate in Plaça Sant Jaume.
I Castellers sono persino entrati a far parte dal 2010 del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO.
Una tradizione antica, che vale la pena conoscere. Se siete curiosi e volete saperne di più vi rimando alla pagina Wikipedia dedicata ai Castell.
I Castellers durante la Festa de la Mercé.
Gigantes: la sfilata dei giganti
La sfilata dei giganti è un evento iper caratteristico della Festa de la Mercé, così come di altre feste major patronali.
Si tratta di una vera e propria parata, in cui i protagonisti sono delle sculture realizzate in cartapesta o altri materiali, abbigliate in stile carnevalesco. Statue immense che vengono trasportate e raffigurano re, regine e nobili spagnoli.
Il tutto viene accompagnato da musica e balli.
Potete verificare sul sito ufficiale date, orari e percorsi. In genere sfilano dalla Cattedrale a Plaça Sant Jaume
Processione dei Gigantes durante la Festa de la Mercé.
Proiezioni digitali e videomapping
Moderni sistemi di videomapping, giochi di luci e colori illuminano il Comune di Barcellona e diversi spiazzi della città, vestendo a festa alcune delle sue principali attrazioni.
Un gioco di proiezioni luminose sulla facciata di Casa Batlló durante la Festa de la Mercé.
Arts de Carrer
Un festival degli artisti di strada, con vari spettacoli di alto livello, soprattutto al Parco della Ciutadella. Al Castello del Montjuïc si tengono anche spettacoli circensi.
Concerti e musica dal vivo
In occasione della Mercè si tengono numerosi concerti ed eventi musicali, all’interno del programma denominato “Música Mercè“. Tra questi, uno dei più attesi è il Festival BAM (Barcelona Acció Musical), frutto di un’accurata selezione di nuovi gruppi e artisti locali o internazionali.
Balli (sardana)
La sardana è il ballo popolare tipico della Catalogna: troverete diverse compagnie che si esibiscono in questa danza. Ma non solo, i tanti concerti ed eventi musicali organizzati in giro per la città sono un irresistibile invito a muoversi a ritmo.
Piromusical
A chiusura della festa c’è un maestoso evento pirotecnico finale, che si somma alle mirabili coreografie della Fontana Magica per un’imperdibile spettacolo a ritmo di musica.
I fuochi d’artificio accompagnano anche altre serate della Festa, illuminando le spiagge della città.
Eccezionalmente, per festeggiare la riapertura della Fontana Magica lo spettacolo si terrà la sera del 24 settembre 2025, dalle 22:30 alle 23:00.
La fontana rimarrà poi in funzione tutte le sere, completamente rinnovata, fino a domenica 28.
Lascia un commento