Casa Batlló
Le creazioni architettoniche di Gaudì valgono da sole il viaggio a Barcellona. Tra queste uno dei capolavori imperdibili da visitare è Casa Batlló. A breve distanza dalla Pedrera (altro edificio residenziale progettato dal famoso architetto catalano), lungo Passeig de Gràcia, incontrerete l’incantevole facciata di questo edificio modernista.
Anche se il prezzo del biglietto per Casa Batlló è un po’ caro, vi consiglio di visitare gli interni, dove prosegue la magia degli spazi, delle linee, dei colori e delle decorazioni, come solo il genio di Gaudì poteva realizzare.
INDICE:
Cosa vedere a Casa Batlló
Casa Batlló è un mirabile esempio del modernismo catalano, espressione del genio architettonico di Gaudí. Vi incanterà dall’esterno e stupirà con le sue magiche forme all’interno.
Facciata esterna su Passeig de Gràcia
La facciata esterna di Casa Batlló sarà il primo impatto con questo incantevole edificio. Linee sinuose, un sacco colori, mosaici di tegole rotte, vetro e ceramica (il tipico “trencadis”), grandi finestroni sorretti da strane colonne, che assomigliano a ossa gigantesche. Ecco perché è stata soprannominata anche come “Casa dels ossos” (casa delle ossa).
Casa Batlló è anche nota come “Casa del drac” (casa del drago). A una rapida occhiata le aperture sulla facciata possono sembrare le fauci di un grosso drago, altri dettagli all’interno e all’esterno sembrano riprendere questa allegoria, come il tetto a scaglie colorate che assomiglia alla schiena e alla coda del drago. In effetti si dice che Gaudì si sia ispirato proprio alla leggenda di San Giorgio e del suo drago. Se andate a Barcellona per la festa di Sant Jordi (San Giorgio) potete trovare Casa Batlló abbellita con un tripudio di rose rosse. In questo giorno si usa infatti regalare alla propria bella una rosa rossa, lei in cambio donerà un libro.
La Facciata è stata oggetto di un recente restauro a inizio 2019 e si presenta così al massimo del suo splendore!
Gli interni di Casa Batlló
Acquistando i biglietti per l’ingresso vi verrà consegnato un dispositivo su cui seguire un interessante audiotour guidato, accompagnato dalla realtà aumentata. Praticamente inquadrate le stanze e le vedrete com’erano un tempo ammobiliate, in una ricostruzione 3D. La visita inizia su una sinuosa scalinata che conduce verso il Piano Nobile, quello che ospitava la famiglia Batllò. Anche il Piano Nobile è stato da poco restaurato, portando alla luce i decori originali e rendendo la visita ancora più emozionante.
All’interno di Casa Batlló potrete ammirare il genio di Gaudì in tutto il suo splendore e il suo amore per le linee curve. Difficile non restare estasiati dal risultato anche se non siete appassionati di architettura. Ogni dettaglio è curato e minuziosamente studiato: dalle maniglie ai corrimano, dai camini sul tetto al mobilio, dalle porte alle vetrate. Come in altre opere di Gaudì, anche il modo in cui la luce naturale illumina gli interni è studiato con grande attenzione. Ad esempio le finestre hanno dimensioni differenti dall’altro al basso e i toni di blu delle piastrelle del cortile interno si fanno via via più scuri salendo verso l’alto, in modo da rendere uniforme l’illuminazione in tutta la casa.
Tanti dettagli che vi vengono raccontati dalla Smart Guide, l’audioguida interattiva, ad arricchire la vostra visita (e dare un po’ di senso al costoso biglietto).
Dal Piano Nobile si accede a una terrazza da cui ammirare il cortile interno per poi salire verso i piani superiori e il sottotetto. Qui c’erano gli appartamenti di chi lavorava nella casa. Da ammirare le volte ad arco, che oltre a una funzione estetica sorreggono il tetto dell’edificio.
Il tetto di Casa Batlló
Il tetto di Casa Batlló con i suoi comignoli ricoperti da colorati trencadis è un’altra delle bellezze dell’edificio. Nelle sere d’estate potete salirci per le “Magic Nights”, per una visita accompagnata da una romantica musica d’atmosfera.
A detta degli esperti, nel tetto squamato si ritrova la figura del drago, mentre una piccola torretta con una croce in cima simboleggia la spada di San Giorgio.
Biglietti per Casa Batlló
Esistono 3 diversi tipi di biglietto di ingresso per Casa Batlló:
- Biglietto BLUE € 25 – Il biglietto base per Casa Batlló
Acquista il biglietto base - Biglietto SILVER € 33 – consente l’accesso anche alla Sala Modernista
Acquista il biglietto silver - Biglietto GOLD € 35 – accesso VIP, foto d’epoca, accesso alla sala modernista e annullamento gratis
Acquista il biglietto gold
Tra le opzioni vi consiglio il biglietto base, in quanto saltate comunque la fila. Vi viene infatti richiesto di indicare giorno e orario di visita, in cui poi dovrete presentarvi per entrare.
In ogni caso, consiglio sicuramente l’acquisto online, sia perché le code di chi non ha il biglietto possono essere piuttosto lunghe, sia perché acquistato sul posto il biglietto vi costa € 4 in più.
Con il biglietto vi viene sempre consegnata una “SmartGuide“, una video guida con realtà aumentata, molto tecnologia e interessante! Disponibile anche in italiano.
Biglietti ridotti per disabili e non vedenti sono disponibili in biglietteria.
Per i minori di 7 anni l’ingresso e gratuito.
Se avete acquistato il Barcellona City Pass è previsto uno sconto del 20% sul biglietto, inserendo l’apposito codice.
Ingresso al mattino presto
Ti piacerebbe vedere Casa Batlló senza tanta gente in giro? A 39 € puoi visitare questo capolavoro di Gaudì alle 8.30. Il numero di biglietti è limitato e se vuoi vivere un’esperienza particolare può fare al caso tuo!
A quell’ora inoltre la luce è perfetta per scattare delle foto bellissime (e senza turisti a rovinare l’inquadratura).
Casa Batlló: orari
Casa Batlló è aperta tutti i giorni, dalle 9 alle 21 (ultimo ingresso alle ore 20). Vi consiglio di andarci verso sera, in quanto illuminata è ancora più affascinante.
La durata della visita di Casa Batllò è di circa 1 ora (le spiegazioni della Smart Guide durano circa 45 minuti).
La Casa è disponibile anche per eventi privati, quindi in rare occasioni potrebbe chiudere il pomeriggio.
Dove si trova e come arrivare a Casa Batlló
Casa Batlló si trova in Passeig de Gràcia, una delle vie principali di Barcellona, dove si trovano altri edifici modernisti opera di Gaudì, come La Pedrera. La zona è ottimamente servita dai mezzi pubblici e il Bus Turistico ferma giusto davanti. Volendo si può raggiungere anche a piedi da Plaça Catalunya.
Se viaggiate in metro, la fermata più vicina a Casa Batlló è Passeig de Gràcia, dove passano le linee L2, L3 ed L4. Scesi dalla metro, cercate l’uscita Calle Aragó-Rambla Catalunya, in questo modo quando salite in superficie sarete vicinissimi all’ingresso.
Casa Batlló in breve
Ecco riepilogate tutte le info utili per la visita di Casa Batlló.
- Indirizzo: Passeig de Gràcia, 43
- Come arrivare Metro L2, L3 ,L4 – fermata Passeig de Gràcia
- Orari
Aperto tutti i giorni 09.00 – 21.00 (ultimo ingresso ore 20)
- Prezzi online: blue € 25 adulti, silver € 31, versione gold € 35.
Gratis per bambini fino a 7 anni
- Salta la fila e risparmia acquistando i biglietti online!
>> Acquista il biglietto per Casa Batllò
- sito ufficiale www.casabatllo.es
- Il percorso è per la maggior parte adatto ai visitatori in sedia a rotelle. Accessibile a persone con disabilità visive e auditive (disponibile in inglese, catalano e spagnolo)
Un po’ di storia
Casa Batlló è frutto di un’opera ristrutturazione di un vecchio edificio, commissionato a Gaudì a inizio 900 dalla famiglia di ricchi aristocratici dei Batlló.
Completata nel 1906, la casa sorge nel quartiere borghese dell’Eixample, in quello che viene definito come la Manzana de la Discordia. Un gioco di parole (manzana in spagnolo significa sia isolato che pomo) a indicare un isolato dove si trovano alcuni dei più importanti edifici modernisti: Casa Amatller, Casa Lleo Morera e Casa Batlló, costruiti quasi in una specie di gara fra gli architetti dell’epoca. Inutile dire che Casa Batlló è la più originale e la più invidiata.
Nel 2005 Casa Batlló è entrata a far parte del Patrimonio dell’UNESCO.
Lascia un commento