Casa Batlló
Casa Batlló a Barcellona è una delle creazioni architettoniche di Gaudì che valgono da sole il viaggio nel capoluogo catalano. Un capolavoro modernista imperdibile, da vedere e possibilmente anche visitare all’interno.
Il prezzo del biglietto per Casa Batlló è costoso, ma vi consiglio di entrare e visitare l’interno, dove prosegue la magia degli spazi, delle linee, dei colori e delle decorazioni che potete ammirare sulla facciata esterna, come solo il genio di Gaudì poteva realizzare.
Di seguito trovate tutte le info necessarie per la visita di Casa Batlló: orari, prezzi, cosa vedere e alcune curiosità su questa affascinante architettura.
INDICE:
Cosa vedere a Casa Batlló
Casa Batlló a Barcellona è un mirabile esempio del modernismo catalano, espressione del genio architettonico di Gaudí.
Impossibile non notarla passeggiando lungo Passeig de Gràcia, a breve distanza dalla Pedrera (altro edificio residenziale progettato sempre da Gaudì). La facciata esterna di Casa Batllò vi incanterà, e vi stupirà ancor più con le sue magiche forme all’interno.
Facciata esterna su Passeig de Gràcia
La facciata esterna di Casa Batlló è il primo impatto con questo incantevole edificio.
Linee sinuose, un sacco di colori e decorazioni ne caratterizzano l’aspetto, con un largo utilizzo della tecnica del “trencadis“, che spesso troviamo nelle opere di Gaudì, cioè quella specie di mosaici colorati, fatti di tegole rotte, vetro e ceramica.
Sulla facciata si aprono grandi finestroni sorretti da stravaganti colonne, che a guardarle bene assomigliano a ossa gigantesche: ecco perché è stata soprannominata anche come “Casa dels ossos” (casa delle ossa).
Casa Batlló è anche nota come “Casa del drac” (casa del drago).
A una rapida occhiata, infatti, le aperture sulla facciata possono sembrare le fauci di un enorme drago, e molti altri dettagli all’interno e all’esterno sembrano riprendere questa allegoria, come il tetto a scaglie colorate che richiama il dorso e la coda del mostro.
In effetti, si dice che nel realizzare Casa Batllò, Gaudì si sia ispirato proprio alla leggenda di San Giorgio e del suo drago.
“Drac & Roses” – Casa Batllo piena di rose rosse per la giornata di Sant Jordi
Interno di Casa Batlló
All’interno di Casa Batlló potrete ammirare il genio di Gaudì in tutto il suo splendore e il suo amore per le linee curve. Difficile non restare estasiati dal risultato, anche se non siete appassionati di architettura.
Ogni dettaglio è curato e minuziosamente studiato: dalle maniglie ai corrimani, dai camini sul tetto al mobilio, dai numeri delle stanze alle vetrate.
Visiterete il Piano Nobile, quello che ospitava la famiglia Batllò, per poi salire attraverso una sinuosa scalinata interna verso i piani superiori e il sottotetto. Qui c’erano gli appartamenti di chi lavorava nella casa.
Da ammirare le volte ad arco, che oltre ad avere una funzione estetica sorreggono il tetto dell’edificio.
Il piano Nobile
Come ritroviamo in molte altre opere di Gaudì, anche il modo in cui la luce naturale illumina gli spazi è studiato con grande attenzione. Ad esempio, le finestre hanno dimensioni differenti dall’alto al basso. Notate poi come i toni di blu delle piastrelle del cortile interno si facciano via via più scuri salendo verso l’alto, questo per ottenere un’illuminazione uniforme in tutta la casa.
Tanti dettagli che vi consentono di apprezzare non solo la bellezza di Casa Batllò, ma anche il suo essere altamente funzionale e all’avanguardia. Vi saranno raccontati dall’audioguida interattiva, che arricchisce la visita e dà un senso al costoso biglietto d’ingresso.
Oltre all’audioguida intelligente, che si attiva da sola man mano che vi muovete lungo il percorso di visita, gli ambienti possono essere osservati anche con la realtà aumenta. Se acquistate un biglietto Silver o Gold è infatti compreso un tablet che arricchisce la visita di nuove e interessanti prospettive.
A conclusione del giro vi attende il Gaudì Cube, una stanza chiusa interamente ricoperta di schermi led, uno spazio immersivo unico nel suo genere, ideato dall’artista Refik Anadol che vi proietterà nell’opera visuale Nella mente di Gaudì, proiettata a 360 gradi attorno a voi.
Nei biglietti argento e oro è compreso anche il Gaudì Dome, una stanza con videomapping, che vi proietta per così dire all’interno della mente geniale di Gaudì (niente di imperdibile).
Gaudì Dome, Casa Batllò
Il tetto di Casa Batlló
Il tetto di Casa Batlló con i suoi comignoli ricoperti da colorati trencadis è un’altra delle bellezze dell’edificio.
A detta degli esperti, nel tetto squamato si ritrova la figura del drago, mentre una piccola torretta con una croce in cima simboleggia la spada di San Giorgio.
Nelle sere d’estate potete salirci per le “Magic Nights”, una visita al calar del sole, più intima, con meno folla di turisti e accompagnata da una romantica musica d’atmosfera.
Biglietti per Casa Batlló
Per entrare a Casa Batllò esistono diverse tipologie di biglietto: quello base è chiamato anche biglietto blu, poi c’è la versione argento e oro, più alcuni ingressi speciali, al mattino presto prima dell’apertura o per le magic nights. Eccoli di seguito dettagliati i 3 biglietti principali, blu, argento e oro (blue, silver, gold).
La versione di biglietto base, per una visita completa dell’interno e del tetto di Casa Batllò
Stesse cose del biglietto blu
+ Gaudì Dome
+ Tablet per realtà aumentata
+ accesso alla portineria originale
Oltre a quanto compreso nel biglietto argento, consente l’accesso a un’altra stanza privata (dove vi scattano una foto in abiti d’epoca). Inoltre avete ingresso vip super rapido, lounge esclusivo all’aperto e cancellazione/modifica gratuita.
Bambini e ragazzi fino ai 12 anni compresi entrano gratis. Per i minori dai 13 ai 17 anni e per gli studenti il biglietto costa 6€ in meno, mentre gli over 65 pagano 3€ in meno.
Le riduzioni per disabili e non vedenti sono disponibili solo in biglietteria (pagano 6 € in meno e l’accompagnatore entra gratis).
Durante la bella stagione, in primavera ed estate, potete inoltre visitare Casa Batlló dopo l’orario di chiusura, acquistando il biglietto “Notti Magiche“.
Il prezzo è di € 49 (14€ in più rispetto al biglietto standard) e compreso nel prezzo avete la possibilità di assistere a un suggestivo concerto sul tetto, seduti al vostro tavolo con drink e consumazione inclusa. Potete acquistare il biglietto sul sito ufficiale
Per questo tipo di biglietto non sono previste riduzioni.
Quale biglietto scegliere?
Tra le varie opzioni di ingresso per Casa Batllò, vi consiglio il biglietto blu. Si tratta della visita base, ma è completa di tutti gli interni e del tetto. Rinunciate a qualche extra in più, ma già il prezzo è già piuttosto alto.
Il biglietto argento o silver ha poco senso, in quanto costa solo 2€ in meno della versione gold. Il biglietto oro è infatti la “seconda scelta”, per così dire, che vi consiglio. Rispetto al biglietto blu vedete due piccoli ambienti in più (non imperdibili) e vi scatteranno una foto ricordo addobbandovi con qualche vestito d’epoca. Se non sbaglio vi omaggiano anche un assaggio di cava (il vino frizzante tipico locale). Si tratta di un’esperienza VIP, avete un ingresso differente più rapido, un tablet per osservare gli interni in realtà aumentata (inquadrate una stanza e sul tablet vedrete com’era un tempo), accesso al Gaudì Dome (un’effetto tecnologico di video mapping). Per il resto la visita è identica a quella che fareste con il biglietto blu.
Aspetto importante, con il biglietto gold avete la possibilità di cancellare la prenotazione e ottenere il rimborso fino all’ultimo momento. Sicuramente un plus che, assieme a quanto citato prima può valere i 10 € spesi in più.
Attenzione! Acquistate i biglietti online sul sito di Tiqets. Se li prendete sul posto oppure sul sito ufficiale di Casa Batllò vi costano ben 4 € in più!
Biglietti per Casa Batlló
Vale la pena visitare Casa Batllò?
Casa Batllò è uno dei simboli di Barcellona, capolavoro architettonico di Gaudì. Sicuramente va vista almeno da fuori, la facciata esterna è incantevole sia di giorno che sapientemente illuminata dopo il tramonto.
Anche gli interni di Casa Batllò sono davvero incantevoli, e vi consiglio pertanto di visitarla, questo nonostante il costo del biglietto.
Concordo sicuramente sul fatto che il prezzo sia sproporzionato. Certo, si pagano elementi di contorno che arricchiscono l’esperienza, come l’audioguida intelligente, affascinanti spazi immersivi, incredibili videoproiezioni, ecc, ma che a mio avviso sono del tutto trascurabili in questo contesto.
Penso che la maggior parte dei turisti sarebbe ben lieta di visitare semplicemente gli ambienti interni a un prezzo più basso. Casa Battlò è già spettacolare di suo, e forse addirittura tutta questa tecnologia cozza un po’ con l’amore per Natura e le forme organiche di Gaudì.
Il prezzo rimane comunque elevato. Se il vostro budget è limitato potete ammirare Casa Batllò solo dall’esterno, e visitare gli interni di almeno un’altra casa di Gaudì all’interno, magari La Pedrera che si trova poco distante da qui ed è un po’ più economica.
Casa Batlló: orari
Casa Batlló è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 17.30, con orario prolungato fino alle 20 nei weekend, dal venerdì al sabato. Vi consiglio però di controllare sempre sul sito ufficiale
Nei periodi di bella stagione, da maggio a novembre, Casa Batllò è aperta anche oltre l’orario di chiusura per coloro che acquistano il biglietto “Notti Magiche”.
La durata della visita di Casa Batllò è di circa 1 ora (le spiegazioni della Smart Guide durano circa 45 minuti) e l’ultimo ingresso è possibile un’ora prima della chiusura
La Casa è disponibile per eventi privati, quindi in rare occasioni potrebbe chiudere il pomeriggio.
Dove si trova e come arrivare a Casa Batlló
Casa Batlló si trova in Passeig de Gràcia, una delle vie principali di Barcellona, dove si trovano altri edifici modernisti opera di Gaudì, come La Pedrera. La zona è ottimamente servita dai mezzi pubblici e il Bus Turistico ferma giusto davanti. Volendo si può raggiungere anche a piedi da Plaça Catalunya.
Se viaggiate in metro, la fermata più vicina a Casa Batlló è Passeig de Gràcia, dove passano le linee L2, L3 ed L4. Scesi dalla metro, cercate l’uscita Calle Aragó-Rambla Catalunya, in questo modo quando salite in superficie sarete vicinissimi all’ingresso.
Casa Batlló in breve
Ecco riepilogate tutte le info utili per la visita di Casa Batlló.
Indirizzo | Passeig de Gràcia, 43 |
Come arrivare | Metro L2, L3 ,L4 – fermata Passeig de Gràcia |
Orari | lun-gio 9-17.30 ven-dom 9-20 |
Prezzi |
Biglietto Blu (base) € 35 adulti Biglietto Argento € 43 adulti Biglietto Oro € 45 adulti Gratis per bambini fino a 12 anni |
Biglietti |
Acquista il biglietto per Casa Batllò – versione Blu / Argento / Oro |
Pass / Card | Salta la fila e risparmia con il Barcellona Pass! |
Sito ufficiale | www.casabatllo.es |
Accessibilità | Il percorso è per la maggior parte adatto ai visitatori in sedia a rotelle. Accessibile a persone con disabilità visive e auditive (disponibile in inglese, catalano e spagnolo) |
La Storia di Casa Casa Batlló
Casa Batlló è frutto di un’opera ristrutturazione di un vecchio edificio, commissionato a Gaudì a inizio ‘900 dalla famiglia di ricchi aristocratici dei Batlló.
Completata nel 1906, la casa sorge nel quartiere borghese dell’Eixample, in quello che viene definito come la Manzana de la Discordia. Un gioco di parole (manzana in spagnolo significa sia isolato che pomo) a indicare un isolato dove si trovano alcuni dei più importanti edifici modernisti: Casa Amatller, Casa Lleo Morera e Casa Batlló, costruiti quasi in una specie di gara fra gli architetti dell’epoca. Inutile dire che Casa Batlló è la più originale e la più invidiata.
Nel 2005 Casa Batlló è entrata a far parte del Patrimonio dell’UNESCO.
domande frequenti
Curiosità su Casa Batllò
Casa Batllò è un edificio straordinario, in cui simbolismi ed elementi decorativi si fondono in soluzioni architettoniche all’avanguardia.
Tante le curiosità che ruotano attorno a questo capolavoro di Gaudì. Molte vi saranno raccontate dall’audioguida nel corso la visita, e proseguendo nella lettura potrete scoprirne qualcuna.
- Vista sulla Sagrada Familia
Oggi gli edifici moderni bloccano un po’ la visuale, ma dal tetto di Casa Batllò è possibile vedere anche la Sagrada Familia. - Lo studente supera il maestro
Casa Batlló non è stata costruita a partire da zero ma è il risultato della ristrutturazione di un edificio progettato nel 1877 da Emilio Sala Cortés, maestro di Antonio Gaudì durante i suoi studi di architettura. - Pioniere del riciclaggio
Gaudí può essere considerato un visionario in materia di sostenibilità, un maestro in grado di creare un perfetto equilibrio tra bellezza e natura. A Casa Battlò, come in molte altre sue opere, fa largo uso del trencadís, un mosaico ottenuto da pezzi di scarto di vetro, ceramica o tegole rotte. Era una delle tecniche preferite dall’architetto sia per la sua sostenibilità che per la bellezza estetica. - Avanguardia e risparmio energetico
Gaudì, oltre a realizzare dei capolavori architettonici era un’avanguardista nel risparmio energetico e nella funzionalità degli edifici. Casa Battlò è dotata di un originale sistema di ventilazione con diverse aperture nelle finestre. Queste aperture sono azionate manualmente e consentono una precisa regolazione dell’aria senza la necessità di aprirle completamente. Inoltre, la struttura dei cortili centrali aiuta a conservare il calore in inverno e a ventilare in estate. Gaudi era un vero e proprio ingegnere, è riuscito a unire il massimo comfort con l’efficienza energetica.