Sagrada Familia
La Sagrada Familia è sicuramente il simbolo e l’attrazione più famosa e conosciuta di Barcellona. Una visita, quantomeno dall’esterno è d’obbligo, ma vi invito caldamente a visitare anche gli interni, muniti di audioguida o accompagnati da una guida locale, per catapultarvi in un mondo visionario e incredibile, frutto dell’ingegno che solo Antoni Gaudí avrebbe saputo progettare.
INDICE:
Orari di ingresso 2020
Gli orari di ingresso alla Sagrada Familia variano in base alla stagione. L’apertura è sempre alle ore 9:00, ma da aprile a settembre chiude alle 20:00. Da novembre a febbraio chiude alle 18:00, mentre nei mesi di marzo e ottobre alle 19:00.
A Natale, Santo Stefano, Capodanno e il giorno dell’Epifania la chiusura è anticipata alle 14:00.
Biglietti per la Sagrada Familia
La Sagrada Familia è l’attrazione numero 1 di Barcellona, una delle più visitate di tutta la Spagna! Vi lascio quindi solo immaginare la file che ci sono per entrare. Non solo, per motivi di sicurezza, l’ingresso è a numero chiuso, quindi potreste dover aspettare che si svuoti un po’ anche se siete i primi della fila.
Ecco perchè vi consiglio vivamente di acquistare online i vostri biglietti, prenotando in questo modo l’orario d’ingresso. Tenete presente che nei periodi di maggiore affluenza si esauriscono presto anche i biglietti online, quindi prima prenotate, maggiori disponibilità avrete.
Esistono essenzialmente 4 tipologie di biglietto:
- Solo ingresso alla basilica – disponibile SOLO dalle ore 14 in poi
- Ingresso alla basilica + audioguida
- Ingresso alla basilica + audioguida + salita alle torri
- Visita guidata (disponibile anche in italiano)
L’opzione migliore è quella di fare la Barcellona City Pass, un pass speciale che comprende l’ingresso alla Sagrada Familia + Park Guell salta coda, bus turistico e un sacco di altri sconti sulle attrazioni della città. Il pass perfetto per risparmiare tempo e denaro se andate in vacanza a Barcellona
Acquista il Barcellona City Pass
Visita alle torri della Sagrada Familia
Vista dalle torri della Sagrada Familia
Salire sulle Torri della Sagrada Familia è un’occasione per vedere Barcellona dall’alto ed ammirare da vicino alcuni dettagli della basilica. Vi dirò, niente di imperdibile, se dovessi scegliere vi consiglierei la visita guidata in italiano.
La salita alle torri avviene tramite ascensore, mentre per scendere userete le scale. Potete scegliere se salire sulla Torre della Natività o su quella della Passione (non potete fare entrambe). La differenza sta essenzialmente nell’altezza: la Torre della Passione è alta 75 metri (mentre l’altra 55 mt), di conseguenza è la preferita.
Fate attenzione che i bambini fino a 6 anni e le persone in sedia a rotelle non possono salire sulle torri. In caso di forte mal tempo le torri vengono chiuse per motivi di sicurezza. Non preoccupatevi, se avete già prenotato la salita vi verrà dato un rimborso contattandoli via email.
Visita guidata in italiano alla Sagrada Familia
Il modo più interessante per visita la Sagrada Familia a mio avviso è con un tour guidato. La guida (italiana) vi spiegherà la storia, i dettagli, il significato dei moltissimi simboli presenti. Si tratta di una basilica con centinaia d’anni alle spalle, ancora in costruzione, e scoprirne i segreti della sua architettura è davvero interessante!
Il tour guidato dura circa 1 ora e mezza e si tiene tutti i giorni tranne il martedì, con un giro alla mattina (9.30) e uno il pomeriggio (15.30). Nel costo del tour è compreso l’ingresso prioritario alla basilica, mentre non comprende la salita alle torri.
Il costo è di € 34,50 per gli adulti e € 29,00 per i ragazzi da 10 a 17 anni. Gratis per i bambini di età inferiore, persone con disabilità e un accompagnatore.
Come potete immaginare, è molto gettonato, quindi prenotate con anticipo per trovare posto!
Prenota la visita guidata in italiano della Sagrada FamiliaLa Sagrada Familia in breve
Ecco tutte le info utili e riepilogate per la visita alla Sagrada Familia.
- Indirizzo: Carrer de Mallorca, 401 – l’ingresso generale si trova in Carrer de la Marina, dalla facciata della natività
- Come arrivare Metro linee 2 e 5 – fermata Sagrada Familia
- Orari
La basilica è aperta dalle 9 di mattina. L’orario di chiusura varia dalle 18 alle 20, a seconda della stagione (visitate il sito ufficiale per maggiori dettagli)
- Prezzi: € 17 solo basilica dalle 14 in poi, € 26 con l’audioguida, € 32 con audioguida + salita alle torri
* prezzi online, acquistandoli in loco pagate qualche euro in più (e farete una coda infinita)
Gratis per bambini di 10 anni o meno
Biglietto ridotto per studenti, under 30 e senior (+65) - Visita guidata in italiano: € 34,50 (€ 29 bambini età 10-17)
- Salta la fila e risparmia con il Barcellona City Pass!
>> Acquista il Barcellona City Pass
- sito ufficiale http://www.sagradafamilia.org/
- Accessibile ai disabili (tranne le torri)
La Sagrada Familia: descrizione architettonica
La Sagrada Familia (o per esteso il Temple Expiatori de la Sagrada Família) è un’enorme basilica progettata dall’architetto Antoni Gaudí.
Il progetto originario in realtà era di una classica chiesa in stile neogotico. Gaudí prese poi il comando ai lavori introducendo il suo stile unico e inconfondibile, ispirato alla natura e alle forme organiche.
Gaudí era un maestro nel ricreare ed elaborare il linguaggio della natura in forme architettoniche del tutto inusuali ma perfettamente stabili e funzionali. La Sagrada Familia ne è un mirabile esempio. Fu un progetto a cui si dedicò totalmente, introducendo nuovi elementi e sfruttando quanto già sperimentato in altre opere.
I lavori sono poi proseguiti ad opera di diversi architetti, cercando di restare il più fedeli possibile a quanto rimane del progetto originale. Lo stile di Gaudí resta comunque a mio avviso qualcosa di inimitabile, e si nota il contrasto tra le parti originali e quelle nuove, sia nel colore delle pietre che nello stile.
La basilica è ancora in fase di costruzione e si presume sarà conclusa non prima del 2026.
Il video mostra una ricostruzione in 3D di come sarà la Sagrada Familia una volta terminata.
La Sagrada Familia ha una pianta a croce latina con un transetto a 3 navate e corpo centrale di 5 navate. L’altare maggiore si trova sopra la cripta, circondato da 7 cappelle. In totale si tratta di 4.500 metri quadrati di superficie.
L’intera Sagrada Familia è un elogio alla Chiesa, piena di simbolismi religiosi, riferimenti sacri e parole tratte dalla Bibbia e dalle liturgie.
Le torri della Sagrada Familia
L’elemento più riconoscibile e d’impatto della Sagrada Familia sono le sue torri. Gaudí voleva infatti che la chiesa fosse visibile e immediatamente riconoscibile da qualsiasi punto di Barcellona.
In tutto saranno 18 torri. 4 per ciascuna delle 3 facciate, a rappresentare i 12 apostoli, più una altissima al centro che rappresenta Gesù circondata da altre 4 torri dedicate agli evangelisti. La diciottesima è una torre sopra l’abside dedicata alla Vergine Maria.
(foto pinnacolo con simboli vescovili)
Le torri sono mirabilmente lavorate e decorate. Fungono anche da campanile (Gaudì fece complessi studi di acustica per raggiungere una perfetta sonorità)
Le torri dispongono poi di una scala a chiocciola all’interno e alcune di queste sono visitabili. Potrete così vedere Barcellona dall’alto e osservare da vicino gli incredibili dettagli con cui sono decorate.
Gli interni della Sagrada Familia
Gli interni della Sagrada Familia sono caratterizzati da colonne che ricordano enormi alberi i cui rami sostengono il soffitto a volte: sembra di stare dentro a un fantastico bosco di pietra. E’ incredibile come Gaudí riesca a ricreare un aspetto così “naturale” con materiali del tutto artificiali. Bellissimo anche l’effetto della luce naturale che filtra all’interno.
Gli incredibili interni della Sagrada Familia
Le facciate
La Sagrada Familia ha 3 grandi facciate, ricche di sculture e simbologie.
Particolare della Facciata della Natività
La Facciata della Natività, dedicata alla nascita di Gesù, fu l’unica realizzata da Gaudí. Lo fece proprio perchè fosse d’esempio per il completamento dell’opera, dato che si rendeva ben conto che non sarebbe stato lui a finirla.
La Facciata della Passione si caratterizza per un tono più austero e a tratti inquietante, a riflettere la sofferenza della crocifissione.
La Facciata della Gloria, non ancora terminata, è la facciata principale della chiesa che dà accesso alla navata centrale. E’ dedicata alla gloria celeste di Gesù e vi si accederà tramite una scalinata.
Un po’ di storia
I lavori di costruzione iniziarono nel lontano 1882, sotto il regno di Alfonso XII, in stile neogotico. L’anno successivo il progetto passò a Gaudí che stravolse l’idea originale (anche se la cripta fu mantenuta com’era in quanto già costruita) e ci lavorò assiduamente per il resto della sua vita, dedicandosi totalmente negli ultimi 15 anni fino alla sua morte travolto da un tram nel 1926. Nonostante questo, la Sagrada Familia rimase un’opera incompiuta (e lo sarà ancora per un po’ di anni!)
In effetti il progetto di Gaudí era molto ambizioso e man mano che i lavori procedevano, non riusciva a smettere di aggiungere dettagli, curando con la massima attenzione ogni particolare.
Domènec Sugrañes, l’assistente di Gaudí, subentrò nei lavori dopo la sua morte, portando a termine le torri della facciata della Natività. Durante la guerra civile spagnola, un incendio distrusse molti modelli, appunti e schizzi di Gaudí e i lavori proseguirono per anni molto al rilento.
Fortunatamente si è poi riuscito a restaurare e recuperare buona parte del progetto originale. Su questa base e prendendo come modello la facciata della Natività, i lavori di costruzione della Sagrada Familia sono proseguiti e continuano ancora oggi.
Nel 2010, ben 127 anni dopo l’inizio dei lavori, la basilica è stata consacrata, anche se incompiuta.
Alcune curiosità
- L’altezza massima della Sagrada Familia, con la sua torre più alta, sarà di 172 metri, inferiore di mezzo metro rispetto a quella del Montjuïc. Gaudí riteneva infatti che la sua creazione non dovesse superare quella di Dio.
- Gaudì utilizzò come modelli per molte delle statue presenti dei calchi in gesso di animali, veri e propri cittadini barcellonesi o di cadaveri che giacevano nell’obitorio locale.
- Volendo è possibile partecipare alle messe che si tengono nella Sagrada Familia, ogni domenica mattina alle 9 (ingresso dalle 8.30 con posti limitati). Naturalmente bisogna avere un abbigliamento adeguato.
Le messe nella cripta si tengono gratuitamente tutti i giorni alle 9 e alle 20.15 (la domenica e i festivi anche alle 10.30, 11.45, 13.00 e 18.30). Il sabato alle 9 e alle 19.30.
Lascia un commento