Parc Güell, Barcellona
Park Güell, il bellissimo parco firmato dal genio di Gaudì, rientra a pieno titolo tra le cose da vedere assolutamente a Barcellona.
Il parco è ben tenuto e ci sono una serie di opere di Gaudì da vedere, come la salamandra colorata, simbolo della città, che ritroverete in molti souvenir. Spesso si esibiscono artisti di strada e il panorama su Barcellona dall’alto è davvero splendido.
INDICE:
Dove si trova Park Güell e come arrivare
Park Güell si trova in una posizione invidiabile, poco fuori dal centro, nel quartiere di Gràcia. Il parco si trova su di una collina, dovete quindi fare una passeggiata in salita per arrivarci, ripagata da una bellissima vista su Barcellona.
L’ingresso principale si trova in Carrer d’Olot 7.
Il modo migliore per raggiungere Park Güell è con il bus navetta gratuito “BUS GÜELL”, attivo dal 1 aprile 2019. Il bus parte ogni 15 minuti dalla fermata della metro L4 Alfons X (metro L4, BUS V19, H6). Bus Güell è gratis e incluso nel biglietto di entrata per Park Güell. Va da sè che dovete averlo acquistato in anticipo per poter usufruire del bus, cosa che vi consiglio caldamente, come troverete spiegato in questo articolo.
Anche il ritorno è gratuito e compreso nel biglietto.
L’alternativa è con l’autobus 24 che parte da Plaza Catalunya e ferma proprio di fronte all’ingresso (Carretera del Carmel-Park Güell). Anche il bus 92 ferma qui.
Se utilizzate il bus turistico, la linea è quella azzurra. La fermata è a 5 minuti dal parco.
La fermata più vicina della metro è Lesseps, linea L3. Una volta scesi dovrete camminare circa 15 minuti prima di arrivare all’ingresso. Vi basterà seguire le frecce, il parco è una delle principali attrazioni turistiche di Barcellona, quindi ben segnalato.
Potete arrivare al parco con la metro L3 anche dalla stazione di Vallcarca. Il tragitto è leggermente più corto e potete servirvi di comode scale mobili per la salita, però ci sono poche indicazioni.
Orari di ingresso
Park Güell è aperto tutti i giorni. Gli orari di apertura della zona monumentale variano in funzione della stagione (vi consiglio di verificare sul sito ufficiale gli orari ed eventuali variazioni)
- Inverno – Dal fine ottobre al fine marzo: dalle 8.30 alle 18.15 (ultimo ingresso alle 17.30)
- Primavera / Autunno – Dal fine marzo a fine aprile e da fine agosto a fine ottobre: dalle 8.30 alle 20.30 (ultimo ingresso alle 19.30)
- Estate – Da fine aprile a fine agosto: dalle 8.00 alle 21.30 (ultimo ingresso alle 20.30)
In genere il cambio di orario si ha l’ultimo lunedì del mese in questione, controllate comunque gli orari sul sito ufficiale.
Orario migliore per la visita
Park Güell è una delle attrazioni più visitate di Barcellona, affollato a tutte le ore, specialmente d’estate quando ci sono più turisti.
Per trovare meno gente andateci la mattina. Se ci andate prestissimo e riuscite a concludere la vostra visita prima che il parco apra, potete visitarlo gratis!
Biglietti per Park Güell
L’ingresso alla parte monumentale è a pagamento. Il biglietto per Park Güell ha un prezzo di 10€.
I bambini da 7 a 12 anni, disabili con un accompagnatore e gli over 65 pagano 7€. I minori di 6 anni entrano gratuitamente.
L’ingresso è limitato a 400 persone ogni 30 minuti, e considerando i moltissimi turisti che lo visitano rischiate di dover attendere un bel po’. Il consiglio è quindi quello di acquistare il biglietto online perché così vi evitate code e siete certi di entrare all’orario scelto.
Acquistando online dovete selezionare il giorno di visita e la fascia oraria. Il biglietto per Parc Güell vi arriva quindi con indicato l’orario in cui presentarvi all’ingresso per entrare. Ricordate che sono concessi al massimo 30 minuti di ritardo.
Anche se acquistate il Barcellona City Pass, dove Park Güell è già compreso, dovete seguire la stessa procedura per prenotare la vostra visita.
Park Güell gratis
La zona monumentale di Park Güell copre l’8% della superficie del parco, tutto il resto è gratis. Certo è che si tratta della zona più interessante dal punto di vista turistico e, come ogni cosa che esce dal genio di Gaudì, vale tutti i soldi del biglietto.
L’ingresso alla zona monumentale è inoltre gratuito al di fuori degli orari di apertura indicati. Vale a dire che se ci andate prestissimo (e terminate la visita prima dell’orario di apertura), oppure se ci andate dopo l’orario di chiusura è gratis!
Fate un po’ i vostri conti, la sera lo sconsiglierei perché dopo l’orario di chiusura in genere inizia a far buio. Se siete dei mattinieri potreste pensare di svegliarvi presto e arrivarci per le 7.
Ma siete pur sempre in vacanza e 10 € non credo incideranno pesantemente sul vostro budget, specialmente se optate per il City Pass dove è già compreso!
Tour e visite guidate a Park Güell in italiano
Partecipare a un tour guidato di Parc Güell è un ottimo modo per apprezzarne la storia, i dettagli più curiosi e gli scorci più interessanti. Sarà l’età che avanza, ma durante i miei viaggi cerco di partecipare sempre di più a dei tour guidati dei posti che mi piacciono di più. Rendono l’esperienza più ricca e tornate a casa con un bagaglio di conoscenza che ricorderete con piacere.
Per la visita di Parc Güell vi consiglio un tour guidato in italiano, di circa 1 ora e mezza. Si tiene 4 volte alla settimana (lunedì, giovedì, venerdì e domenica), con partenza alle 11.30 da carrer de Larrard 41.
Nel prezzo del tour (29,50€ per adulti e 26€ per ragazzi da 10 a 17 anni) è compreso anche l’ingresso al parco.
Cosa vedere a Park Güell
Adoro i parchi e amo lo stile di Gaudì…cosa si può chiedere di meglio? E sono in buona compagnia, visto che il parco è una delle attrazioni più visitate di Barcellona ed è considerato uno dei più belli al mondo, patrimonio dell’Umanità.
Solo la vista che si gode dall’alto su Barcellona vale la visita, ma c’è molto altro, racchiuso nella piccola zona monumentale a pagamento.
Mappa per la visita di Parc Güell, con ingresso da Carrer d’Olot (A)
I padiglioni di ingresso
Ancor prima di entrare vi sarà subito chiaro che state per ammirare un’incredibile creazione di Gaudì. A delimitare l’ingresso in Carrer d’Olot, ci sono due padiglioni: a destra la Casa della Guardia (B), destinato al custode del parco e a sinistra un secondo padiglione, che ospitava una sala d’attesa e una cabina telefonica. Oggi sono adibiti a museo.
La salamandra
Subito oltre i Padiglioni potete scorgere la scalinata del dragone (C) con al centro la fontana e la coloratissima salamandra, simbolo di Parc Guell e di tutta Barcellona. A fine vacanza non ne potrete più di vederla impressa su ogni souvenir, ma in pochi rinunciano a scattare una foto: mettetevi in fila!
A destra e a sinistra della scalinata ci sono due grotte destinate a ricovero per le carrozze e per tenere i cavalli.
Sala Hipòstila (Tempio Dorico)
La Scala del Dragone porta alla Sala Hipòstila (E), una grande sala sorretta da 88 colonne in pietra, in stile greco. Nel progetto originale doveva essere la sede di un mercato, ma non è la sua unica funzione. Le colonne, vuole al loro interno, fanno confluire l’acqua piovana verso una cisterna sotterranea, con uno sbocco dalla fontana della salamandra. Un sistema ingegnoso per riciclare l’acqua!
Nella parte esterna (D) le colonne sono inclinate e sembra quasi di passare tra le grosse radici di alberi.
Giardino D’Austria
Il giardino d’Austria (E) è un vivaio comunale, realizzato in seguito (nel progetto originale doveva essere un semplice terreno). Differisce dallo stile del resto del parco, ma vale la pena fare un breve deviazione perchè è un punto d’osservazione privilegiato sulla città e sulle uniche due case realizzate, tra cui la Casa-Museo di Gaudí.
Plaça de la Natura, La terrazza di Parc Güell
Sopra la sala ipostila si estende Plaça de la Natura (G), la grande piazza di Parc Güell, il punto più bello del parco. Nota anche come Teatro Greco, è una grande terrazza con uno dei migliori panorama su Barcellona.
La piazza è delimitata da una lunga panchina ondulata, rivestita da un mosaico di ceramiche colorate, il Banc de Trencadis. In pieno stile Gaudí, anche se fu realizzata dal collega Josep Maria Jujol.
Portico della lavandaia
Proseguendo a sinistra dalla Piazza della Natura si raggiunge il Porticato della Lavandaia (H), uno dei migliori esempi dell’architettura organica di Gaudí. La struttura sembra quasi un onda, con un doppio colonnato inclinato che funge da contrafforte: sembra proprio di stare sotto i flutti.
Zona gratuita
La zona monumentale rappresenta solo l’8%. Il restante 92% di Parc Guell ha l’aspetto di un tipico parco, con sentieri, tanto verde e tanti alberi. Spesso ci trovate qualche musicista a rendere più piacevole la vostra passeggiata.
E’ qui, all’interno della zona gratuita, che si trova anche la Casa Museo di Gaudí
Casa Museo Gaudí
Per 20 anni, fino alla sua morte nel 1926, Gaudí si trasferì all’interno di Parc Güell, in quella che dal 1963 è la Casa Museo di Gaudí. Al suo interno si ripercorre la vita dell’architetto, con una collezione privata di mobili e altri oggetti da lui disegnati.
La casa museo non è di proprietà del parco e non rientra nel biglietto per Parc Güell, va acquistato a parte.
Mappa di Parc Güell
Potete vedere e scaricare la mappa di Parc Guell dal sito ufficiale: http://www.parkguell.cat/en/prepare-the-visit/map-and-services/. Vengono suggeriti 3 diversi itinerari di visita, a seconda dell’ingresso scelto, più uno riservato ai disabili in sedia a rotelle.
C’è anche un’app con mappa e commento audio, magari potete scaricarla prima di visitare il parco se non partecipate a un tour guidato.
Ovviamente troverete la mappa anche alle biglietterie.
Parc Güell in breve
Ecco tutte le info utili e riepilogate per la visita al Parc Güell.
- Indirizzo: Ingresso principale da Carrer d’Olot, 7
- Come arrivare Bus 24 / Metro linea L3 – fermata Lesseps o Vallcarca
- Orari
Gli orari di apertura della zona monumentale variano in base alla stagione.
Apre alle 8 / 8.30 e chiude alle 18.15 (inverno) – 20.30 (primavera e autunno) – 21.30 (estate)
Il resto del parco è aperto
- Prezzi: € 10
Ridotto € 7 per bambini da 7-12 anni, senior (+65) e disabili. Gratis per bambini di 6 anni o meno. - Visita guidata in italiano: € 29,50 (€ 26 ridotto 10-17 anni)
- Salta la fila e risparmia con il Barcellona City Pass!
>> Acquista il Barcellona City Pass
- sito ufficiale www.parkguell.cat
- Accessibile ai disabili, ma con itinerario dedicato
Un po’ di storia
Il parco fu commissionato ad Antoni Gaudì agli inizi del 900 dal finanziere Eusebi Güell. Voleva che costruisse sulle colline del Carmel una “città-giardino”, un vero e proprio villaggio con 60 abitazioni da destinare a lussuose residenze, inserite nel modo più armonioso e rispettoso possibile della natura circostante.
In realtà vennero costruite solo 2 case, oltre alla grande villa già presente dove si trasferì poco dopo lo stesso Güell. Anche Gaudì andò a vivere nel parco, assieme al padre e alla nipote, in quella che oggi è conosciuta come Casa-Museo Gaudì, tra le attrazioni visitabili all’interno di Parc Güell.
Il progetto fu abbandonato nel 1914 in quanto non si riuscivano a vendere le abitazioni. Non fu comunque un completo fallimento: il fascino di quanto realizzato sino ad allora a Parc Güell fu apprezzato sin da subito e la piazza e la sala ipostila vennero spesso utilizzate per ospitare eventi pubblici.
Con la morte di Güell nel 1918, il parco fu venduto al comune di Barcellona che lo rese un giardino pubblico nel 1926.
Lascia un commento