Dall’aeroporto di Barcellona in centro
Raggiungere il centro di Barcellona dall’aeroporto è molto semplice e avrete a disposizione diverse alternative. Vediamo nel dettaglio come fare.
INDICE:
Gli aeroporti di Barcellona
C’è da fare una piccola premessa, in quanto sebbene la maggior parte dei voli in partenza dall’Italia arriva a Barcellona El Prat, alcuni atterrano a Girona.
L’aeroporto El Prat (BCN) è il principale della città, dista solo 13 chilometri ed è ben servito da mezzi pubblici e transfer privati.
Mappa dell’aeroporto di Barcellona El Prat
L’aeroporto di Girona (GRO) è invece più distante (90km) e qui le alternative per raggiungere Barcellona sono decisamente più limitate. A Girona atterrano solo i voli Ryanair in partenza da Cagliari, Pescara, Pisa. Per vedere i collegamenti con il centro città, qui trovate l’articolo dedicato: Come arrivare dall’aeroporto di Girona a Barcellona.
Per capire come arrivare dall’aeroporto di El Prat in centro a Barcellona proseguite invece nella lettura.
Come arrivare dall’aeroporto di Barcellona in centro
L’aeroporto di Barcellona El Prat è molto vicino alla città e ottimamente collegato. In poco più di mezz’ora arrivate in centro a Barcellona!
Spostarsi dall’aeroporto al vostro alloggio è molto semplice ma le alternative sono molte. Qui di seguito passerò in rassegna le diverse modalità di trasporto, evidenziando pro e contro, in modo che possiate scegliere quella che fa per voi.
Non esiste infatti una opzione migliore. Tutto dipende da quanti siete, quanti bagagli avete con voi, dove alloggiate, se siete degli inguaribili viaggiatori low cost oppure se preferite un po’ di comodità, ecc.
Tra gli altri fattori, una cosa importante a cui prestare attenzione è il terminal dove atterrate. Esistono infatti 2 terminal, T1 e T2 (e 2C di EasyJet), collegati da una navetta gratuita di colore verde. Alcuni mezzi partono solo da uno dei due terminal ed è importante sapere la differenza soprattutto per il viaggio di ritorno. Certo, se sbagliate terminal basta prendere la navetta ma questo vi farà perdere del tempo, sempre prezioso durante una vacanza o ancora peggio se siete in ritardo per il volo di ritorno.
L’altro fattore determinante nella scelta è dove alloggiate. In base a dove si trova il vostro hotel potrebbe convenire più una soluzione rispetto a un’altra. Se scegliete taxi o navetta condivisa verrete portati direttamente al vostro alloggio, altrimenti se vi muovete con i mezzi potreste dover cambiare diverse volte.
Il consiglio che vi do è quello di verificare il tragitto con Google Maps. Oltre alle classiche indicazioni per chi si muove in auto o a piedi, potete selezionare anche i mezzi pubblici (l’iconcina a forma di treno). In questo modo potete vedere il mezzo più veloce o con cui fate meno cambi. Quindi valutate i costi.
In generale poi vi converrà acquistare un pass o una card per i trasporti, per risparmiare sulla vostra vacanza. >> maggiori info su card e pass per Barcellona
Aerobus
L’Aerobus è un bus dedicato che effettua collegamenti rapidi e frequenti da entrambi i terminal al centro di Barcellona, con capolinea a Plaça Catalunya. I mezzi sono studiati per ospitare grandi bagagli e grazie al servizio veloce ed efficiente sono tra le opzioni preferite per muoversi dall’aeroporto al centro città.
Il bus e la fermata sono facilmente individuabili e ben segnalati all’interno dei terminal. L’Aerobus parte e arriva in entrambi i terminal. Nel T1 si trova al piano inferiore rispetto agli arrivi. Nel T2 si troverà alla vostra sinistra quando uscite dagli arrivi (se vi trovate nel terminal T2c dovrete spostarvi verso T2a e T2b).
Dovete prestare attenzione al ritorno che l’Aerobus A1 porta al Terminal 1 e l’Aerobus A2 al Terminal 2. Trovate indicazione del terminal sul vostro biglietto aereo.
L’Aerobus arriva a Plaça Catalunya, con delle fermate intermedie a Plaça Espanya, Gran Via/Carrer Sepulveda (intersezione con carrer Urgell) e Plaça Universitat (solo all’andata).
Potete acquistare anche online il vostro biglietto. Il prezzo è lo stesso, ma vi risparmiate l’eventuale coda alle macchinette automatiche. La mail con il biglietto va quindi stampata e presentata a bordo all’autista
Acquista online l’Aerobus- Orari: dalle 5.00 alle 00:20 (Barcellona >> aeroporto) / 01:00 (aeroporto > Barcellona)
- Frequenza: ogni 8/15 minuti
- Terminal: T1 – T2
- Compreso nei pass: No
- Tempo di percorrenza: 35 minuti
- Prezzo: 5,90€ andata – 10,20€ A/R – bambini fino a 4 anni gratis
Il ritorno è valido fino a due settimane dopo la convalida
Metro
Anche la metropolitana serve l’aeroporto BCN di Barcellona, con la linea L9S. Si tratta però di una linea che non va direttamente in centro, quindi molto probabilmente per raggiungere il vostro hotel dovrete fare almeno un cambio.
La fermata si trova fuori da ogni terminal, facilmente individuabile seguendo il rombo rosso con una M bianca al centro.
La metro può risultare scomoda se il vostro alloggio non è vicino a una fermata o se viaggiate con bagagli ingombranti. Altrimenti, considerando che è compresa nella Barcelona Card e Hola Barcelona BCN Travel Card, si tratta di una valida alternativa.
Tenete presente comunque che a differenza di altre città, non si tratta dell’alternativa più veloce.
- Orari: 5.00 – 00.00 – venerdì fino alle 2.00 e sabato aperta 24 ore
- Frequenza: ogni 7 minuti
- Terminal: T1 – T2
- Compreso nei pass: Sì, compreso nella Barcelona Card e Hola Barcelona BCN Travel Card
- Tempo di percorrenza: 40 minuti circa
- Prezzo: corsa singola 5,15€
Treno
Il treno è un mezzo veloce ed economico, ma un po’ scomodo perchè è poco frequente (passa ogni mezz’ora) e parte solo dal Terminal T2.
Per prendere il treno dovrete seguire le indicazioni “Renfe” dal terminal T2. Le fermate principali sono Estació de Sants, Passeig de Gracia e Barcelona El Clot Aragó. I treni sono molto spaziosi, da valutare quindi se avete bagagli ingombranti.
- Orari: dall’aeroporto 5:42 – 23:38 / dal centro di Barcellona 5:08 – 23:07
- Frequenza: ogni 30 minuti
- Terminal: T2
- Compreso nei pass: Sì, compreso nella Barcelona Card e Hola Barcelona BCN Travel Card, tessera t10
- Tempo di percorrenza: 30/40 minuti
- Prezzo: 4,60€ (non comprende cambi con la metro)
Bus 46 e Bus notturni
In alternativa all’Aerobus ci sono anche i bus urbani “classici” della TMB (la compagnia che gestisce i bus diurni di Barcellona. L’autobus che serve l’aeroporto è il numero 46, che ferma in entrambi i terminal e arriva fino a Plaça Espanya.
Il biglietto è più economico rispetto all’Aerobus, però sono meno frequenti e ci mettono molto di più per arrivare in centro.
I bus della TMB non viaggiano di notte, quando entrano in azione i NitBus. I bus notturni in partenza dall’aeroporto viaggiano con la stessa frequenza (ogni 20 minuti) e fanno capolinea a Plaça Catalunya. Si tratta dell’unica opzione disponibile durante la notte (che non sia taxi o transfer privato), operativi dalle dalle 21.55 alle 4.45.
Le linee sono la N16 (terminal 2), N17 (terminal 1) e N18 (terminal 1 + terminal 2 in direzione centro).
- Orari: bus 46 5:00 – 00:30 / bus notturni 21.55 – 4.45
- Frequenza: ogni 20 minuti
- Terminal: T1, T2b, T2c
- Compreso nei pass: Sì, compreso nella Barcelona Card e Hola Barcelona BCN Travel Card, tessera t10
- Tempo di percorrenza: 40-55 minuti
- Prezzo: 2,40€
Taxi
Ovviamente l’opzione per chi vuole il massimo della comodità è il taxi, per un costo di circa 30-40€. Quelli ufficiali sono neri e gialli, facilmente individuabili all’uscita dei terminal. Tenete presente che viene aggiunto un supplemento se l’orario è notturno (dalle ore 20.00) e per ogni valigia messa nel portabagagli.
Il tragitto dall’aeroporto in centro in taxi è di circa 20-30 minuti.
Possono ospitare fino a 4 persone con bagagli. Alcuni tengono fino a 6 persone, ma non ce ne sono molti e probabilmente dovrete aspettarne l’arrivo. Per gruppi più numerosi vi conviene prenotare una navetta.
Volendo puoi prenotare un taxi privato online, bloccando il prezzo sul sito Taxileader. Il costo è simile, avrai la certezza di un autista che ti aspetterà con il cartellino con il tuo nome appena fuori dalla zona arrivi e ti porterà in hotel, pagando la cifra concordata, senza alcun extra. Puoi calcolare gratuitamente il preventivo per farti un’idea.
La soluzione ideale per gruppi numerosi, in quanto dispongono di veicoli più grandi dei classici taxi, viaggiate assieme e dividete la spesa.
Transfer condiviso
Una ulteriore opzione, simile al taxi, è la prenotazione di una navetta o transfer privato o condiviso. Condividendo il transfer con altri passeggeri, avrete la comodità simile a quella di un taxi, ma un prezzo inferiore.
Di contro in alcuni casi il tragitto potrebbe essere molto più lungo, in base a dove scendono gli altri passeggeri.
Lascia un commento