Il Tibidabo di Barcellona
Il Tibidabo è il monte alle spalle di Barcellona, con un antico parco divertimenti, un’area panoramica con vista spettacolare sulla città e una chiesa maestosa, il Tempio del Sacro Cuore. Si può individuare facilmente dal centro di Barcellona: osservate in direzione opposta al mare e vedrete il Tibidabo stagliarsi in lontananza, con la ruota panoramica e il tempio sulla sommità.
Il panorama su Barcellona merita e anche un giro sulle giostre del parco, soprattutto se viaggiate con bambini, ma per arrivare in cima al Tibidabo ci vuole un po’ di tempo. La visita vi porterà via almeno mezza giornata, o una giornata intera, dipende da quante cose volete fare o vedere. Da valutare perciò come incastrarla nel vostro itinerario.
Se avete già le idee chiare e vi interessa solo acquistare i biglietti (funicolare e tibibus compresi), ecco di seguito i link veloci
Biglietti per il parco divertimenti del Tibidabo Biglietti per l’area panoramica del Tibidabo
Proseguendo con la lettura entriamo invece più nel dettaglio. Vi spiego cosa c’è sul Tibidabo, perché andarci, le attività da fare e le cose da vedere, oltre a tutte le informazioni su come arrivare sul Tibidabo.
INDICE:
Monte Tibidabo
Il Tibidabo è una montagna di modesta altezza, 512 metri, la vetta più alta della catena del Collserola.
Si erge proprio alle spalle di Barcellona, dominando dall’alto l’intero panorama.
La gente del posto la chiama affettuosamente montagna magica (muntanya màgica in catalano). Effettivamente è un posto incantevole, per il panorama, per le atmosfere fiabesche del parco divertimenti e per quell’aurea mistica e suggestiva del Tempio del Sacro Cuore posto sulla sommità.
Il Tibidabo dalle scalinate del MNAC, davanti Plaza de Espanya
E’ un posto perfetto per ammirare Barcellona dall’alto, ma non si tratta dell’unica cosa che potete fare.
Sul monte Tibidabo ci sono:
- Parco divertimenti – antico parco con giostre e attrazioni per bambini e ragazzi. C’è anche qualcosa per i più grandi, ma non aspettatevi le montagne russe di un moderno parco divertimenti
- Area panoramica – con la ruota panoramica e qualche altra attrazione d’effetto scenografico grazie alla vista mozzafiato sulla città. N.B. l’accesso è gratuito, si paga solo se volete salire sulle giostre.
- Tempio del Sacro Cuore – una chiesa del 900 che domina tutto dall’alto. Sulla cupola, la gloriosa statua del Sacro Cuore di Gesù con le braccia aperte
- Osservatorio Astronomico Fabra – non è situato in cima, ma lungo il pendio. Facilmente individuabile per l’inconfondibile cupola con telescopio. Interessante anche a livello turistico perché visitabile e d’estate offre delle serate con cena e osservazione delle stelle
- Torre del Collserola – un’antenna delle telecomunicazioni
- Torre de les Aigües de Dos Rius – una torre dell’acquedotto realizzata in mattoni rossi e bianchi (non visitabile)
Parco del Tibidabo e panorama su Barcellona
Scegliete quindi una giornata con il cielo sereno e partite alla scoperta del Tibidabo di Barcellona. Rimarrete incantati dallo splendido panorama e dalle altre meraviglie.
Ai piedi del monte si trova il CosmoCaixa, un museo della scienza davvero molto bello e interessante. Se vi piace il genere, dato che vi trovate in zona è l’occasione giusta per visitarlo.
Come arrivare al Tibidabo di Barcellona
Per salire sul Tibidabo si prende la funicolare Cuca de Llum, un mezzo panoramico che sale lungo il pendio della montagna, con viaggi frequenti ogni 5-15 minuti durante gli orari di apertura del parco divertimenti o dell’area panoramica.
Il nome che le è stato dato, “Cuca de Llum”, significa lucciola. La funicolare è stata ammodernata nel 2021 e sfreccia in cima al Tibidabo in soli 4 minuti.
Ampi finestrini e schermi interattivi rendono la salita in funicolare un’esperienza panoramica
La partenza della Funicolare è da Plaça Doctor Andreu, ai piedi del Tibidabo. Per arrivare a questa fermata ci sono più opzioni:
- TibiBus T2C da Plaça Kennedy + Funicolare (consigliato)
Bus navetta che fa la spola tra Plaça Kennedy e Plaça Doctor Andreu (la fermata da cui parte la funicolare Cuca de Llum). I passaggi sono frequenti e il biglietto è compreso nel prezzo della funicolare.Dovete prima passare al Tibidabo Store (Passeig Sant Gervasi, 36), mostrare il vostro biglietto acquistato online (o acquistarlo) e vi daranno un braccialetto da esibire per salire sul bus, sia all’andata che al ritorno.
In alternativa al TibiBus c’è anche il bus urbano 196, se magari passa prima e avete un abbonamento ai mezzi potete prendere questo, è del tutto equivalente.Plaça Kennedy a sua volta è servita dalla metro FGC linea L7, collegata direttamente con Plaça Catalunya. Oppure ci arrivate con il Bus Turistic hop-on hop-off, fermata Tibidabo. - TibiBus T2B da Parcheggio BSM Sant Genís-Vall d’Hebron + Funicolare
Probabilmente l’opzione migliore se viaggiate in auto. Lasciate la macchina al parcheggio BSM Sant Genís-Vall d’Hebron e prendete il bus navetta TibiBus T2B che vi porta in Plaça Doctor Andreu dove parte la funicolare.
Il TibiBus T2B è incluso nel biglietto di ingresso al Parco del Tibidabo o per l’Area Panoramica. Anche in questo caso per salire dovete prima passare in biglietteria a ritirare il braccialetto – si trovano al piano superiore, nella zona esterna.
Il parcheggio costa circa 5€ al giorno.
Se avete acquistato il biglietto per il Parco del Tibidabo o per l’Area Panoramica, il costo della funicolare andata e ritorno è già incluso, così come il TibiBus T2C o T2B.
Se invece volete acquistarla a parte, il prezzo per il solo tragitto in funicolare + TibiBus T2C è di 13,50 € (andata e ritorno), ridotto a € 6,75 per bambini dai 4 ai 12 anni.
>> Acquisto biglietti singoli per la funicolare del Tibidabo
Non lo consiglio, ma esiste anche un’alternativa per chi vuole salire sfruttando un abbonamento ai mezzi pubblici, senza pagare né la funicolare, né il biglietto per il Tibidabo. Prevede di prendere un treno FGC della linea S1 o S2 e scendere alla stazione Peu del Funicular, quindi la Funicolare di Vallvidrera fino a Vallvidrera Superior e poi il bus 111 che porta fino in cima. Questo percorso è il più lento, ci impiegate almeno 1 ora o più se non siete fortunati con le coincidenze.
Per i più sportivi si può salire al Tibidabo tramite dei percorsi escursionistici nel Parco Naturale della Serra di Collserola, da percorrere a piedi o in bicicletta. Trovate maggiori informazioni nei punti informazione o sul sito ufficiale del Parco.
Il Tramvia Blau è un tram storico, inaugurato nel 1901 assieme alla Funicolare del Tibidabo. Un mezzo comodo e spettacolare per iniziare la salita al monte e raggiungere il parco divertimenti.
Copre il percorso dall’Avenida del Tibidabo fino a Plaza del Doctor Andreu, da dove parte poi la funicolare Cuca de Llum.
Il tram è caratteristico e piace molto, tanto che è probabile ci sia la fila per salire (tranquilli, è frequente quindi la coda si smaltisce velocemente). Il viaggio è piacevole e panoramico, in circa 7 minuti vi porta a metà del Tibidabo. Volendo qui potete fare una breve sosta al Mirablau, un bar con una magnifica vista panoramica, oppure semplicemente sedervi in Plaça Dr Andreu per ammirare il belvedere.
Il Tramvia Blau è temporaneamente fuori servizio per lavori di ammodernamento. In sostituzione c’è il TibiBus T2C.Parco divertimenti del Tibidabo
In cima al monte Tibidabo c’è un antico parco divertimenti che porta lo stesso nome ed è uno dei più antichi d’Europa, costruito nel 1899. Molte attrazioni risalgono a quel periodo, come il Castello del Terrore, le montagne Russe e il Museo degli Automi. Hanno il fascino del vintage e il sapore di qualcosa di storico, ma anche se è passato oltre un secolo continuano a divertire i più piccoli.
L’Embruixabruixes in particolare è la più antica, una monorotaia sospesa che vi porta in un mondo magico con effetti audio, video ed ologrammi (ovviamente questi sono stati aggiunti in seguito).
Non aspettatevi attrazioni super adrenaliniche come nei parchi divertimento più moderni, se cercate questo andate a PortAventura. Ad ogni modo sono divertenti e piaceranno ad adulti e bambini, e come potete vedere dalla foto, il tutto è esaltato da una veduta mozzafiato su Barcellona.
Il parco è bello e ben tenuto, ci sono persino delle cabine asciugatrici per chi si è divertito con i giochi d’acqua. Lungo i vialetti del parco troverete artisti che si esibiscono in spettacoli musicali e circensi. Insomma il classico parco divertimenti a te, anche se più piccolino, storico e forse per questo un po’ più magico.
Talvolta è molto affollato e si riescono a fare poche giostre. Meglio scegliere giorni / orari furbi se sapete di viaggiare in periodi particolarmente turistici.
Il parco divertimenti del Tibidabo è strutturato su diversi livelli e ogni attrazione ha le sue regole di accesso in base all’altezza. Nel livello 6, il più alto del parco, si trova l’area panoramica, con le attrazioni più iconiche e la migliore vista su Barcellona.
Acquistando il biglietto per il parco divertimenti del Tibidabo avrete libero accesso a tutte le attrazioni, comprese quelle dell’area panoramica.
Area panoramica Tibidabo
L’area panoramica del Tibidabo è uno spazio ad accesso gratuito che si trova all’ingresso principale del parco. Viene chiamato anche Camí del Cel o Sky Walk, e in effetti è una “passeggiata sul cielo”, ad ammirare dall’alto Barcellona e dintorni, con il mare che si staglia sullo sfondo.
Qui si trova la ruota panoramica e le attrazioni più emblematiche del parco divertimenti, con la vista migliore sulla città di Barcellona. Esiste un biglietto ridotto separato che consente di salire solo sulle attrazioni dell’Area panoramica e non sul resto del Parco divertimenti del Tibidabo.
Nel dettaglio le attrazioni dell’Area panoramica sono:
- il Giradabo, la ruota panoramica – splendida di giorno per la vista panoramica su Barcellona, e molto bella anche di sera, con luci LED e giochi luminosi
- l’aeroplano Aviò, del 1928, l’attrazione più amata del parco, federe riproduzione del velivolo che fece il primo viaggio Barcellona – Madrid
- Telaia, due gabbie unite da un lungo braccio meccanico che gira su se stesso. Vi porta fino a 550 metri di altezza, sul punto più alto di Barcellona, con il miglior panorama a 360°
- Carousel, la classica giostra a cavalli che gira su se stessa, inaugurata nel 1989
- Automata, il museo degli automi, con modelli e giochi originali del 1800 e 1900
Sul posto potete anche acquistare un giro singolo in ognuna di queste giostre.
Nei giorni di apertura del Parco divertimenti, con il biglietto per l’Area Panoramica avrete accesso anche alle seguenti attrazioni:
- Tazze girevoli – la classica attrazione da parco divertimenti, che gira a ritmo vorticoso
- Rio Grande – un trenino per bambini e tutta la famiglia
- Pony Rodeo – un’attrazione per i più piccoli
L’area panoramica del Tibidabo, con l’attrazione Telaia sul punto più alto
Biglietti per il Tibidabo
Il Tibidabo inteso come monte è un luogo per il quale non si paga il biglietto di ingresso. Pertanto, se volete solo salire ad ammirare il panorama dovete pagare unicamente il costo della funicolare per arrivare in cima.
Io comunque vi consiglio di acquistare i biglietti per l’area panoramica, e se viaggiate con bambini il biglietto per tutto il parco divertimenti.
L’omonimo parco divertimenti Tibidabo e le attrazioni presenti nell’area panoramica sono infatti a pagamento. Di seguito il dettaglio dei prezzi:
✔️ Funicolare
✔️ TibiBus T2C
✔️ TibiBus T2B
✔️ Parco divertimenti
✔️ Area panoramica (ruota e attrazioni)
✔️ Area panoramica (solo vista)
✔️ Funicolare
✔️ TibiBus T2C
❌ TibiBus T2B
❌ Parco divertimenti
✔️ Area panoramica (ruota e attrazioni)
✔️ Area panoramica (solo la vista)
✔️ Funicolare
✔️ TibiBus T2C
❌ TibiBus T2B
❌ Parco divertimenti
❌ Area panoramica (ruota e attrazioni)
✔️ Area panoramica (solo vista)
Pass e card per Barcellona
Il parco del Tibidabo è una attrazione piuttosto costosa. Vi consiglio perciò di valutare l’acquisto di una card o di un pass turistico che vi consenta di visitare questa e altre meraviglie di Barcellona, risparmiando.
Sia che si tratti delle vostra prima volta in città, sia che ci siate già stati, i pass offrono diverse formule interessanti che si adattano a varie tipologie di viaggio. Per trovare la scelta migliore potete leggere la mia guida ai pass e card per Barcellona.
Più nello specifico, il biglietto per il Tibidabo è compreso nella Barcellona Family Card, una card speciale pensata appunto per le famiglie con attrazioni che piacciono soprattutto ai più piccoli.
Con la Barcellona Card “classica” avete invece uno sconto del 20% sull’ingresso, ottenibile sul posto, mentre con il Barcellona Pass avete uno sconto del 10% e la possibilità di prenotare online.
Orari
Gli orari e i giorni di apertura delle varie attrazioni sul Tibidabo variano spesso, in base al giorno e al periodo dell’anno. Vi consiglio quindi di verificarli sul sito ufficiale.
L‘area panoramica sul Tibidabo è aperta tutti i giorni da marzo fino al 5 gennaio, dalle ore 11 al tramonto (più o meno dalle 18 alle 22, in base alla stagione)
Il resto di gennaio è chiusa e nel mese di febbraio è aperta solo nei fine settimana.
Il Parco divertimenti del Tibidabo è aperto quasi tutto l’anno durante i weekend e festivi. D’estate – luglio e agosto – rimane aperto qualche giorno in più, solitamente dal mercoledì fino alla domenica.
Gli orari sono gli stessi dell’area panoramica, dalle ore 11 fino a sera (dalle 18 alle 22, in base alla stagione).
Dal 6 gennaio e fino a fine gennaio rimane chiuso per lavori.
Natale, Santo Stefano e Capodanno sia il Parco che l’area panoramica sono chiusi.
La funicolare Cuca de Llum segue le stesse aperture dell’area panoramica. Come orari parte da mezz’ora prima dell’apertura (10:30) e per il rientro l’ultima corsa è prevista a 15 o 30 minuti dall’orario di chiusura.
Tempio Espiatorio del Sacro Cuore
Sulla cima del Tibidabo si trova anche una chiesa maestosa: il Tempio Espiatorio del Sacro Cuore di Gesù, sormontata dall’immagine del Cristo con le braccia aperte.
La chiesa appartiene ai salesiani ed è stata realizzata in stile tra il 1902 e il 1961 dell’architetto modernista Enric Sagnier i Vilavecchia, a cui succedette poi il figlio Josep Maria Sagnier i Vidal.
Si trova sul punto più alto del Tibidabo e la vista dalla cima è impressionante.
Dall’esterno risalta la netta distinzione tra la parte inferiore e superiore della chiesa. Sotto c’è la zona della cripta, in pietra marrone, grezza e pesante, quasi a farsi carico dei peccati terreni. Al di sopra svettano invece le linee semplici e pulite, in stile gotico, e il materiale di pietra grigia levigata.
Oltre a visitare gli interni, si può salire in cima al Tempio tramite un comodo ascensore e una breve serie di scale. Arrivate fino a dove si trova la statua in bronzo dorato del Cristo Redentore, che con le sue braccia spalancate abbraccia virtualmente tutta la città. Vi trovate a 575 metri d’altezza, un punto d’osservazione incredibile per il panorama su Barcellona!
Salendo alla terrazza superiore, soffermatevi ad osservare il minuscolo eremo del 1886. Si tratta della prima cappella costruita per commemorare la visita di San Giovanni Bosco a Barcellona e consacrare questo luogo al Sacro Cuore di Gesù.
- Potete controllare gli orari in questa pagina sul sito ufficiale
L’ascensore per le terrazze e le torri è in funzione dalle 10:30 fino al tramonto (dalle 18 alle 21 in base alla stagione)
- Potete visitare gratuitamente il Tempio, mentre la salita sulle torri costa € 5 + 1€ se acquistate anche l’audioguida.
Torre di Collserola
Sul Tibidabo si trova anche la Torre delle Telecomunicazioni di Collserola, una moderna antenna alta 288 metri e realizzata in occasione delle Olimpiadi di Barcellona del 1992.
Al 10° piano, più o meno a metà della torre, si trova un osservatorio panoramico aperto al pubblico. Siete a circa 560 metri sul livello del mare, la vista su Barcellona è mozzafiato.
Panoramica anche la salita all’osservatorio, tramite un ascensore in vetro che corre lungo l’esterno.
Si raggiunge a piedi in circa 10 minuti dal parco divertimenti del Tibidabo.
- Aperto dalle ore 12 alle 15
- Il biglietto di accesso alla Torre del Collserola costa 7€
Osservatorio Fabra
Sempre sul Tibidabo, a 415 d’altezza, si trova l’Osservatorio Astronomico Fabra. Un osservatorio storico, fra i più antichi, inaugurato nel 1904 e tutt’oggi impegnato in attività scientifiche, astronomiche, metereologiche e sismologiche.
Durante il giorno offre delle visite guidate a pagamento degli interni. Al costo di pochi euro si può scoprire come funziona, ma non userete telescopi o altri strumenti.
L’Osservatorio è aperto anche la sera per visite notturne con osservazione delle stelle e durante l’estate si tengono delle serate speciali con cena e osservazione astronomica, “Sopar amb les estrelles“. Costicchia, ma è un’esperienza particolare e difficilmente replicabile altrove.
- Visite diurne domenica e festivi alle ore 11
- Visite serali venerdì e sabato da ottobre a maggio
- Sopar amb les estrelles – da giugno a ottobre
- 3 € per la visita diurna – prezzi
- da € 19 in su per visite serali con osservazione astronomica
- da € 80 in su per Sopar amb les estrelles
- sito ufficiale: observatorifabra.cat
Domande frequenti
In cima al Tibidabo la scelta di ristoranti o posti dove mangiare è abbastanza limitata e i prezzi sono alti. Vi consiglio di portarvi qualcosa da mangiare, all’interno del parco ci sono aree adibite per il pic-nic.
Meritano una sosta il Mirablau e il Mirabè, in posizione privilegiata vicino alla stazione d’arrivo del Tramvia Blau.
Per comprovate esigenze, gli accompagnatori (di solito fino a 3 persone) entrano gratis e tutto il gruppo ha accesso preferenziale alla maggior parte della attrazioni accessibili del Tibidabo.
Sì, sul Tibidabo inteso come monte Tibidabo potete salire quando volete. Non sempre però troverete il Parco divertimenti aperto o la funicolare in funzione.