Il Tibidabo di Barcellona
Il Tibidabo è una collina alle spalle di Barcellona, con una vista spettacolare sulla città! In cima c’è un antico parco divertimenti e una chiesa molto bell, il Tempio del Sacro Cuore.
Scegliete quindi una giornata con il cielo sereno e partite alla scoperta del Tibidabo di Barcellona per lasciatevi incantare dallo splendido panorama!
Di seguito trovate tutte le informazioni per arrivarci, cosa c’è da fare e da vedere.
INDICE:
Come arrivare al Tibidabo di Barcellona
Il Tibidabo è alto 512 metri, la cima più elevata della catena di Collserola. Potete raggiungere il Tibidabo con i mezzi pubblici dal centro di Barcellona, seguendo diversi percorsi.
Potete prendere un treno della linea L7 da plaça Catalunya o il Bus Turistic e scendere alla fermata Avenida Tibidabo. Da qui bisogna salire fino a raggiungere la Funicolare del Tibidabo che vi porta in cima, prendendo il bus 196 oppure il Tramvia Blau, un tram blu storico di inizio 900.
Il Tramvia Blau è temporaneamente fuori servizio. Il bus 196 diventa quindi l’unica opzione per questo tragitto.
Anche la Funicolare del Tibidabo è chiusa per lavori di ammodernamento, diventerà il Cuca de Llum e aprirà probabilmente per agosto-settembre 2020. E’ attivo un bus sostitutivo per lo stesso tragitto.
In alternativa potete prendere il bus T2A Tibibus che parte da Plaça Catalunya (all’angolo con Rambla Catalunya, di fronte al negozio Desigual) e vi porta giusto davanti al Tibidabo. Questo bus è in funzione solo nei giorni in cui il Parco Divertimenti è aperto, cioè tutti i giorni d’estate e solo i weekend d’inverno. Passa ogni 20 minuti circa, dalle 10 fino a mezz’ora dopo la chiusura del parco. Il costo è di 3€ a tratta per persona (6€ andata e ritorno).
Dalle fermate Vall d’Hebron o Montbau della metro L3 o L5 e dal Paseo de la Vall d’Hebron, potete prendere la Titibus T2B.
Un ultimo percorso, il più economico perchè compreso nell’abbonamento ai mezzi pubblici se lo avete, prevede di prendere un treno FGC della linea S1 o S2 e scendere alla stazione Peu del Funicular, prendere la Funicolare di Vallvidrera fino a Vallvidrera Superior e poi il bus 111 che vi porta fino in cima. C’è da dire che questo percorso è il più lento, ci impiegate circa 1 ora e il bus 111 passa ogni mezz’ora, quindi se siete sfortunati dovreste attendere parecchio l’arrivo.
Per i più sportivi si può salire al Tibidabo tramite dei percorsi escursionistici nel Parco Naturale della Serra di Collserola, da percorrere a piedi o in bicicletta. Trovate maggiori informazioni nei punti informazione o sul sito ufficiale del Parco.
Parco divertimenti del Tibidabo
L’Embruixabruixes del Tibidabo
In cima al Tibidabo c’è un antico parco divertimenti, che si dice essere il più antico d’Europa, costruito nel 1899. Molte attrazioni risalgono a quel periodo, come il Castello del Terrore, le montagne Russe e il Museo degli Automi. L’Embruixabruixes in particolare è la più antica, una monorotaia sospesa che vi porta in un mondo magico con effetti audio, video ed ologrammi (ovviamente questi sono stati aggiunti in seguito).
Non aspettatevi attrazioni super adrenaliniche come nei parchi divertimento più moderni. Ad ogni modo sono divertenti e piaceranno ad adulti e bambini. Il parco è bello e ben tenuto, ci sono persino delle cabine asciugatrici per chi si è divertito con i giochi d’acqua. Lungo i vialetti del parco troverete artisti che si esibiscono in spettacoli musicali e circensi.
Il parco si divide in due, una con le attrazioni più classiche, adatte a tutta la famiglia, e l’area panoramica, il Camí del Cel, con le attrazioni più vertiginose e la migliore vista su Barcellona. Nel Camí del Cel si trova:
- il Giradabo, la ruota panoramica
- l’aeroplano Aviò, del 1928, l’attrazione più amata del parco, federe riproduzione del velivolo che fece il primo viaggio Barcellona – Madrid
- Telaia, due gabbie unite da un lungo braccio meccanico che gira su se stesso
- Carousel, la classica giostra a cavalli che gira su se stessa
- Automata, il museo degli automi, con modelli e giochi originari del 1800 e 1900
Orari del Tibidabo
Il Parco del Tibidabo è aperto quasi tutto l’anno durante i weekend e festivi. Ad agosto resta aperto tutti i giorni, mentre solitamente nei mesi di gennaio e febbraio rimane chiuso per lavori.
Per info aggiornate su orari e giorni di apertura vi invito a controllare sul sito ufficiale.
L’area panoramica, il Camí del Cel, è invece aperto tutti i giorni.
Biglietti per il Tibidabo
Il prezzo di entrata al Tibidabo è di € 28,50
Bambini sotto 120 cm di altezza: €10,30
Bambini sotto 90 cm di altezza: gratis
Maggiori di 60 anni 9€. Disabili 5,60€.
Acquistando il biglietto online si può acquistare il biglietto al prezzo scontato del 5%
Acquista il biglietto scontato per il TibidaboCon il biglietto potete salire entrare in tutto il Parco e salire su tutte le attrazioni, compreso lo Sky Walk. Nel biglietto è incluso il biglietto di ritorno per l’autobus fino a Plaça Catalunya.
Potete acquistare anche solo il biglietto per l’area panoramica (Camí del Cel) e per le singole attrazioni in quest’area. Il prezzo per gli adulti è di € 12,70.
Il Tempio Espiatorio del Sacro Cuore
Sulla cima del Tibidabo si trova anche il Tempio Espiatorio del Sacro Cuore di Gesù, un chiesa in stile neogotico di inizio 900 dedicata a Don Bosco. Oltre a visitare gli interni, si può salire in cima al Tempio, dove si trova la statua di bronzo del Cristo Redentore. Qui siete a 575 metri d’altezza, un punto d’osservazione incredibile per il panorama su Barcellona!
Potete visitare gratuitamente il Tempio, mentre la salita alla cupola costa € 3,50.
La Torre di Collserola
Sul Tibidabo si trova anche la Torre Norma Foster di Collserola, una moderna antenna delle telecomunicazioni, realizzata in occasione delle Olimpiadi di Barcellona del 1992. E’ possibile salire in cima, tramite un ascensore in vetro che corre lungo l’esterno.
L’Osservatorio Fabra
Sempre sul Tibidabo, a 415 d’altezza si trova l’Osservatorio Astronomico Fabra. A pagamento potete fare una visita guidata degli interni, per scoprire come funziona. Nelle serate d’estate si tengono delle serate speciali con cena e osservazione astronomica, “Sopar amb les estrelles”. Costicchia, ma è un’esperienza particolare e difficilmente replicabile altrove.
Dove mangiare al Tibidabo?
In cima al Tibidabo la scelta di ristoranti o posti dove mangiare è abbastanza limitata e i prezzi sono un po’ più elevati. Vi consiglio di portarvi qualcosa da mangiare, all’interno del parco ci sono aree adibite per il pic-nic.
Meritano una sosta il Mirablau e il Mirabè, in posizione privilegiata vicino alla stazione d’arrivo del Tramvia Blau.
Lascia un commento