Cadaqués, Costa Brava
Cadaqués è un località balneare sulla Costa Brava. È un piccolo villaggio di casette bianche con tetti rossi, molto suggestivo e romantico. Molti artisti si sono ispirati a questo luogo e vi hanno trascorso del tempo, tra cui Picasso, Garcia Lorca, Matisse e Salvador Dalì, che nacque poco distante, a Figueres.
Le opportunità che offre Cadaqués sono tante: dal centro storico, ai musei d’arte e alle meravigliose spiagge.
Scopriamo quali sono le spiagge più belle e cosa si può visitare in questo meraviglioso paese.
INDICE:
Dove si trova Cadaqués?
Cadaqués si trova nella parte più settentrionale della Costa Brava, il tratto costiero a nord di Barcellona. Di fatto, è l’ultimo paese della Spagna, in direzione della Francia, o la prima importate località costiera che potete visitare dopo aver attraversato il confine, provenendo in auto dall’Italia.
Dista 170 km da Barcellona.
Voli per Cadaqués
L’aeroporto più vicino a Cadaqués è quello di Girona, servito da Ryanair, anche con voli diretti da qualche città italiana come Pisa o Pescara.
Spesso però la soluzione migliore è arrivare all’aeroporto di Barcellona El Prat, che è molto ben servito, anche se è più distante.
Mappa
Cosa vedere a Cadaqués
Cadaqués è una suggestiva località della Spagna, sulla Costa Brava.
La bellezza del posto è data dal suo centro storico, un piccolo villaggio di pescatori che si affaccia sul mare. Ricco di vicoli tortuosi, stradine strette, scale e balconi in fiore: un luogo in cui perdersi, tra scorci pittoreschi con le tipiche case bianche.
Cadaqués è un importante centro culturale con musei e mostre dei più famosi artisti e pittori internazionali.
A questo si aggiunge la bellezza del mare limpido e delle splendide spiagge dove rilassarsi e prendere il sole.
Se state cercate qualcosa di tranquillo, immerso tra natura e mare, Cadaqués è sicuramente una meta da prendere in considerazione.
Le spiagge di Cadaqués
Questo tratto di costa è ricco di piccole spiagge pittoresche e baie dal mare cristallino. La maggior parte mantiene la sua autenticità e il suo carattere selvaggio. Non sono molto grandi, quindi nel periodo estivo sono molto affollate.
- Platja di Es Portal è la spiaggia principale e viene soprannominata la Playa Grande. È una spiaggia di piccoli sassolini, la più centrale della città e proprio per questo anche la più affollata, scelta dalle famiglie con bambini, per via dell’acqua bassa e tranquilla.
É molto ben servita con bar per poter mangiare e sorseggiare bevante con vista mare.
Si può raggiungere facilmente a piedi dal centro e prima di entrare in spiaggia vi darà il benvenuto la statua di Salvador Dalì.Playa Grande
- Subito dopo si trova Platja Port Doguer, di fronte alla chiesa di Cadaqués. È una piccola spiaggia molto suggestiva da cui si possono osservare le barchette dei pescatori sulla riva.
- Se cercate la sabbia andata a Platja Es Pianc, situata sempre vicino al centro della città. La spiaggia è dotata di molti servizi e bar dove potete mangiare.
- Platja Llané Gran e Llané Petit sono considerate gemelle. Alla prima si accede attraverso il lungomare e da qui si passa a Llané Petit, piccola e tranquilla, uno degli angoli preferiti dai marinai della città. La spiaggia, infatti, è circondata da tante piccole imbarcazioni.
Allontanandosi un po’ dal centro, potete trovare delle spiagge più tranquille.
Le potete raggiungere passeggiando sul lungomare o anche in macchina. Se preferite prendere l’auto vi consiglio di muovervi il mattino presto perché poi troverete con difficoltà parcheggio.
- Platja Es Sortell è situata dopo Llané Petit. Da qui potete avere una vista mozzafiato delle casette bianche con i tetti rossi. Potete anche raggiungere la piccola isola di Es Sortell ma vi consiglio di mettervi delle scarpe perché è una spiaggia di sassolini. Per arrivare all’isola potete attraversare un piccolo ponte di pietra.
Platja Es Sortell
- Dopo Platja Es Sortell, proseguendo sul litorale sud, potete raggiungere Sa Conca, un spiaggia rocciosa. Vi ritroverete subito immersi nell’acqua profonda. La spiaggia è anche frequentata da nudisti, proprio perché è meno affollata e più lontana dal centro città. Potete raggiungerla a piedi percorrendo il lungo mare ma se volete arrivare in macchina non lontano c’è una piazzola dove potete parcheggiare la vostra auto.
- Platja Ses Oliveres e Platja Del Ros sono altre due spiagge, una di fronte all’altra, non molto grandi e tranquille. Si possono raggiungere sia passeggiando lungo la costa sia in auto (c’è un parcheggio proprio accanto). L’acqua è splendida e limpida perfetta per fare snorkeling o immersioni subacquee. Entrambe le spiagge offrono molti servizi, compreso il noleggio di kayak, con cui potete fare escursioni in mare.
Platja Del Ros
- Proseguendo per il litorale, troverete Platja D’En Pere Fet è una piccolissima spiaggia isolata dove potrete essere circondati dalla natura, con alberi e pini verdi. La spiaggia è davvero tranquilla e l’acqua cristallina. Poco più distante da Platja d’En Pere Fet, c’è Platja S’Arenella, situata proprio di fronte all’omonimo isolotto.
- Se vi spostate verso la baia di Portlligat trovate la spiaggia omonima. Potete raggiungerla in macchina o con i mezzi pubblici dal centro di Cadaqués, in 15 minuti. Potete arrivarci anche a piedi ma dovrete camminare per circa mezz’ora. È la spiaggia principale dove si trova la Casa di Salvador Dalì che è possibile visitare.
Sicuramente le spiagge più belle di Cadaqués sono le calette tranquille e nascoste.
Immerse nel verde, mantengono il loro carattere naturale. Potete raggiungerle con escursioni a piedi o anche in auto.
Cala Guillola
È una cala soleggiata, non molto grande, fiancheggiata da pini. L’acqua è cristallina e i fondali limpidi, ideali per immersioni e snorkeling. Per arrivarci dovete prendere la strada da Cadaqués al faro di Cap de Creus fino all’incrocio di Mas Duran. Qui si trova “cul de sac”, il sentiero che vi porta a Cala Guillola. Ci si impiega circa 45 minuti. Potete anche raggiungerla in auto dal centro di Cadaqués (circa 15 minuti).
Sempre lungo il sentiero che vi porta al faro di Cap de Creus, trovate Cala Culip. L’acqua è bellissima, con fondali profondi e cristallini. Vi consiglio di immergervi con boccaglio e occhialini.
La zona è anche famosa perché sono stati trovati resti di navi fenice, greche e romane. Si trova a 8 kilometri da Cadaquès, quindi vi consiglio di andarci in auto. C’è un parcheggio che dista circa 15 minuti dalla Cala.
Cala Culip
Altre due cale che si trovano nella zona del faro di Cap de Creus sono Cala Jugadora e Cala Bona. Cala Jugadora è formata da due piccole spiagge una di sabbia e una rocciosa. Da qui parte un piccolo sentiero che vi porta a Cala Bona.
Cala Fredosa è sempre situata vicino al faro di Cap de Creus. È una caletta davvero piccola, di soli 8 metri di lunghezza! L’acqua è cristallina e perfetta per le immersioni subacquee. Sa Sabolla è completamente circondata da rocce, con un mare limpido e azzurro. Per raggiungerla dovete camminare per il lungomare fino alla spiaggia di Sa Conca. Qui troverete un sentiero che vi condurrà verso cala Sa Sabolla. Nel tratto finale il sentiero si restringe e dovete scendere una ripida scalinata. Ci si impiega circa 45 minuti ma vale veramente la pena per passare una giornata in questa cala solitaria e tranquilla.Sa Sabolla
Centro storico
Oltre alle sue bellissime spiagge, Cadaqués presenta moltissimi luoghi di interesse culturale.
Lo splendido centro storico è parte integrate dell’identità e della storia di questo luogo.
I suoi stretti vicoli e le casette bianche sono state luogo d’ispirazione e di rifugio per molti artisti, come Picasso, Garcia Lorca, Magritte, Marcel Duchamp e Salvador Dalì, che nacque poco distante, a Figueres.
Nel centro storico spicca la chiesa di Santa Maria che si trova nel punto più alto della città (la parte vecchia).
È stata costruita tra il XVI e XVII secolo in stile tardo barocco. Al suo interno troverete una splendida pala d’altare dedicata alla Madonna della Speranza (in spagnolo “Virgen de la Esperanza”). Dal piazzale della chiesa potrete ammirare una vista meravigliosa sulla baia costellata di piccole barche di pescatori.
Dopo aver girovagato per la città vecchia, scendete verso Plaza des Portitxò dove potete ammirare la Casa Serinyana, conosciuta anche come Casa Blau (in catalano significa “casa blu”). L’edificio è un esempio dell’architettura modernista, realizzata da Salvador Sellés. La casa è decorata con piccoli pezzi in ceramica azzurra e i balconi sono in ferro battuto.
Dalla casa Blau si può cominciare una passeggiata lungo il Paseo Marítimo de la Riba des Poal per godere i meravigliosi paesaggi di Cadaqués. Il momento migliore per fare questa camminata è verso l’ora del tramonto, quando la città si è svuotata e si può ammirare il panorama sotto una luce diversa.
Da vedere il Museo Municipale d’Arte, situato in via Narcís Monturiol, vicino all’entrata della città. È un museo che ospita varie mostre di pittura, scultura e fotografia, dedicate agli artisti che hanno avuto un legame con Cadaqués e la sua storia. Sicuramente fra tutti spicca la figura di Salvador Dalì.
Cadaqués e Salvador Dalí
Salvador Dalí è strettamente legato alla città di Cadaqués dove ha passato la sua infanzia e dove ha vissuto buona parte della sua vita.
L’artista si innamorò di questo luogo fin dal primo momento: il cielo, il mare, le rocce, le case bianche, la sua luce e i suoi colori. Catturò tutto questo nei suoi dipinti e nelle sue opere esposte in tutto il mondo.
In questo luogo ci sono molte tracce della sua vita e della sua arte. Prima fra tutte, la sua Casa-Museo nella vicina Portlligat. Attratto dalla luce e dal paesaggio, Portlligat diventò il suo laboratorio e il suo rifugio per molti anni.
Casa Museo di Salvador Dalì
Oggi la casa è stata trasformata in un museo ed è possibile visitarla. È un vero e proprio labirinto, con vicoli stretti e corridoi senza uscita. Il percorso attraverso i diversi ambienti vi da un’idea dello stile eccentrico dell’artista, osservando ogni sorta di curiosità.
Acquista i biglietti per la Casa Museo di DalìPotete raggiunge Portlligat in auto oppure a piedi in circa 20/30 minuti.
Nel centro di Cadaqués potete trovare anche un museo dedicato a Salvador Dalì e ad altri artisti che sono legati a questa terra.
Cap de Creus
Se siete amanti della natura vi consiglio di avventurarvi fino al Parco Naturale di Cap de Creus. Si tratta di una zona protetta di eccezionale qualità biologica, geologica e paesaggistica. Qui si possono fare alcune escursioni e attività di trekking.
Non mancheranno le viste incredibili e gli scorci meravigliosi sul mare.
L’itinerario per il Parco Naturale di Cap de Creus inizia dal lungomare di Cadaqués e vi porta verso il faro di Cap de Creus. Si tratta di un escursione di circa 15 km (andata e ritorno), di notevole difficoltà e dura 4 o 5 ore in base alle fermate che volete fare. Il percorso attraversa vigneti abbandonati e cale incontaminate, passando anche per Portlligat e la Casa-Museo di Salvador Dalì.
Parco Naturale di Cap de Creus
Tutti i vari punti sono ben segnalati ma vi consiglio di guardare il percorso anche su Google Maps, vi sarà di grande aiuto per orientarvi.
Uno dei comuni che fa parte del parco e che vi consiglio di visitare è Port de la Selva. Una piccola frazione in stile villaggio dei pescatori, con le casette bianche a ridosso del mare. La cittadina conserva ancora il fascino dell’antico borgo, con numerosi monumenti da visitare: la chiesa di Sant Fruitós, il castello di Sant Salvador, il complesso medievale di La Serra de Rodes.
Come arrivare a Cadaqués da Barcellona
Talvolta una vacanza a Barcellona è anche l’occasione per vivere il mare e le splendide spiagge della Costa Brava. Il modo migliore per muoversi in questo caso è quello di noleggiare un’auto, i collegamenti con i mezzi pubblici non sono così efficienti e non consentono di raggiungere tante piccole baie e le calette più belle.
Anche per raggiungere Cadaqués da Barcellona, noleggiare un’auto è sicuramente il modo più comodo. Risalendo lungo la Costa Brava a Nord fino a Cadaqués ci impiegherete circa 2 ore.
C’è da dire però che una volta arrivati, le possibilità di parcheggiare non sono molte. I parcheggi del centro sono molto piccoli ed è difficile trovare posto soprattutto nei mesi estivi, tranne un parcheggio 24 ore al non economico prezzo di € 2,80/h.
Se utilizzate i mezzi potete prendere il Bus 3 della compagnia SARFA dalla Estació del Nord di Barcellona. In 2 ora e mezza arriverete all’Estació d’Autobusos Cadaqués. Il prezzo è di circa 25 € e potete acquistare il biglietto in stazione o online.
La stazione degli autobus si trova vicino al centro, a circa 10 minuti.
A Cadaqués non c’è una stazione ferroviaria, se vi spostate in treno dovete scendere alla stazione di Figueres e poi proseguire in autobus. Potete prendere la linea 12 del bus e in un’altra ora e mezza sarete arrivati.
Tour di Cadaqués da Barcellona
Alternativa interessante per visitare Cadaqués da Barcellona, è quella di partecipare a un tour guidato.
Anche se la città non è proprio vicinissima, ci sono tour organizzati che vi portano da Barcellona a Cadaqués sulle tracce di Salvador Dalí per scoprire i luoghi significativi della vita dell’artista.
Questo tour che vi suggerisco, fa prima tappa a Figueres, la città natale di Dalì. Qui visiterete i luoghi che hanno segnato l’infanzia dell’artista e il museo a lui dedicato (Teatro-Museo Dalí).Il tour prosegue poi verso il paese di Cadaqués, per vistare il centro storico e rilassarsi sul lungomare. L’ultima tappa sarà Portlligat, dove Salvador Dalì costruì la sua casa. Potrete visitare l’abitazione, il laboratorio dell’artista, le varie stanze, la biblioteca e il giardino.
Purtroppo non c’è l’italiano, la guida è in inglese, spagnolo o tedesco. Il tour dura circa 10 ore, per un massimo di 8 persone. Il prezzo è sui 120 € a persona.
Prenota il tour a Cadaqués da BarcellonaHotel e altri alloggi a Cadaqués
La disponibilità di alloggi a Cadaqués non è così ampia come altre località balneari della Costa Brava, la città è piccolina, ma si possono trovare delle buone opportunità di alloggio, in centro o nelle vicinanze, soprattutto durante il periodo estivo.
Per prenotare fate affidamento ai maggiori portali turistici come Booking o Expedia e muovetevi con largo anticipo, considerando la poca disponibilità. Come al solito, vi consiglio di tener conto delle recensioni degli altri viaggiatori per trovare la sistemazione migliore per voi.
Cerca il tuo alloggio su Booking per Cadaqués
Cosa mangiare a Cadaqués
Taps, dolce tipico di Cadaquès
A Cadaqués potete sicuramente deliziarvi con dei buoni piatti di pesce e assaggiare delle specialità locali.
I piatti tipici della zona sono la suquet de peix (zuppa di pesce), il riso in pentola, le seppie con i piselli e le famose acciughe di Cadaqués.
Uno dei ristoranti più rinomati della zona è il Compartir, dove servono ottimi piatti di pesce e prodotti di alta qualità. Vi consiglio di prenotare un tavolo con diversi giorni di anticipo perché è sempre molto richiesto.
Vi suggerisco poi di provare una pasticceria storica nel centro città, Can Cabrisas – la Mallorquina. Si tratta di un piccolo locale dove potete trovare torte appena sfornate, biscotti, bigné, sfogliatine ecc. Da provare il dolce tipico di Cadaqués, le fantastiche Taps. La sua forma ricorda quella di un tappo, da cui deriva il nome.
Meteo a Cadaqués
Cadaqués beneficia di un clima mediterraneo, con temperature miti durante tutto l’anno.
D’estate fa caldo e si arriva facilmente ai 30° C. Sicuramente il periodo migliore per andarci sono i mesi estivi ma se non amate troppo il caldo una buona soluzione è la primavera o il mese di ottobre.
Lascia un commento