Montjuïc: Cosa vedere?
Il Montjuïc è una splendida collina di Barcellona di 173 metri d’altezza, ricca di storia, arte, cultura, bellissimi parchi, giardini e panorami mozzafiato.
La collina o parco del Montjuïc è oggi famosa per i suoi splendidi giardini, il Castello, la Fontana Magica, il Poble Espanyol e alcuni importanti musei di Barcellona che hanno sede qui.
Gran parte di questi spazi ed edifici risalgono all’Esposizione Universale di Barcellona del 1929, un importante evento che ha dato un nuovo volto alla città e in particolare alla collina del Montjuic. Molti dei musei e punti di attrazione turistica visitati ogni giorno da chi si trova in vacanza a Barcellona sono stati infatti realizzati proprio in occasione di questa Esposizione Universale del 1929.
Molto interessante anche la visita all’Anello Olimpico, un’insieme di strutture realizzate in occasione delle Olimpiadi di Barcellona del 1992.
Barcellona al tramonto dal MNAC, sul Montjuïc
Di seguito troverai una guida veloce a tutte le cose da vedere e da fare sulla collina del Montjuïc, le info su come arrivare e altri utili consigli.
INDICE:
Come arrivare al Montjuïc
Per salire sulla collina del Montjuïc vi sono diverse opzioni disponibili, che vi elenco di seguito.
La soluzione migliore dipende anche dal vostro itinerario di visita. Comunque, il bus è soluzione più semplice ed economica, mentre per una visita più spettacolare e turistica, vi consiglio di prendere la funicolare e la teleferica.
Raggiungere il Montjuïc a piedi anche è possibile, salendo da Plaza España oppure con una passeggiata di una ventina di minuti partendo dalla fine della Rambla, passando per Passeig de Montjuïc. Ad ogni modo si tratta di un percorso in salita che vi sconsiglio: riservate le energie per scoprire le meraviglie del Montjuïc!
Ecco le opzioni con i mezzi pubblici e turistici (cliccate sui link in rosso per maggiori info)
- Bus 150
Con questo bus del trasporto urbano potete salire da Plaça Espanya e raggiungere comodamente le varie attrazioni del Montjuïc, fino al Castello in cima.
Volendo ci sono anche altri autobus, come il bus 55 che parte da Plaça de Catalunya, ma nessun altro sale fino al Castello. - Bus Turistic
Si tratta del tipico bus turistico hop-on hop-off, utile e comodo per visitare i punti d’interesse più importanti del Montjuïc e di Barcellona. - Funicolare del Montjuïc
La funicolare parte dalla fermata della metro Paral-lel (linee L2 e L3) e vi porta in cima, nella stazione Parc de Montjuïc, in Avinguda Miramar. Da qui potete visitare le attrazioni nei dintorni, come i giardini di Mossèn Cinto Verdaguer, muovendovi a piedi oppure salire ancora con la Teleferica del Montjuïc.
La funicolare è compresa negli abbonamenti ai mezzi pubblici. Teleferica del Montjuïc
La teleferica è un mezzo panoramico. Vi porta con delle cabine sospese dalla stazione Parc de Montjuïc fino al Castello, effettuando una sosta intermedia al Mirador del Alcalde.
La teleferica non è compresa negli abbonamenti ai mezzi pubblici e va acquistata a parte (€ 8,40).
>> Acquista online il biglietto per la Teleferica, scontato del 10%- Aeri del Port
Questa è l’opzione più costosa (€ 11) ma anche la più panoramica. Una storica teleferica che collega il Porto di Barceloneta con ai giardini di Miramar, sul Montjuïc.
Dato che tra teleferica, funivia, funicolare, teleferica del porto è facile confondersi, ho scritto un approfondimento dedicato, che potete trovare qui: Teleferica e Funicolare di Barcellona
Mappa del Montjuïc
Il Castello del Montjuïc
In cima al Montjuïc, nella parte più in alto, si trova lo splendido Castell de Montjuïc, il Castello visitabile al suo interno.
Oggi il Castello del Montjuïc è una struttura municipale e ospita delle mostre temporanee. Con un piccolo sovrapprezzo sono disponibili anche delle visite guidate, su prenotazione, in inglese, spagnolo e francese. Il tour guidato vi porterà in luoghi solitamente non aperti al pubblico, come le prigioni, la torre e le cisterne.
La cosa più bella da vedere rimane però senza dubbio la vista panoramica a 360° su Barcellona e sul mare.
BIGLIETTI PER IL CASTELLO
Prezzo: € 5 – Ridotto € 3 – Gratis per i minori di 16 anni
Gratis la domenica dopo le 15 e ogni prima domenica del mese
ORARI
Il Castello è aperto tutti i giorni, con i seguenti orari
• Novembre – Febbraio: 10-18
• Marzo – Ottobre: 10-20
(ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura)
I giardini del Montjuïc
Il Montjuïc è considerato il polmone verde di Barcellona. Tanti i giardini presenti sulla collina, molto curati e molto belli, con splendidi belvedere sulla città. Sono stati progettati quasi tutti per l’Esposizione Internazionale del 1929, ognuno con le proprie caratteristiche distintive. In definitiva, il Montjuïc è uno dei più bei parchi di Barcellona, perché passeggiando potete visitare tanti spazi verdi con vegetazione e stili differenti.
Non perdetevi i belvedere (o mirador) che intervallano i vari giardini. Nella mappa trovate segnati i più belli.
Il consiglio che vi do per visitare il Montjuïc è di salire fino al Castello e scendendo fermarvi in uno di questi giardini per un pic-nic, portandovi quindi un pranzo al sacco. In alternativa, potete comprare qualcosa da mangiare al Ristorante Miramar o nella vicina Terraza Martínez.
- Giardini di Miramar
Questi giardini sono famosi soprattutto per i loro belvedere. Da qui avrete una vista panoramica magnifica sul mare e sul Porto di Barcellona - Giardini Teatre Grec
Come dice il nome, questi giardini circondano il Teatre Grec del Montjuïc. Anche se a prima vista sembra qualcosa di storico, si tratta di una fedele ricostruzione di un teatro greco che ha preso il posto della cava da cui si estraeva la pietra del Montjuïc (con cui sono stati costruiti molti edifici storici della città, come la Cattedrale del Mare). Il Teatro Greco è conosciuto per il Festival Grec, durante il quale ospita numerosi spettacoli teatrali e musicali. Il resto dell’anno resta praticamente inutilizzato
Molto bello il pergolato bianco e il belvedere. Anche se non siete molto in alto, da qui avete una bella prospettiva sulla Serra del Collserola, la collina a Nord di Barcellona.
- Giardini di Laribal
I Giardini di Laribal sono a detta di molti i più belli del Montjuïc e tra i migliori spazi verdi di tutta Barcellona. Si strutturano su diversi livelli, uniti da cascate d’acqua e scalinate. La vegetazione è prettamente mediterranea, con un’ampia varietà di fiori, alberi da frutto e piante decorative. I giardini sono eleganti e magnificamente decorati, con fontane, pergolati, panchine, sculture femminili.
Tra questi elementi decorativi, vi segnalo la Font del Gat, una fontana così chiamata perchè l’acqua sgorga dalla bocca di un gatto. Non è niente di che, ma era un punto di incontro e lo è ancora oggi dato che nei pressi c’è un bar ristorante con tavoli all’aperto. - Giardini di Joan Maragall
Se volete visitare dei magnifici giardini senza troppa gente, scegliete i Giardini di Joan Maragall. I giardini fanno da ornamento al Palau Albéniz, residenza reale, lo stile è molto classico: grandi viali alberati, sculture e fontane monumentali. Belli, eleganti e sempre molto curati, sono certa che vi piaceranno.
L’orario di apertura è ridotto: solo sabato e domenica, dalle 10 alle 15. Il Palazzo Albéniz non è invece visitabile se non in occasioni particolari. - Giardini di Joan Brossa
A differenza degli altri giardini che sono stati quasi tutti inaugurati per l’Esposizione Universale del 1929, i Giardini di Joan Brossa sono più recenti, del 2003. Per questo motivo la vegetazione non è così folta e non sono fra i più belli del Montjuïc. Sono perfetti se cercate un po’ di tranquillità e c’è anche un’area giochi attrezzata dove i vostri figli possono sfogarsi mentre voi riposate un momento.
Proprio sopra i Giardini di Joan Brossa passa la Teleferica del Montjuïc, regalando una prospettiva molto interessante per dei bei scatti fotografici. - Giardino Botanico
Oltre ai giardini ornamentali, sul Montjuïc si trova anche il Giardino Botanico di Barcellona, una vasta superficie (14 ettari) con una flora rigogliosa, proveniente da ogni parte del mondo che condivide delle condizioni climatiche simili all’ambiente mediterraneo.
Le piante sono raggruppate per Paese d’origine, in un interessante viaggio virtuale intorno al mondo.
L’ingresso a differenza degli altri giardini è a pagamento. Il prezzo del biglietto intero è di € 3,50 (sono previste riduzioni e i minori di 16 anni entrano gratis). - Giardini di Mossèn Costa i Llobera
I Giardini di Mossen i Costa i Llobera sono insoliti e caratteristici perché interamente dedicati ai cactus e alle piante grasse. Fa da sfondo un bellissimo panorama sul mare e sul porto di Barcellona.
Non è fra i giardini più frequentati, anche perchè molto caldi e assolati. Meglio andarci verso il tardo pomeriggio/sera, soprattutto d’estate. Non temete comunque c’è anche un pergolato dove proteggersi un po’ dai raggi del sole. - Giardini di Mossèn Cinto Verdaguer
Dedicati al poeta catalano Jacint Verdaguer i Santaló, i Giardini di Mossèn Cinto Verdaguer sono un tripudio di fiori colorati, che quindi esprimono il loro massimo splendore in primavera/estate. Numerose anche le ninfee e piante acquatiche, a decorare lo stagno e le vasche d’acqua.
All’ingresso principale, in via dels Tarongers, c’è lo stemma della città di Barcellona riprodotto con i fiori. - Giardino Botanico Storico
Oltre al Giardino Botanico vero e proprio, nel Montjuïc si trova anche il Giardino Botanico Storico (Jardí Botànic Històric), da non confondere con il precedente.
Si tratta di un parco poco conosciuto, un altro dei gioielli nascosti del Montjuïc. Grazie alla particolare collocazione (all’interno di due ex cave) e alla folta vegetazione, il Giardino Botanico Storico è un fantastico ristoro per le calde giornate estive. Qui la temperatura è sempre più bassa di 4 gradi, tanto che vi crescono piante tipiche di climi più freddi.
All’interno del Giardino Botanico Storico troviamo una piccola cascata, un interessante e istruttivo giardino sensoriale e un piccolo orto ecologico
Musei e altre attrazioni del Montjuïc
Il Montjuïc offre ancora di più! Ci sono importanti musei e altre attrazioni di grande valore turistico, che vi consiglio di visitare. Le trovate elencate qui di seguito, in genere con un rimando alla pagina di approfondimento dedicata, in quanto meritano ognuna un capitoletto a parte!
-
Fontana Magica
Ormai tappa fissa degli itinerari turistici di Barcellona, la Fontana Magica è una maestosa fontana ai piedi del Montjuïc, di fronte a Palau Nacional, illuminata ogni sera da spettacolari giochi d’acqua, con luci e colori, a ritmo di musica.
Tutte le info sulla Fontana Magica di Barcellona e gli orari degli spettacoli -
Poble Espanyol
Il Poble Espanyol è un museo a cielo aperto. Un interessante viaggio attraverso un finto villaggio ricostruito, in cui si ripercorrono gli stili e gli elementi caratteristici delle varie regioni della Spagna.
L’ingresso è a pagamento e ci trovate botteghe, artigiani, ristoranti e persino locali dove ballare.
Maggiori info sul Poble Espanyol e biglietti -
Fondazione Miró
Questo spazio è stato voluto e ideato dallo stesso Joan Mirò per diffondere l’arte contemporanea. Si tengono spesso mostre temporanee, oltre ad ospitare un’importante collezione permanente di dipinti, disegni e sculture dell’artista catalano.
Info e biglietti per la Fondazione MiróIl tetto della Fondazione Joan Mirò
-
MNAC (Museo Nacional d’Arte di Catalunya)
Il MNAC è il museo più importante di Barcellona, con un’importante collezione di reperti storici, arte romanica, gotica e soprattutto arte catalana. Il museo si trova all’interno del Palau Nacional, imponente edificio anche questo costruito in occasione dell’Esposizione Universale del 1929.
-
Padiglione di Barcellona (Pabellón Van Der Rohe)
Questo semplice ed elegante Padiglione si trova accanto alla Fontana Magica. Ludwig Mies Van Der Rohe è l’architetto tedesco che lo ha realizzato ed affascina tutti gli appassionati di design e architettura e non solo.
-
Il Cimitero di Montjuïc
Ok, inserire un cimitero tra le cose da vedere sul Montjuïc fa un certo che, ma qui potete rendere omaggio alla memoria di importanti artisti come Joan Miró e altri personaggi famosi spagnoli. Toccante la visita al Fossar de La Pedrera, una fossa comune che accoglie circa 4000 vittime del periodo franchista.
Anello Olimpico
La Torre di Calatrava al parco olimpico
Oltre all’Esposizione Universale del 1929, un altro importante evento che ha cambiato il profilo del Montjuïc sono state le Olimpiadi di Barcellona del 1992. Per questa occasione sono stati realizzati una serie di impianti sportivi, tutti concentrati in una zona del Montjuïc che è diventata nota come Anello Olimpico (Anella Olímpica in catalano).
All’interno dell’Anello Olimpico si trova lo Stadio Olimpico Lluis Companys, ristrutturato e ampliato per le Olimpiadi, conservando però la facciata originale, le piscine olimpioniche per i tuffi e il Palau Sant Jordi, il palazzetto dello sport, che ospita eventi sportivi e concerti.
Caratteristica poi la Torre di Calatrava, opera dell’architetto catalano che rappresenta la fiaccola olimpica e funge da torre delle telecomunicazioni.
Lascia un commento