Casa Milà: La Pedrera di Gaudì
Casa Milà, nota anche come La Pedrera, è un altro straordinario esempio dell’architettura di Gaudì. Il tetto in particolare è la parte più originale e degna di nota, a detta di alcuni il tetto più bello del mondo, complice anche l’incantevole panorama su Barcellona che si può godere da lassù.
La Pedrera è una delle attrazioni da non perdere a Barcellona, un capolavoro architettonico che merita di essere visitato sia dall’esterno ma soprattutto al suo interno.
INDICE:
La Pedrera in breve
Ecco tutte le info utili e riepilogate per la visita alla Pedrera.
- Indirizzo: Passeig de Gràcia, 92 / incrocio Carrer Provença
- Come arrivare Metro linee 3 e 5 – fermata Diagonal
- Orari
Estivo (da 1 marzo a 3 novembre) tutti i giorni dalle 9 alle 20.30 – visita notturna 21 – 23
Inverno (da 4 novembre a 28 febbraio) tutti i giorno dalle 9 alle 18.30 – visita notturna 19 – 21
Durante le vacanze di Natale gli orari possono essere prolungati
- Prezzi online: € 24 adulti, 7-12 anni € 12
Gratis per bambini di 6 anni o meno
Biglietto ridotto € 18,50 per studenti, disabili e senior (+65) - Visita guidata in italiano: € 29,50 (€ 26 bambini età 10-17)
- Salta la fila e risparmia acquistando i biglietti online!
>> Acquista il biglietto per La Pedrera
- sito ufficiale lapedrera.com
- Visita virtuale da casa www.lapedrera.com/visita-virtual/
- Accessibile ai disabili (tranne il tetto)
Visita alLa Pedrera: cosa vedere
Casa Milà si riconosce facilmente per la sua facciata sinuosa, a ricordare quasi una scogliera e le onde del mare. Oppure, come è stata soprannominata dagli abitanti in tono dispregiativo, assomiglia più a una cava di pietra (Pedrera in spagnolo).
Da fuori La Pedrera in effetti non ha forse tutto il fascino di altri edifici, come magari la più colorata Casa Batllò, ma una volta all’interno capirete che il prezzo del biglietto è stato speso bene. Casa Milà è un edificio dall’architettura sorprendente, e la visita del tetto vi lascerà senza parole!
Gaudì riesce a interpretare così bene le forme della Natura, che sembra quasi incredibile trovarsi all’interno di qualcosa di artificiale, costruito dall’uomo. Pensare che in tutto l’edificio non c’è una sola linea retta!
- Per la visita alla Pedrera ci si impiega circa 1 ora / 1 ora e mezza. Se ascoltate tutta l’audioguida sono 75 minuti, oppure 40 se scegliete la versione breve.
- Le cose che potete vedere con il biglietto sono il tetto e la terrazza, lo Spazio Gaudì, l’appartamento d’epoca ricostruito, i cortili interni, l’ex residenza dei Milà che ospita mostre temporanee.
- Se non c’è moltissima gente, vi consiglio di salire subito sul tetto e proseguire la visita scendendo.
- Come orario vi consiglio di andarci nel tardo pomeriggio. Troverete meno gente e una luce migliore per le vostro foto.
Il tetto a terrazza della Pedrera
La parte più bella e caratteristica della Pedrera è senza ombra di dubbio il tetto. E’ un posto incredibile, ondulato, su diversi livelli, con le torri di ventilazione e gli iconici comignoli sormontati da strane figure stilizzate, quasi dei guardiani che osservano dall’alto la città. Alcuni ci vedono dei giganti, altri delle maschere, comunque sia commetto che non smetterete di scattare foto ai camini e al panorama, alla ricerca dell’angolazione più suggestiva. Senza contare che la vista su Barcellona dal tetto è magnifica.
Spazio Gaudí
La mansarda o attico della Pedrera ospita l’Espai Gaudí (Spazio Gaudí), un interessante museo che ripercorre il lavoro di questo grande architetto. Ci sono modelli in scala delle sue opere più famose, come anche della stessa Pedrera. Troverete esposti anche una serie di mobili realizzati da Gaudí e un’interessante studio su impugnature e serrature.
Da ammirare anche l’architettura della mansarda, con i grandi archi che sostengono il tetto e ne anticipano il profilo.
L’appartamento
Al 4° piano è stato ricreato un appartamento dell’epoca, per mostrare come viveva una famiglia borghese nel 1930. Arredi, mobili, utensili, giochi: sembra che il tempo si sia fermato. Da notare anche i dettagli dell’appartamento disegnati da Gaudì, come pomelli, modanature, porte, pavimenti. A completamento della visita c’è un video che ripercorre la storia di Barcellona durante i primi anni del 900.
Il cortile interno
Il colore prende vita nei cortili di Casa Milà. Dipinti murali, spettacolari scalinate, fiori, scene di miti e leggende. fermatevi ad ammirare col naso all’insù il vortice di finestre che vi circonda.
L’ex residenza principale
Il piano principale era stato assegnato alla residenza dei Milà. Ora l’appartamento conserva molto poco dell’originale, in quanto gran parte dell’arredamento è stato cambiato in seguito alla morte di Gaudí. Rimangono comunque delle colonne scolpite con delle forme che ricordano il mare e alcune aree del soffitto che continuano i ritmi ondulati della facciata.
All’interno vengono allestite delle esibizioni temporanee e l’accesso non è consentito nei giorni in cui le mostre vengono installate o smontate.
Biglietti per Casa Milà – La Pedrera
Con il biglietto “base” potete visitare Casa Milà di giorno, salire sul tetto, visitare la terrazza, lo spazio Gaudì e l’appartamento. Il prezzo è di 24€ per gli adulti e 12€ per i ragazzi da 7 a 12 anni (gratis per i minori di 6). Per studenti, disabili e senior (65+) è previsto un biglietto ridotto a 18,50€. Il biglietto comprende l’audioguida, disponibile anche in italiano.
Si tratta di una delle attrazioni più visitate di Barcellona, quindi è altamente consigliato acquistare il biglietto salta-fila in anticipo, online, anche perchè acquistandolo sul posto in biglietteria vi costa 3€ in più!
L’ingresso al cortile interno della Pedrera è gratis.
Acquista i biglietti salta fila per La PedreraSe avete acquistato il Barcellona City Pass, il biglietto va preso sul loro sito per avere lo sconto del 20%.
Biglietti speciali
Per La Pedrera sono previsti anche delle visite speciali, in orario serale o con installazioni particolari, per vivere questa opera architettonica in un’atmosfera del tutto particolare.
Visita notturna alla Pedrera
Questo gioiello di Gaudì si può visitare anche di notte, con un percorso speciale che rendere il tutto ancora più indimenticabile.
In piccoli gruppi, accompagnati dalla guida (inglese o spagnola), potrete vedere i cortili, l’attico e la terrazza. A rendere speciale questo tour, oltre alla magia della notte, ci sono una serie di presentazioni audiovisive, che culminano nello spettacolare video-mapping sul tetto. Vengono proiettate immagini sulle trombe delle scale, giocando con l’architettura di Gaudì, con un’illuminazione particolare e musica d’accompagnamento. Il tema portante è un viaggio alle origini della vita.
E per finire, un bicchiere di spumante e qualche dolcetto vi attende nel cortile della Carrer de Provença.
Il costo è di 34€ per gli adulti. Dai 7 ai 12 anni costa 17€, mentre fino ai 6 anni è gratuito.
Gli orari di visita sono dalle 21 alle 23 durante la stagione estiva (dal 1 marzo al 3 novembre) e dalle 19 alle 21 nella stagione invernale (dal 4 novembre al 28 febbraio). Gli orari variano leggermente durante le festività di Natale.
Acquista la visita notturna alla PedreraTour della Pedrera al mattino presto (Il Risveglio)
Oltre ad aprire la sera tardi, La Pedrera accoglie i suoi visitatori anche con un tour alla mattina presto, prima dell’apertura. Perfetto per chi è mattiniero e non ama la folla di turisti.
Questa visita prevede piccoli gruppi, accompagnati da una guida inglese. Vedrete tutti gli spazi normalmente aperti al pubblico, più alcune aree non comprese nel percorso classico. Per iniziare al meglio la giornata, presso il bar della Pedrera vi aspetta anche un caffè o una bibita gratis.
Il tour si tiene di mercoledì, giovedì e venerdì alle 8.00. Il costo è di € 39 per gli adulti e € 19,50 per ragazzi da 7-12 anni (gratis fino ai 6 anni).
Un po’ di Storia
Casa Milà è stata realizzata da Gaudì tra il 1906 e il 1912, su commissione di un ricco borghese di Barcellona, Pere Milà i Camps e sua moglie (da cui il nome). Gaudì costruì un edificio lussuoso ed estremamente innovativo, abbastanza grande da poter ospitare oltre ai Milà anche altri appartamenti. Anzi a dire il vero si tratta di 2 edifici indipendenti, armoniosamente uniti dalla facciata esterna e dai cortili interni.
Ancora oggi La Pedrera è utilizzata come residenza da alcuni fortunati inquilini, oltre ad ospitare uffici e saltuariamente alcuni eventi culturali.
Dal 1984 La Pedrera fa parte del patrimonio dell’Unesco e rientra nel Catalogo dei Beni Artistici della città di Barcellona.
Lascia un commento