La città di Girona (Gerona in castigliano) è una località oggi molto visitata della Catalogna, in larga misura perché porta d’ingresso alla Costa Brava, per il suo aeroporto servito da molte compagnie aeree low cost, per la vicinanza e i frequenti collegamenti con Barcellona.
Girona merita di essere visitata per il magnifico patrimonio architettonico medievale, perfettamente conservato. Non a caso è stata scelta come set per alcune scene del Trono di Spade, il che ha contribuito ulteriormente al suo sviluppo turistico.
Scopriamo cosa c’è da vedere a Girona e come raggiungerla da Barcellona
INDICE:
Come raggiungere Girona da Barcellona
Girona dista circa un’ora e mezza da Barcellona, con frequenti collegamenti.
- TRENO
Il treno è secondo me la soluzione migliore. Dalle stazioni di Sants, Passeig de Gracia e Clot ci sono diverse soluzioni nell’arco di tutta la giornata. Il prezzo del biglietto è di circa 11 € a tratta per i treni a media percorrenza (MD) e il tempo di percorrenza è di circa 1 ora e 15 minuti.
I treni regionali sono più lenti, fino a 2 ore di viaggio, quindi ve li sconsiglio. Dalla stazione di Sants partono anche dei treni ad alta velocità (AVANT o AVE) che in 40 minuti vi portano a Girona da Barcellona. Il biglietto è un po’ più caro, siamo sui 17€ circa per l’AVANT.Potete verificare orari, treni e prezzi sul sito ufficiale dei trasporti ferroviari e acquistare il biglietto online. - BUS
Il bus è una valida alternativa. Dalla Estació del Nord di Barcellona i collegamenti con il centro di Girona sono frequenti. Il bus impiega circa un’ora e mezza / due, per un costo di € 24,00 andata e ritorno. Le principali compagnie sono Teisa e Sarfa. - AUTO
Se riuscite ad ammortizzare la spesa in più persone, può aver senso noleggiare un’auto per raggiungere Girona da Barcellona. Anzi, molti approfittano per fare un’escursione completa nella Costa Brava.
Tour di Girona da Barcellona
Oltre all’opzione fai da te, un’ottima alternativa è quella di unirsi a uno dei tour guidati che partono da Barcellona alla scoperta della città di Girona.
Tour di Girona da BarcellonaSpesso i tour uniscono la visita a qualche meraviglia nei dintorni, come Figueras sulle tracce del grande artista Salvador Dalì, oppure si spingono verso la Costa Brava. In questo modo il tour è reso ancora più interessante e le tappe aggiuntive spezzano il viaggio così il tragitto in pullman è più piacevole.
Tour di Girona e Figueras da BarcellonaDa non perdere anche i tour da Barcellona sui luoghi del Trono di Spade, per tutti i fan della serie tv, come vedremo più avanti.
Dall’aeroporto di Girona al centro città
L’aeroporto internazionale Girona-Costa Brava è situato a 12 km dal centro città ed è collegato con un frequente servizio di autobus della compagnia Sagalés. Il tempo di percorrenza dall’aeroporto al centro di Girona è di circa mezz’ora. Il biglietto costa € 2,75 a tratta (€ 5,25 A/R).
In questa pagina trovate invece le informazioni per raggiungere Barcellona dall’aeroporto di Girona
La Cattedrale e il campanile della Chiesa di San Felice
Cosa vedere a Girona?
Girona vi sorprenderà con il suo fascino e il suo patrimonio storico e architettonico. Le case pendenti affacciate sul fiume Onyar sono uno spettacolo che non vorrete smettere di fotografare.
Tante le cose da vedere e i tesori nascosti in questa città. Visitate il ghetto ebraico, perfettamente conservato, scoprite l’immensa Cattedrale e la più antica chiesa di Sant Feliu. E non dimenticatevi di baciare la Leonessa!
Inoltre, tutti gli appassionati del Trono di Spade non possono perdersi un itinerario attraverso i luoghi più famosi utilizzati per le riprese della serie.
Arrivando dalla stazione dei treni o degli autobus, che si trovano nella parte nuova della città, dovete innanzitutto spostarvi verso sud, nel Barrí Vell, cioè il centro storico di Girona. E’ una passeggiata di circa 10 minuti, quindi fattibilissima a piedi. Attraversate il Pont de Pedra e arrivate nella Rambla de la Libertat, la via principale del centro. Ammirate le case pendenti che si specchiano sul fiume Onyar e proseguite entrando nel cuore dell’antico ghetto ebraico. Volendo, potete approfondire la visita nel Museo di Storia Ebraica. Continuate quindi lungo Carrer de la Força per raggiungete l’imponente cattedrale, che sicuramente avrete già adocchiato nella sua posizione sopraelevata. Da vedere poi la chiesa di San Felice con il suo campanile, uno dei simboli della città e gli antichi Bagni Arabi, risalenti al 1200. Di seguito vi illustro nel dettaglio le principali cose da vedere a Girona, che potete individuare nella mappa. Una delle immagini più iconiche ed affascinanti di Girona sono le sue case pendenti (penjades) che si riflettono sull’Onyar, il fiume che divide in due la città. I toni caldi delle facciate, dal giallo al rosso, dall’ocra al rosa, contrastati dall’azzurro dei balconi si specchiano sulle acque scure dell’Onyar creando un effetto scenografico di grande impatto. Impossibile non fermarsi ad ammirare gli scorci offerti dalle cases penjades e sbizzarrirsi nello scattare un sacco di foto. L’insieme ricorda un po’ il lungarno di Firenze, tanto che Girona viene soprannominata la Petita Florència. Girona sorge all’incrocio di 4 fiumi: Onyar, Güell, Galligants e Ter. Ne consegue che la città è ricca di ponti, che anche se non sono antichi, in alcuni casi sono molto suggestivi e degni di nota. Subito riconoscibile il Pont de les Peixateries Velles con la sua struttura rossa in ferro, progetto e opera del famoso Gustave Eiffel, che lo costruì nel 1877. Pont de les Peixateries Velles, noto anche come Pont Eiffel, Girona Il Pont de Pedra (o Pont d’Isabel II) è il ponte principale, che porta nella centralissima Rambla de la Llibertat, la via pedonale piena di negozi e turisti. Anche Pont de Sant Agustí merita di essere attraversato, perchè è il punto di osservazione migliore per ammirare le cases penjades. La cattedrale Santa Maria di Girona domina dall’alto ed è un’altra delle meraviglie della città. Per arrivarci dovete salire la monumentale scalinata di 86 gradini. La cattedrale si trova infatti nel punto più alto della città storica. La fatica della salita sarà però ben ripagata dalla spettacolarità di questo edificio. Con la sua navata gotica di 23 metri di larghezza, è la più ampia al mondo dopo quella di San Pietro. Costruita a più riprese tra l’XI e il XVIII secolo, la cattedrale è imponente e fonde diversi stili architettonici. La struttura originale è in stile romanico, come l’attiguo chiostro del 1200. La facciata è barocca, mentre molti altri elementi compresa la navata sono in stile gotico. Da vedere l’imponente e ampia navata, il chiostro e il Tesoro della Cattedrale, che custodisce importanti opere come il Tapís de la Creació (Arazzo della Creazione) del XII secolo e la Bibbia di Carlo V. L’ingresso turistico costa 7€, inclusa l’audioguida e la visita alla Chiesa di San Felice. Maggiori info sul sito ufficiale: www.catedraldegirona.cat A ridosso della cattedrale si trova El Call, l’antico ghetto ebraico di Girona, uno dei meglio conservati al mondo. Il quartiere è un dedalo di stradine e vi consiglio assolutamente di visitarlo. I Bagni Arabi (Banys Àrabs) di Girona sono degli antichi bagni pubblici risalenti al XII secolo, gli unici bagni pubblici cristiani medievali presenti in tutta la Spagna. Si trovano all’interno del convento dei cappuccini, che per anni li usarono come magazzino. Sono stati restaurati ed oggi sono visitabili a pagamento, il biglietto costa 2 €. Attenzione che la domenica chiudono presto, alle 14, mentre il resto della settimana sono aperti dalle 10 alle 19 (18 durante i mesi invernali). La Chiesa di Sant Feliu (San Felice) con il suo campanile è un altro edificio simbolo della città. Si tratta dell’antica cattedrale di Girona, i cui lavori di costruzione sono iniziati nel XII secolo. Il centro storico di Girona è racchiuso all’interno di antiche mura medievali, su cui è possibile salire e passeggiare. Da qui potete godere di una splendida vista sulla Cattedrale e sulla città dall’alto. La Casa de los Aigües ospita la collezione cinematografica di Tomàs Mallol. Il museo ripercorre la storia del cinema, dalle lanterne magiche ai primi proiettori dei fratelli Lumière. Niente di eccezionale, ma per gli appassionati è sempre una piacevole scoperta. Fuori dalle mura cittadine si trova il Monastero benedettino di Sant Pere de Galligants, uno dei più bei complessi d’architettura romanica della Catalogna. Al suo interno trovate anche il Museo Archeologico con reperti dalla preistoria al medioevo. Girona, grazie anche al suo aeroporto, è spesso il punto di partenza per una vacanza sulla magnifica Costa Brava. Oltre allo splendido centro storico di Girona, nei dintorni ci sono alcune mete interessanti che se avete tempo vale la pena di scoprire. Teatro-Museo Dalí Figueres è senza dubbio una di queste. La città di Figueres diede i natali a Salvador Dalí, potete visitare il museo a lui dedicato e a breve distanza, a Port Lligat, la casa museo dove visse Dalí. Proseguendo sulle tracce del maestro del surrealismo, il Castell de Púbol acquistato da Dalì per la moglie Gala, è stata l’ultima dimora, fino alla sua morte. Per gli amanti della natura, il lago di Banyoles è un posto molto caratteristico che merita una visita ma soprattutto una passeggiata lungo il suo perimetro (circa 2 ore). Volendo potete spingervi fino in Francia (il confine non è molto distante) e visitare la bella Perpignan. Negli ultimi anni Girona ha visto un nuovo afflusso turistico, dei tanti appassionati del Trono di Spade che vengono a visitare il set di molte scene di questa serie cult. Protagonista della sesta stagione, Girona è la Braavos di Game of Thrones, il villaggio degli Uomini senza Volto, in cui Arya Stark si allena per diventare Nessuno. Le strette vie del centro storico sono il set di molte scene, come Carrer di Bisbe Cartañá, in cui Arya si aggira come cieca mendicante. Pujada de Sant Domenech è la scalinata con il mercato dove Arya cade sfuggendo dall’Orfana. Riuscirà a scappare rifugiandosi poi nei Bagni Arabi. Girona è in alcune riprese il set di Approdo del Re (King’s Landing). La Cattedrale con la sua monumentale scalinata è il Grande Tempio di Baelor, in cui si tramano guerre e vendette durante la quinta e sesta stagione. Neanche a dirlo, sono molte le visite guidate alla scoperta dei luoghi in cui sono state girate delle scene del Trono di Spade. Qui di seguito vi riporto alcune proposte interessanti, con ottime recensioni, sia con partenza da Barcellona, sia per i turisti che già si trovano a Girona. Non può mancare qualche consiglio su dove mangiare a Girona e le specialità del posto. Se non avete moltissimo tempo a disposizione vi consiglio di concentrarvi nella visita della città, gustandovi qualche ottima tapas per pranzo, accompagnate da un vino dell’Empordà. Tra le specialità locali c’è l’escalibada, a base di verdure arrostite, il trinxat de la Cerdanya, un piatto invernale con salsiccia, pancetta, cavolo e patate, il Mel e Mato, un formaggio fresco con miele. Ottime le acciughe dell’Escala, tipiche della Costa Brava e come dolcela Coca de chicharrones, tipica dei pirenei catalani. Plaça de la Independència è una delle piazze più movimentate, soprattutto la sera, con tanti bar e ristoranti. Casa Marieta è tra i ristoranti storici della piazza e altamente consigliato. Anche la Rambla de la Llibertat è piena di bar e ristoranti. Se volete stupire chi viaggia con voi o deliziarvi con un ristorante tra i migliori al mondo! Si tratta del Celler de Can Roca, un’esperienza sensoriale da vivere a 2km da Girona (da prenotare con mesi di anticipo). Come ogni città catalana che si rispetti, a Girona feste ed eventi non mancano dal calendario. Di seguito vi riporto le più importanti:
Il centro di Girona è quasi tutto pedonale e si gira facilmente a piedi. Si può visitare tranquillamente in giornata con un’escursione da Barcellona.
Come saluto alla città, salite sulle antiche mura medievali per godervi una splendida vista dall’alto.Le penjades, le case pendenti sul fiume Onyar
L’unica casa che stacca è una bianca, casa museo di Rafael Masó Valentí, importante architetto catalano del 900.I ponti della città
La cattedrale di Girona
El Call, il quartiere ebraico
Lungo Carrer Sant Llorenç, la via principale del ghetto, sorgeva la sinagoga più importante, che oggi ospita il Museo di Storia Ebraica, con importanti reperti e testimonianze sulla presenza degli Ebrei a Girona e in tutta la Catalogna (biglietto 4€).Bagni arabi
Sito ufficiale: www.banysarabs.catLa Chiesa di San Felice e La Lleona
All’interno sono custoditi alcuni pezzi d’arte di rilevanza storica e culturale, come una scultura gotica in alabastro del Crist JacentNella piazza di fronte alla Chiesa di San Felice si trova la famosa Lleona, simbolo di Girona. La statua raffigura una leonessa che si arrampica su una colonna. Si tratta di una copia, l’originale del 1200 è conservata nel Museo d’Arte di Girona.
Tradizione vuole che gli abitanti le bacino il sedere come buon auspicio per tornare presto in città. I turisti di passaggio non mancano di unirsi a questa ben poco igienica tradizione…Le mura di Girona
Le mura sono anche una testimonianza geologica, con diversi reperti fossili sulle rocce utilizzate. Si possono notare i vari strati con cui sono state costruite e ampliate, e persino i segni degli scalpelli durante la lavorazione.Museo del Cinema
I bambini si divertiranno tra illusioni ottiche e ombre cinesi, trovate esposti anche alcuni oggetti di scena provenienti da celebri film hollywoodiani come Edward mani di forbice e Rocky.Monastero di Sant Pere de Galligants
Cosa vedere nei dintorni di Girona
Girona e il Trono di Spade
Plaça dels Jurats è la piazza in cui Arya assiste allo spettacolo teatrale all’aperto che racconta la storia dei Lannisters, compreso l’episodio della morte del padre.Tour di Girona sui luoghi di Games of Thrones
Dove mangiare a Girona
Per un pasto veloce vi consiglio inoltre König Sandwiches, una catena ma molto buona ed economica, e + CUB con menu a prezzo fisso (sui 10€) rapidi e gustosi.Eventi e Feste a Girona
La festa del patrono della città, la cui ricorrenza è il 29 ottobre. Una settimana di festa, con le tipiche tradizioni catalane, castellers, concerti, balli, mercatini, giochi, parate.
Un’importante appuntamento di inizio maggio dedicata al mondo floreale. Questa festa attira migliaia di visitatori, con un sacco di eventi correlati, musei e monumenti eccezionalmente aperti al pubblico o con ingresso gratuito.
Lascia un commento