Teleferica, Funicolare, Funivia di Barcellona
Teleferica, funicolare, cabinovia, funivia di Barcellona sono dei mezzi di trasporto insoliti e divertenti per raggiungere alcune zone turistiche situate in alto, come la collina del Montjuïc o il monte Tibidabo.
Consentono di percorrere velocemente un bel dislivello, risparmiandovi la strada in salita. Inoltre, i bambini si divertono un sacco (non solo loro) e a bordo di teleferica o funivia si può godere di un bel panorama dall’alto.
È facile però fare confusione, i nomi si assomigliano e non è subito chiaro a che mezzo si faccia riferimento, da dove parta e fin dove arrivi.
Vediamo quindi nel dettaglio quali sono le teleferiche, funicolari e funivie di Barcellona, che differenze ci sono, dove si prendono e dove arrivano. Trovate inoltre gli orari, i prezzi e il dettaglio di tutto quello che c’è da sapere.
INDICE:
Funicolare, Teleferica, Funivia: un po’ di chiarezza
Cominciamo con il fare un po’ di chiarezza.
A Barcellona ci sono 2 importanti alture, con in cima varie attrazioni turistiche:
- Montjuïc – la verde collina affacciata direttamente sul mare, a fianco del centro storico, con il castello in cima e tanti altri punti di interesse
- Tibidabo – il monte alle spalle di Barcellona, con l’antico parco divertimenti, un’area panoramica e il tempio del Sacro Cuore
Per salire in cima si può utilizzare un banale bus urbano, si può fare una bella scarpinata a piedi in salita, oppure si può arrivare molto più rapidamente (e senza fatica) con dei mezzi panoramici. Vediamo quali e che differenze ci sono.
Nella mappa il tragitto di Funicolare, Teleferica del Montjuic e Funivia del Porto di Barcellona.
A questi si aggiunge la Funicolare del Tibidabo, in una zona più lontana, alle spalle di Barcellona.
La funicolare (funicular in spagnolo) è un mezzo di trasporto che viaggia per terra, su dei binari, tirato appunto tramite delle funi. A Barcellona ce ne sono 2, la funicolare del Montjuic e la funicolare del Tibidabo.
Con le parole teleferica, funivia o cabinovia ci si riferisce invece a un mezzo “aereo”, delle cabine che viaggiano sospese lungo delle funi. A Barcellona servono tutte per salire sul Montjuic.
Ecco perché vengono chiamate sia come Teleferica del Montjuic, Cabinovia del Montjuic o Funivia del Montjuic, sia come Teleferica di Barcellona o Funivia di Barcellona.
In particolare, la parola Funivia viene comunemente usata per indicare quella che va dal Porto di Barcellona al Montjuic e ritorno. Con Teleferica invece ci si riferisce in genere alla Teleferica del Montjuic che va dalla stazione Parc de Montjuïc (la stessa in cui arriva la funicolare) fino al Castello e viceversa.
In tabella un ulteriore riassunto per orientarsi al meglio.
Mezzo di trasporto | Nomi alternativi | Partenza – Arrivo | Prezzo |
---|---|---|---|
Funicolare del Montjuic | stazione metro Parallel < > Parc de Montjuïc (metà collina) | € 2,65 A/R € 5,30 (incluso nella Hola Travel Card) |
|
Teleferica del Montjuic | Funivia del Montjuic, Cabinovia del Montjuic |
andata: Parc de Montjuïc > Castello del Montjuic ritorno: Castello del Montjuic > Mirador > Parc de Montjuïc |
€ 11 A/R € |
Funivia del Porto | Teleferica del Porto, Aeri del Porto, Funivia di Barcellona |
Torre de San Sebastià < > Miramar (metà collina) | A/R € 21,50 solo ritorno € 12,50 |
Funicolare del Tibidabo | Cuca de Llum | Plaça Doctor Andreu < > Tibidabo | A/R € 13,50 (incluso nei biglietti per parco Tibidabo) |
Vediamo quindi nel dettaglio ognuno di questi particolari mezzi di trasporto.
Funicolare del Montjuïc
La Funicolare del Montjuïc è un treno che viaggia per terra, su rotaie e trainato da una fune. Quasi tutto il tragitto è sotterraneo.
Il percorso è di 758 metri, con un dislivello di 76 metri. E’ entrata in funzione nel 1928 e da allora è stata più volte ristrutturata, mantenendo sempre la stessa funzione.
La Funicolare del Montjuïc si prende dalla stazione di Paral·lel, lungo l’Avinguda del Paral-lel – dove fermano le linee L2 e L3 della metro. Vi porta a circa metà collina, nella stazione di Parc de Montjuïc, sull’Avinguda de l’Estadi. Da qui potete raggiungere con una breve passeggiata la Fondazione Miró, il MNAC, il Poble Espanyol. o la zona dell’Anello Olimpico.
I treni passano di frequente (ogni 10 minuti circa) e la salita è breve, dura qualche minuto.
Dalla stazione di arrivo parte la Teleferica del Montjuïc, che vi porta fino in cima al Castello. Vi spiego a seguire come funziona.
Fermate
- Stazione partenza: Paral·lel
- Fermate intermedie: nessuna
- Stazione di arrivo: Parc de Montjuïc
Biglietti
La Funicolare del Montjuic rientra nel servizio di traporti integrato di Barcellona.
Il biglietto pertanto costa come una corsa in metro o in bus (€ 2,65). E’ compresa nella Hola Barcelona Travel Card e in tutti gli altri abbonamenti per i mezzi pubblici.
Orari
- Autunno inverno (da novembre a marzo)
Dal lunedì al venerdì: dalle 7.30 alle 20.00
Sabato, domenica e festivi: dalle 9.00 alle 20.00 - Primavera estate (da aprile a ottobre)
Dal lunedì al venerdì: dalle 7.30 alle 22.00
Sabato, domenica e festivi: dalle 9.00 alle 22.00
Teleferica del Montjuïc
A differenza della funicolare, la Teleferica del Montjuïc è un mezzo di trasporto panoramico, aereo. Si viaggia all’interno di cabine sospese su cavi, da cui ammirare la vista sulla città e sulla collina. Non è il mezzo più economico per salire in cima, ma si può considerare come un’attrazione turistica, parte dell’esperienza di visitare il Montjuïc.
La teleferica parte da Parc de Montjuïc (la stazione di arrivo della Funicolare) e sale fino in cima, al Castello di Montjuic.
Solamente al ritorno fa una sosta intermedia al Mirador de l’Alcalde, da dove potete vedere una splendida vista di Barcellona dall’alto.
Il percorso complessivo è di 752 metri, coprendo un dislivello di 85 metri.
Biglietti Teleferica del Montjuic – sconto 10%La teleferica viene talvolta chiamata come cabinovia o funivia del Montjuic, mentre in spagnolo o catalano il nome è del tutto simile, rispettivamente Teleférico e Telefèric.
Fermate
La Teleferica del Montjuic parte dalla stazione di arrivo della Funicolare (Parc Montjuïc). Per visitare e salire sul Montjuic potete quindi prendere prima la funicolare dalla stazione della metro Parallel, quindi utilizzare la teleferica per arrivare senza fatica fino in cima, dove si trova il Castello.
Per la discesa potete valutare se farvi un pezzo a piedi o riprendere la cabinovia.
- Stazione di partenza: Parc Montjuïc
- Fermate intermedie: Mirador (solo al ritorno)
Da questa fermata potete raggiungere alcuni dei più bei belvederi della città: il Belvedere dell’Alcalde, i Giardini Miramar e i Giardini Costa i Llobera.
- Stazione di arrivo: Castell
Biglietti
La Teleferica del Montjuïc non è compresa nei mezzi pubblici e va acquistato un biglietto a parte.
Vi consiglio sicuramente l’acquisto online, anche poco prima di partire, per ottenere uno sconto del 10%.
Questi invece i prezzi di listino per la Teleferica che paghereste in biglietteria sul posto:
- Adulti: € 17 A/R – (solo andata € 11)
- Bambini (4 – 12 anni) € 12 A/R – (solo andata € 9)
- Gratis bambini sotto i 4 anni di età
Il biglietto acquistato online vi arriva via mail e potete usarlo direttamente dal vostro smartphone (senza stamparlo).
Online è possibile acquistare solo i biglietti andata e ritorno, da usare entro 90 giorni. I biglietti di sola andata sono disponibili solo sul posto.
Orari
- Da gennaio a febbraio: dalle 10.00 alle 18.00
- Da marzo a maggio: dalle 10:00 alle 19:00
- Da giugno a settembre: dalle 10:00 alle 21:00
- Ottobre: dalle 10:00 alle 19:00
- Da novembre a dicembre: dalle 10:00 alle 18:00
Da prestare attenzione che spesso nei mesi di bassa stagione, quindi tra gennaio e febbraio viene chiusa qualche settimana per manutenzione.
Funivia di Barcellona
Quella che comunemente viene chiamata come Funivia di Barcellona o Teleferica del Porto è la funivia che collega il porto di Barcellona con il Montjuïc.
Per questo motivo è nota anche come Funivia del Montjuic, in spagnolo si chiama Teleférico del Puerto (Telefèric del Port in catalano) o Transbordador Aeri del Port: tanti nomi per indicare sempre la stessa cosa. Ad ogni modo è facile identificarla.
Si tratta della funivia più panoramica di Barcellona, con una vista vertiginosa sulla città, sempre piena di turisti nonostante il costo non proprio economico. Molto bella perché è stato mantenuto l’aspetto originale, con le sue piccole e pittoresche cabine rosse e bianche.
Importante notare che a differenza della Teleferica del Montjuic, questa non arriva fino in cima al Castello, ma più o meno solo fino a metà, alla fermata Mirador.
Non ci sono sedili, si sta tutti accalcati in piedi, cercando di accaparrarsi uno spazio lungo i bordi, per ammirare il panorama dall’alto. In genere comunque le persone si spostano durante il viaggio, dando modo a tutti di sbirciare giù e scattare qualche foto memorabile.
Si vede il Porto, la spiaggia, il World Trade Centre, il mare, alcuni edifici simbolo di Barcellona, come la Sagrada Familia e naturalmente il Montjuic.
La teleferica del porto è stata progettata per l’Expo del 1929 e in seguito inaugurata nel 1931. Fu smantellata durante la Guerra Civile e le torri usate come postazioni militari. In seguito nel 1963 la funivia fu ripristinata.
Fermate
Per prendere la funivia del porto di Barcellona dovete salire sulla torre di Torre de San Sebastià in Paseo Juan de Borbón, a Barceloneta, vicino all’hotel W (quello a forma di vela). Un’ascensore vi porterà in cima.
La torre è un po’ distante dalla metro, comunque la stazione più vicina è Barceloneta, sulla linea gialla L4. Percorri Passeig de Joan Borbó tenendo il porto alla tua destra.
Anche con il Bus Turistic la fermata dove scendere è Barceloneta.
Su questa torre c’è un ristorante di lusso, il Torre d’Alta Mar, se volete concedervi una cena gourmet con un panorama eccezionale.
La stazione di arrivo sul Montjuïc (o di partenza se utilizzate la funivia per scendere) si trova lungo Av.da Miramar, nei presi dei giardini di Costa i Llobera. Vicino trovate un bar e un ristorante, ma i prezzi sono piuttosto alti, si paga per la vista.
Se avete intenzione di prendere la Funivia di Barcellona da qui, potete arrivarci in bus o con la combo funicolare + teleferica del Montjuïc.
- Stazione di partenza: Torre de San Sebastià
- Fermate intermedie: nessuna (Torre Jaume I)
Metto tra parentesi la fermata a Torre Jaume I perché la teleferica ci passa attraverso, ma non si ferma
- Stazione di arrivo: Miramar (Montjuïc)
Biglietti
La teleferica o funivia del Porto di Barcellona non è compresa nei mezzi pubblici della città. Va acquistato biglietto separato.
Vi consiglio di farlo online, in quanto potete selezionare la fascia oraria e saltare le code. Infatti, soprattutto nei periodi con grande affluenza turistica, dal Porto c’è spesso molta fila (le cabine sono solo 2 e tengono massimo 19 persone).
Salendo solo al ritorno dal Montjuic in genere non c’è coda. Vi consiglio comunque l’acquisto online per velocizzare il tutto.
- Solo andata: € 12,50
- Andata e ritorno: € 21,50
- Gratis per i minori di 6 anni
Gli animali non sono ammessi, tranne i cani guida.
Orari
La funivia del Porto di Barcellona è aperta tutti i giorni dell’anno, tranne il 25 dicembre (Natale). Il percorso dura 8 minuti.
- Da gennaio a febbraio: dalle 11 alle 17:30
- Da marzo a maggio: dalle 10.30 alle 19.00
- Da giugno all’11 settembre: dalle 10.30 alle 20.00
- Dal 12 settembre al 30 ottobre: dalle 10.30 alle 19.00
- Dal 31 ottobre a dicembre: dalle 11.00 alle 17.30
La funivia potrebbe essere chiusa in caso di forte vento o maltempo.
Funicolare del Tibidabo
Una storica funicolare collega Barcellona con il Tibidabo, la collina alle spalle della città con un antico parco divertimenti, un’area panoramica e una chiesa in posizione invidiabile.
La funicolare del Tibidabo ha un nome proprio, si chiama Cuca de Llum (che significa lucciola) e parte da piazza Doctor Andreu.
A differenza della funicolare del Montjuic il cui percorso è quasi tutto sotterraneo, sulla Cuca de Llum potete ammirare il panorama circostante. In aggiunta, a bordo sono presenti video e schermi interattivi che forniscono informazioni sulla montagna del Tibidabo e sulla funicolare stessa.
Il percorso complessivo è lungo 1.130 metri, con un dislivello di 275 metri. Il tragitto dura circa 4 minuti e i passaggi sono frequenti durante gli orari di apertura.
Fermate
La Funicolare del Tibidabo si prende da Plaça Doctor Andreu.
Per raggiungere questa fermata dovete prendere il Tibibus T2C da Plaça Kennedy, il biglietto di questo bus navetta è incluso nel prezzo.
A sua volta, potete arrivare a Plaça Kennedy dal centro di Barcellona prendendo la metro, linea L7 e scendere alla fermata Av. Tibidabo.
In alternativa potete arrivare in piazza Doctor Andreu, stazione di partenza della Cuca de Llum, con la navetta TibiBus T2B dal parcheggio B, SM Sant Genís.
- Stazione partenza: Plaça Doctor Andreu
- Fermate intermedie: nessuna
- Stazione di arrivo: Tibidabo
biglietti
La Funicolare – andata e ritorno – è sempre inclusa nel prezzo del biglietto per il Parco divertimenti o per l’Area Panoramica del Tibidabo.
Si può anche acquistare separatamente, utile ad esempio per chi vuole salire sul Tibidabo solamente per il panorama (gratis) o per visitare la Chiesa del Sacro Cuore.
In questo caso l’accesso alla sola Funicolare Cuca de Llum costa 13,50 € A/R (ridotto 6,75 € per bambini da 4 a 12 anni). Compreso nel prezzo avete il Tibibus T2C.
Biglietto funicolare del TibidaboOrari
La funicolare del Tibidabo passa ogni 15 minuti circa e gli orari in cui è attiva sono gli stessi del Parco del Tibidabo o dell’Area Panoramica.
dalle 10:30 fino a 15-30 minuti dopo la chiusura del parco.
Domande frequenti
La teleferica, la cabinovia e la funivia invece sono mezzi aerei sospesi, che si muovono su cavi.
Per tutti gli altri mezzi va acquistato un biglietto dedicato separato.
Anche la Teleferica del Montjuïc è accessibile, mentre nella Funivia del Porto non sempre c’è spazio a sufficienza. Armatevi di un po’ di pazienza.
Lascia un commento