Teleferica e Funicolare di Barcellona
Teleferica e funicolare di Barcellona sono un mezzo insolito e divertente per raggiungere alcuni punti di attrazione turistica, come il Montjuïc e il Tibidabo. Nel tragitto vi godete il panorama, i bambini si divertono un sacco (e non solo loro) e vi risparmiate un bel po’ di strada in salita.
Vediamo quindi nel dettaglio quali sono le teleferiche e funicolari di Barcellona, che differenza c’è, dove si prendono, orari, prezzi e tutto quello che c’è da sapere.
INDICE:
Funicolare del Montjuïc
La Funicolare del Montjuïc vi consente di salire dalla stazione di Paral-lel, lungo Avinguda del Paral-lel – metro L2 e L3, al Parc de Montjuïc, sull’Avinguda de l’Estadi. Da qui parte la Teleferica del Montjuïc, che come vedremo fra poco è un’altra cosa.
La funicolare è entrata in funzione nel 1928 e più volte ristrutturata. Il percorso è di 758 metri, con un dislivello di 76 metri. La Funicolare del Montjuïc è una cabina che viaggia su rotaie e quasi tutto il tragitto è sotterraneo.
La funivia rientra nel servizio di traporti integrato di Barcellona. Il biglietto costa come una corsa in metro o in bus (€ 2,40) ed è compresa negli abbonamenti ai mezzi pubblici (es. T-10 o Hola Barcelona Travel Card).
Orari Funicolare Montjuïc
Autunno inverno
Dal lunedì al venerdì: dalle 7.30 alle 20.00
Sabato, domenica e festivi: dalle 9.00 alle 20.00
Primavera estate
Dal lunedì al venerdì: dalle 7.30 alle 22.00
Sabato, domenica e festivi: dalle 9.00 alle 22.00
Teleferica del Montjuïc
La Teleferica del Montjuïc parte da Parc de Montjuïc (la stazione di arrivo della Funicolare) e sale fino in cima, al Castello di Montjuic. Al ritorno fa una sosta intermedia al Mirador de l’Alcalde, da dove potete vedere una splendida vista di Barcellona dall’alto.
Il percorso complessivo è di 752 metri, per un dislivello di 85 metri. A differenza della funicolare, qui si tratta di cabine sospese su cavi, da cui ammirare il panorama sulla città. Non è il mezzo più economico per salire in cima al Montjuïc, ma la vista mentre si sale è molto bella.
E’ stata inaugurata nel 1970, con cabine aperte. Nel 2004 è stata chiusa per quasi 3 anni per ristrutturazione e ora conta un totale di 55 cabine chiuse, ognuna da 8 persone.
Fermate della Teleferica
- Parc Montjuïc (stazione di partenza)
Questa fermata è la più comoda per raggiungere la Fondazione Miró, il MNAC e il Poble Espanyol. Da vedere anche la zona dell’Anello Olimpico.
Per raggiungere la stazione di partenza della Teleferica del Montjuïc potete prendere la Funicolare. In alternativa, se viaggiate con il Bus Turistic dovete prendere il percorso rosso e scendere alla fermata Telefèric de Montjuïc. Infine potete raggiungere Parc de Montjuic, la stazione di partenza della Teleferica, con i bus 55 e 150 scendendo alla fermata Av. Miramar – Estació del Funicular.
Si può arrivare alla fermata Paral-lel anche con le linee L2 e L3 della metro. - Fermata Castell (stazione di arrivo)
La salita a piedi fino al Castello del Montjuïc è abbastanza faticosa. Arrivarci con la Teleferica è un modo comodo e veloce, soprattutto in piena estate. Per la discesa potete valutare poi se farvi un pezzo a piedi o riprendere la cabinovia. - Fermata Mirador (stazione intermedia, solo al ritorno)
Da questa fermata potete raggiungere alcuni dei più bei belvederi della città: il Belvedere dell’Alcalde, i Giardini Miramar e i Giardini Costa i Llobera.
Orari Teleferica Montjuïc
Da gennaio a febbraio: dalle 10.00 alle 18.00
Da gennaio a febbraio: dalle 10:00 alle 18:00
Da marzo a maggio: dalle 10:00 alle 19:00
Da giugno a settembre: dalle 10:00 alle 21:00
Ottobre: dalle 10:00 alle 19:00
Da novembre a dicembre: dalle 10:00 alle 18:00
Prezzi e biglietti per la teleferica del Montjuïc
I biglietti per la Teleferica del Montjuïc non sono compresi negli abbonamenti ai mezzi pubblici e vanno pagati a parte.
Acquistando i biglietti online si ha uno sconto del 10%!
Adulti: € 9,40 – A/R € 14,20
Bambini (4 – 12 anni) € 7,50 – A/R € 10,20
Gratis bambini sotto i 4 anni di età
Il biglietto acquistato online vi arriva via mail e potete usarlo direttamente dal vostro smartphone (senza stamparlo).
Online è possibile acquistare solo i biglietti andata e ritorno, da usare entro 90 giorni. I biglietti di sola andata sono disponibili solo sul posto.
Teleferica del Porto di Barcellona (Aeri del Port)
Il Transbordador Aeri del Port o Teleférico del Puerto è la funivia che collega il porto Barcellona con il Montjuïc.
E’ la funivia più panoramica di Barcellona, con una vista vertiginosa sulla città, sempre piena di turisti nonostante il costo non proprio economico. Molto bella anche perché è stato mantenuto l’aspetto originale, con le sue piccole e pittoresche cabine rosse e bianche.
Non ci sono sedili, si sta tutti accalcati in piedi, cercando di accaparrarsi uno spazio lungo i bordi, per ammirare il panorama dall’alto. In genere comunque le persone si spostano durante il viaggio, dando modo a tutti di sbirciare giù e scattare qualche foto memorabile.
Si vede il Porto, la spiaggia, il World Trade Centre, il mare, alcuni edifici simbolo di Barcellona, come la Sagrada Familia e naturalmente il Montjuic.
La teleferica del porto è stata progettata per l’Expo del 1929 e in seguito inaugurata nel 1931. Fu smantellata durante la Guerra Civile e le torri usate come postazioni militari. In seguito nel 1963 la funivia fu ripristinata.
Fermate Aeri del Port
Il percorso della Teleferica del Porto di Barcellona dura 8 minuti circa e collega queste due stazioni.
- Torre de San Sebastià
Per prendere la funivia del porto dovete salire su questa torre in Paseo Juan de Borbón, a Barceloneta, vicino all’hotel W (quello a forma di vela). Un’ascensore vi porterà in cima. E’ accessibile ai disabili.
La torre è un po’ distante dalla metro, comunque la stazione più vicina è Barceloneta, sulla linea gialla L4. Percorri Passeig de Joan Borbó tenendo il porto alla tua destra. Anche con il Bus Turistic la fermata dove scendere è Barceloneta. Su questa torre c’è anche un ristorante di lusso, il Torre d’Alta Mar, se volete concedervi una cena gourmet con un panorama eccezionale. - (Torre Jaume I)
Metto tra parentesi perché la teleferica passa per questa torre, ma non si ferma - Miramar (Montjuïc)
La stazione di arrivo sul Montjuïc (o di partenza se utilizzate la funivia per scendere) si trova lungo Av.da Miramar, nei presi dei giardini di Costa i Llobera. Nei pressi trovate un bar e un ristorante, ma i prezzi sono piuttosto alti, si paga per la vista.
Se avete intenzione di prendere l’Aeri del Porto da qui, potete salire con la funicolare di Montjuïc oppure in bus.
Orari Teleferica del Porto
Da gennaio a febbraio: dalle 11 alle 17:30
Da marzo a maggio: dalle 10.30 alle 19.00
Da giugno all’11 settembre: dalle 10.30 alle 20.00
Dal 12 settembre al 27 ottobre: dalle 10.30 alle 19.00
Dal 28 ottobre a dicembre: dalle 11.00 alle 17.30
Chiuso il 25 dicembre
Prezzi e biglietti per la teleferica del Porto
La teleferica del porto non è compresa nei mezzi pubblici di Barcellona.
Soprattutto nei periodi con grande affluenza turistica è facile trovare molta coda (le cabine sono solo 2 e tengono massimo 19 persone). Se volete esser certi di salire meglio prepararsi per la mattina presto, quando apre.
Potete acquistare i biglietti per la Teleferica del Porto comodamente online cliccando sul pulsante qui di seguito:
Acquista online il biglietto scontato per la Teleferica del Porto
Solo andata: € 11
Andata e ritorno: € 16,50
Gratis per i minori di 6 anni
Gli animali non sono ammessi, tranne i cani guida.
Funicolare del Tibidabo
Un’altra storica funicolare della città è quella che collega Barcellona con il Tibidabo.
La funicolare è stata ristrutturata recentemente per aumentare velocità e capacità. La nuova “Cuca de Llum” collega la piazza Doctor Andreu al Parco divertimenti Tibidabo.
In realtà, salendo su questo mezzo si ha già in qualche modo l’impressione di trovarsi nel parco divertimenti: con la ristrutturazione infatti è stata aumentata la superficie vetrata, per consentire di ammirare ancora meglio il paesaggio.
In aggiunta, a bordo sono presenti dei video e degli schermi interattivi che forniscono informazioni sulla montagna e sulla funicolare stessa.
Il percorso complessivo è lungo 1.130 metri, con un dislivello di 275 metri.
Per raggiungere la fermata a valle da cui parte la Funicolare del Tibidabo, potete prendere il Tibibus T2C da Plaça Kennedy: il biglietto è incluso nel prezzo della Cuca de Llum.
A sua volta, potete arrivare a Plaça Kennedy dal centro di Barcellona prendendo la metro, linea L7 e scendere alla fermata Av. Tibidabo.
Per raggiungere la fermata da cui parte la funicolare diretta al Tibidabo è altresì possibile:
- prendere la navetta T2B dal parcheggio B, SM Sant Genís che passa ogni 30 minuti dalle 10:15 a 60 minuti dopo la chiusura del parco, compresa nel costo del biglietto, se acquistato anticipatamente
- la navetta T2A dalla stazione Nord con frequenza di 45 minuti dalle 10:15 alle 14, 90 minuti dalle 14:00 alle 17:45 e 45 minuti dalle 17:45 fino alla chiusura al costo di €3 a viaggio.
Orari Funicolare del Tibidabo
La funicolare del Tibidabo passa ogni 15 minuti e gli orari in cui è attiva sono gli stessi del Parco del Tibidabo:
dalle 10:25 fino a 15 minuti dopo la chiusura del parco
La funicolare è aperta anche negli orari di apertura dell’Area panoramica, dalle 10:55 fino a 15 minuti dopo la chiusura.
Prezzi e biglietti della Funicolare del Tibidabo
La Funicolare andata e ritorno è incluso nel prezzo del biglietto per il Parco divertimenti del Tibidabo, in quello dell’Area panoramica e nel Titiclub.
Acquista online il biglietto per il Tibidabo + FunicolareSe avete intenzione di salire al Tibidabo, quasi sicuramente vorrete vedere l’Area panoramica o fare un giro sulle attrazioni del Parco divertimenti, ma nel caso voleste fare solo un giro sulla Funicolare, c’è anche questa possibilità. In questo caso l’accesso alla Cuca de LLum costa 12€ (andata e ritorno) e compreso nel prezzo il Tibibus T2C, che parte da Plaça Kennedy.
La tariffa ridotta è di 6€ ed è riservata ai bambini tra i 4 e i 12 anni.
La tariffa “super ridotta” invece è di 3.50 € e include persone che hanno dai 60 anni in su, i disabili e i loro accompagnatori.