Tarragona in Spagna è una perla del Mediterraneo, una splendida località marittima ricca di storia, meta imperdibile della Costa Dorada. Si trova a circa 100 km da Barcellona e rappresenta quindi anche una bella escursione da organizzare, avendo a disposizione una giornata intera.
Di fondazione romana, ha vissuto i fasti e il decadimento medievale, mentre ora porta in alto lo spirito più tradizionale della Catalogna. Da visitare non solo per la valenza storica e culturale, ma anche per le sue spiagge e gli scorci mozzafiato sul mare.
Proseguendo nella lettura vi spiego come arrivare a Tarragona, come raggiungerla da Barcellona, le tante cose da vedere, le spiagge più belle e un po’ di consigli su movida e ristoranti. Una pratica guida alla scoperta della città simbolo della Costa Daurada.
INDICE:
Perché visitare Tarragona
Tarragona è una città che merita di essere visitata e che si presta a molteplici idee di viaggio.
È innanzitutto una località storica, con importanti resti dell’epoca romana e medievale, come l’anfiteatro e l’acquedotto. Troviamo edifici in vari stili, dall’antico al moderno, dovuti alle compresenza di influenze europee e arabe. Il tutto si fonde con l’atmosfera e le tradizioni tipiche della Catalogna e della Spagna in genera.
Piacerà dunque molto a chi preferisce una visita di tipo storico – culturale.
Anfiteatro romano di Tarragona con vista sul mare
Tarragona poi è una località di mare, con splendidi panorami e le spiagge dorate da Platja del Miracle fino a Platja del Tamarit affollate durante tutta l’estate.
Anche movida e divertimenti per la sera non mancano, rendendola una meta apprezzata dai più giovani.
Se siete in vacanza nella Costa Dorada Tarragona è una tappa irrinunciabile.
Da prendere in considerazione anche per una piacevole escursione in giornata da Barcellona. Ci si arriva facilmente e, proprio perché piace molto, vengono organizzati anche numerosi tour guidati.
Dove si trova e come arrivare
Tarragona si affaccia sul Mar Mediterraneo, a circa 100 km a Sud di Barcellona. È la capitale della Costa Dorada, la città più importante di questo tratto di litorale spagnolo.
È comodamente servita da una stazione ferroviaria, che si trova quasi a ridosso del lungomare. C’è anche un Porto commerciale e turistico di discreta importanza, molto vicino al centro. Diverse crociere nel Mediterraneo, anche in partenza dall’Italia, fanno scalo proprio qui a Tarragona.
L’aeroporto più vicino è quello di Reus, ma non ci sono collegamenti diretti con l’Italia. Ad ogni modo anche l’aeroporto di Barcellona El Prat è ottimamente collegato, con frequenti bus diretti a Tarragona.
Mappa
Nella cartina qui sotto potete vedere rapidamente dove è situata Tarragona in Spagna. Ho segnato tutti i punti di interesse, le spiagge e i locali consigliati. Un pratico strumento da tenere sottomano per organizzare il proprio itinerario.
Come arrivare a Tarragona da Barcellona
La distanza tra Tarragona e Barcellona è di circa un centinaio di chilometri. Si raggiunge facilmente in treno o in pullman, oppure potete scegliere di noleggiare un auto per maggiore comodità, soprattutto se avete intenzione di visitare anche altre località e di fare una vacanza più itinerante.
- TRENO
Arrivare in treno a Tarragona è un’ottima scelta. La stazione si trova praticamente in centro, a due passi dal mare. Qui fermano i treni “regionali” (Cercanías) e i collegamenti con Barcellona sono frequenti. Il prezzo è di circa 10€ e tempo di percorrenza è di poco più di 1 ora.
Esistono anche dei treni veloci, che impiegano solo 30 minuti, ma fermano in un’altra stazione più distante (Camp de Tarragona). Da qui dovete poi prendere un bus per arrivare in centro.
Orari e biglietti su Trainline - BUS
Tarragona ha una stazione degli autobus moderna, centrale e ben connessa con le principali città nei dintorni.
Ci sono frequenti i pullman in partenza dall’aeroporto di Barcellona El Prat, molti meno se volete partire dalla stazione dei bus (Estació del Nord). Il viaggio dura circa 1 ora e mezza.
Orari e biglietti su Trainline - AUTO
Se amate i viaggi on the road, la scelta ideale è quella di noleggiare un’auto a Barcellona, per poi muoversi lungo tutta la costa orientale. Avrete così la possibilità di visitare altre città della Costa Daurada, di cui Tarragona è il simbolo.
Da valutare se viaggiate in gruppo, così potete dividere la spesa, sia del noleggio che degli eventuali parcheggi.
Tour di Tarragona da Barcellona
Potete visitare Tarragona anche partecipando a dei tour guidati, in partenza da Barcellona, che si occuperanno sia del trasporto che di guidarvi poi nella visita alla città.
Si tratta di tour guidati disponibili in inglese e spagnolo.
Come muoversi dal Porto di Tarragona
Per chi arriva in crociera a Tarragona c’è una bella notizia: il Porto è vicino al centro (circa 5 km di distanza) e la città mette a disposizione una navetta gratuita che vi porta direttamente in centro città.
In mancanza della navetta, potete prendere un bus a pagamento, oppure in taxi sono circa 15€ per arrivare all’inizio del centro.
Cosa fare e cosa vedere a Tarragona
Le attrazioni da vedere e le attività da fare a Tarragona sono molteplici. La città presenta vari siti di interesse storico, antichi resti di epoca romana e medievale, in ottimo stato di conservazione.
Si gira facilmente a piedi, ma bisogna tener conto che il centro storico è in salita (non a caso si chiama Part Alta). L’ideale è partire dalla Cattedrale che si trova nella parte più alta e poi scendere verso il mare.
Passeggiando lungo la Rambla Nova, il viale principale del centro, potrete al contrario vivere la modernità dello shopping e della movida.
Da vedere anche il Serrallo, tipico quartiere dei pescatori, con ottimi ristoranti dove fermarsi a pranzo o a cena. Da assaggiare assolutamente il romesco, la salsa tipica di Tarragona che accompagna molti piatti. Per qualcosa di più sfizioso e veloce, non perdetevi invece il Mercato centrale.
Non si può poi fare a meno di citare le spiagge. Ampie distese di sabbia dorata, da Platja del Miracle che si trova proprio davanti al centro, alla più distante spiaggia del Tamarit, che si allarga proprio sotto a un antico castello.
I panorami sul mare e sulla città sono incantevoli. Vi segnalo più avanti in questa guida alcuni punti di osservazione consigliati da cui ammirare il belvedere.
Per una visita approfondita, potete organizzare il vostro itinerario seguendo i percorsi tematici ideati dall’Ufficio del Turismo di Tarragona. Li trovate qui.
Entriamo più nel dettaglio, scoprendo le meraviglie da non perdere di Tarragona.
Anfiteatro romano
L’anfiteatro romano di Tarragona è il simbolo della città e un’attrazione da vedere assolutamente, sia per l’importanza storica, sia per la suggestiva posizione in riva al mare.
Risale al secondo secolo dopo Cristo, durante il regno di Adriano o Antonino Pio – anche se alcuni studi indicano che fu costruito molto tempo prima, alla fine del 1° secolo a.C. per volere dell’Imperatore Augusto.
All’epoca la città si chiamava Tarraco, capitale della provincia romana dell’Hispania Citerior.
L’anfiteatro è molto ben conservato, e vanta una posizione invidiabile con vista sul Mar Mediterraneo. È in grado di ospitare fino a 15.000 persone.
Inizialmente fu teatro di lotte tra gladiatori e pubbliche esecuzioni. In seguito divenne le fondamenta per una basilica visigota (VI d.C.) ed una chiesa romanica (XII d.C.), di cui oggi rimangono solo poche tracce.
Si può visitare al prezzo di 5 €, oppure acquistare un biglietto cumulativo che comprende altri siti archeologici della città.
>> Sito ufficiale per acquisto biglietti
Acquedotto di Les Ferreres
Un’altra spettacolare opera romana da vedere a Tarragona è l’acquedotto di Les Ferreres (o Ponte del Diavolo), costruito alla fine del I secolo a.C..
In origine faceva parte di un imponente complesso di due acquedotti, uno lungo 50km che prelevava l’acqua dal fiume Gaià, l’altro, lungo 25 km, prendeva l’acqua dal fiume Francolì.
Oggi è visitabile solo un tratto della seconda parte, lungo 217 mt per un’altezza massima di 27 metri.
La grandi arcate dell’acquedotto di Les Ferreres, disposte su 2 ordini
La visita all’acquedotto è libera e gratuita. Attorno c’è un bel parco, attrezzato con aree pic nic.
Si trova però appena fuori dal centro, da raggiungere con i mezzi o con una breve corsa in taxi.
Cattedrale di Santa Tecla a Tarragona
Ecco un altro punto di interesse storico, oltre che religioso. La Cattedrale di Tarragona, dedicata a Santa Tecla patrona della città, domina la parte più alta della città, dove si trovava l’antico centro storico di Tarraco.
Fu costruita tra il XII e il XIV secolo e consacrata per la precisione nel 1331. Particolare da un punto di vista architettonico, perché fu iniziata in tipico stile romanico e completata in stile gotico, come dimostrano il portale d’ingresso e l’immenso rosone.
Da visitare gli interni della Cattedrale (a pagamento), ricchi di statue, affreschi e un organo molto antico. La luce naturale che filtra attraverso le vetrate colorate dona un’atmosfera sacra e suggestiva.
Il chiostro è uno degli ambienti da non perdere, con meravigliosi capitelli, sculture in stile romanico e un rilassante giardino.
Annesso alla Cattedrale c’è il Museo Diocesano, con una delle più importanti collezioni d’arte religiosa di Spagna, e scendendo nei sotterranei si possono ammirare i resti dell’antico foro romano.
>> Acquista i biglietti per la cattedrale
Balcone sul Mediterraneo
Tarragona offre diversi belvedere e punti panoramici, ma il più famoso è il Balcone sul Mediterraneo (Balcón del Mediterráneo).
Si trova proprio alla fine della Rambla Nova, la strada principale della città, nel punto in cui arriva a ridosso del mare. La vista è incantevole, si vede il porto, la ferrovia che scorre sotto di voi, la spiaggia del Miracle, il mare, fino all’anfiteatro romano e oltre.
Il sole tramonta dall’altra parte, ma ciò non toglie che con la luce dorata del tramonto il panorama diventi ancora più suggestivo.
Mi raccomando, arrivate fino a toccare la balaustra in ferro battuto: porta fortuna!
El Serrallo, il quartiere dei pescatori
Se volete immergervi nel tipico clima tarragonese, verace e senza filtri, dovete assolutamente fare un giro al Serrallo, il quartiere dei pescatori.
El Serrallo si caratterizza per le case color pastello, i murales e i numerosi ristoranti (specialità di pesce ovviamente!).
Andateci nel pomeriggio, quando verrà messo all’asta il pescato del giorno e godetevi i personaggi pittoreschi che lo vivono ogni giorno.
Vista dal mare sul Serrallo
Rambla Nova
Immancabile una passeggiata lungo la Rambla Nova, la via principale di Tarragona. Un ampio viale fiancheggiato da alberi e comode panchine, su cui si affacciano negozi, bar, gelaterie ed eleganti edifici storici.
Parte dalla Piazza Imperial Tàrraco, dove si trova anche la stazione degli autobus e porta fino ad affacciarsi sul mare, al Balcone del Mediterraneo.
Lungo la Rambla Nova potete trovare dai classici souvenir ai negozietti più caratteristici, gestiti da anziani residenti, vere istituzioni cittadine.
Il tragitto è intervallato da fontane e monumenti. Il più famoso che catturerà senza dubbio la vostra attenzione è il Monumento ai Castellers – cioè le torri umane che da queste parti sono una tradizione affascinante che accompagna le feste cittadine più importanti.
La Rambla Nova con il monumento ai castellers
Mercat Central
Una via laterale della Rambla Nova vi porta al Mercato Centrale, in Piazza Corsini.
È collocato al coperto, all’interno di un edificio di stampo modernista, ed è il tipico mercato alimentare spagnolo. Ci potete andare a fare la spesa, acquistare qualche souvenir gastronomico, o direttamente per mangiare. Ci sono infatti vari chioschi che servono ottimi piatti preparati al momento.
Spiagge più belle di Tarragona
Tarragona non è solo storia e cultura. Durante tutta la stagione estiva, sono spiagge e mare ad attirare la maggior parte dei turisti!
Tarragona è infatti la località di riferimento della Costa Dorada, un tratto del litorale catalano caratterizzato da sabbie fini e acque pulite. Le spiagge sono ampie, attrezzate, facilmente accessibili, e il mare diventa gradualmente profonde: ecco perché sono molto amate dalle famiglie con bambini.
Di seguito vi segnalo quelle che secondo me sono le più belle spiagge di Tarragona.
Spiaggia del Miracle
La platja del Miracle (o Comandància) è la spiaggia principale di Tarragona. Si trova giusto di fronte al centro città, nella discesa dal centro storico (Part Alta) al mare.
Nonostante la vicinanza al centro città è ampia e si trova posto facilmente. Anzi, è più frequentata nelle ore serali quando la gente del posto ama attardarsi in chiacchiere lungo la riva.
L’accesso è libero, ci sono le docce ma se non hanno cambiato qualcosa ultimamente non ci sono lettini e ombrelloni da affittare. Nel caso dovete arrivare attrezzati.
Spiaggia di Tamarit + castello
Platja de Tamarit fa sempre parte del Comune di Tarragona, ma è la più distante, al confine con Altafulla. Per raggiungerla dovete avere l’auto (N-340 uscita “Tamarit”) oppure prendere un autobus.
È davvero molto bella, dominata dall’omonimo Castello di Tamarit.
A differenza di Plaja del Miracle, la spiaggia del Tamarit è meno riparata e il mare diventa rapidamente profondo. Comunque molto frequentata da bambini e famiglie, solo con un occhio di riguardo in più quando si avventurano in mare.
Dall’altro lato del castello si trova un’altra spiaggia, Cala Jovera. Piccolina ma davvero molto bella, racchiusa tra il castello e le scogliere. Se la marea lo consente, le rocce formano una piccola grotta da esplorare
Spiaggia Llarga
Come ben descrive il nome, si tratta della spiaggia più grande e lunga di Tarragona.
Facilmente accessibile, è attrezzata con bagni, docce, bar e altri servizi. Alle spalle si trova una pineta. Il mare è calmo e poco profondo.
Arrivando in auto si trova parcheggio senza problemi, ed è raggiungibile anche con gli autobus cittadini.
Altre spiagge
Per chi vuole vivere una bella vacanza di mare, a Tarragona ci sono altre belle spiagge. Le trovate tutte segnalate nella mappa che vi ho condiviso sopra in questa guida.
- Platja de l’Arrabassada – spiaggia attrezzata, con possibilità di noleggiare sdraio e ombrelloni. Si trova facilmente parcheggio. Poco affollata.
personalmente non mi piace molto, a motivo dei treni che passano di frequente proprio vicino alla spiaggia - Platja de la Savinosa – spiaggia mista, naturista e non, atmosfera tranquilla e rilassata. Curata, dotata di bagni, docce e un ottimo bar. Consigliata!
- Platja dels Capellans – una baia piccolissima, ma dotata di docce e bagnino. C’è poco parcheggio, per questo motivo nonostante le dimensioni non è mai troppo affollata.
- Platja de l’Arboçar (Cala Fonda) – spiaggia per nudisti, situata lungo il sentiero escursionistico “Cami de Ronda”.
- Platja de Becs (Roca Plana) – altra spiaggia naturista, per arrivarci dovrete camminare un bel po’ ma il sentiero è bello e ombreggiato dagli alberi.
- Platja de la Móra – bella spiaggia, attrezzata, facilmente accessibile, con campeggio e ristoranti nelle vicinanze
Migliori viste panoramiche
Grazie alla posizione in salita del centro storico, Tarragona offre degli affacci incantevoli sul mare e sulla città.
Abbiamo già visto il Balcone del Mediterraneo, la terrazza panoramica più famosa e frequentata della città. Ma ci sono anche altri posti che meritano per la vista panoramica.
- MIRADOR SU PASSEIG DE SANT ANTONI
Si trova nella parte alta della città, nei pressi alla Cattedrale.
Lungo Passeig Sant Antoni si trova questo pergolato che è un romantico affaccio sulla città. Possiamo scorgere la zona orientale di Tarragona, parte del porto e la Spiaggia dei Miracoli.Passeig de Sant Antoni
- FARO DI BANYA
La zona portuale, attorno al Faro di Banya, è una passeggiata molto bella. Da qui si gode di una vista unica sul porto, sul Serrallo e sulla Part Alta, regalandovi una panoramica d’insieme da cartolinaTarragona dal Paseo de la Escullera
- LA TERRAZZA DELL’HOTEL H10 IMPERIAL TARRACO
L’H10 è uno degli hotel più lussuosi della città. La terrazza panoramica sul rooftop è un bar accessibile a tutti e offre una vista unica sulla città. Un’idea da prendere in considerazione per un aperitivo con vista.Vista dalla terrazza dell’hotel H10 di Tarragona
Vita notturna
Tarragona non si risparmia in fatto di divertimento! Per quanto riguarda la movida notturna, il vostro primo riferimento dopo le 18 deve essere la Rambla Nova: la via principale della città è anche quella più vitale, con molti locali e tantissimi ragazzi che si ritrovano per bere in compagnia in mezzo a balli e musica.
Se volete passare un momento più intimo e romantico, dovete recarvi nella Part Alta, il centro storico, con i suoi tipici locali caratteristici, piccoli ed accoglienti.
Dove mangiare a Tarragona
Tarragona offre un’ottima cucina catalana, con eccellenti ristoranti di pesce.
Il Mercato Centrale è perfetto per assaggiare qualche piatto tipico, o se volete pranzare con qualcosa di veloce e gustoso.
Se cercate la mitica paella (quella vera, cotta al momento come da tradizione) andate da El Llagut. Le porzioni sono abbondanti, in tipico stile mediterraneo, i prezzi più che onesti (il locale si trova in centro, non lontano dal mare), l’accoglienza è calda e gioiosa.
Per cena vi consiglio un ristorante nel Serrallo, il quartiere dei pescatori, come El Pòsit. Nella zona troverete molti locali tipici che servono soprattutto specialità di pesce.
Un altro piatto da assaggiare a Tarragona è l’arrossejat, un misto di riso e pesce bolliti in un fumetto di pesce (con la variante degli spaghettini al posto del riso).
Tarragona è anche una rinomata terra vitivinicola. Assaggiate il Moscatell de Tarragona o i vini rossi intensi del Montsant.
A inizio novembre c’è l’Embutada, la festa per il vino novello.
Festa di Santa Tecla
Non sarà facile far coincidere le date del vostro viaggio, ma merita senza dubbio di essere menzionata la Festa (o Festival) di Santa Tecla, uno degli eventi più attesi e importanti di Tarragona.
I festeggiamenti occupano circa una decina di giorni, nelle date attorno al 23 – 24 settembre. Paragonabile alla Festa della Mercé di Barcellona, che fatalità ha luogo proprio nello stesso periodo.
Tutta la città è in festa, le strade si riempiono di gente, si mangia, si balla, c’è musica, appuntamenti di carattere religioso e altri rituali tipici.
In particolare, la tradizione di Tarragona è caratterizzata dai “castellers”, vere e proprie piramidi umane.
Mettono i brividi solo a guardarle e alcuni contestano che sono troppo pericolose, ma sono tradizioni centenarie, con varie squadre e quartieri che si sfidano a chi è in grado di formare la torre più alta!
La giornata evento del festival di Santa Tecla, con i tipici castellers
Il penultimo giorno c’è la processione in onore di Santa Tecla lungo le vie del centro storico (Part Alta, dove si trova la Cattedrale).
Le origini della Festa di Santa Tecla sono secolari, si rintracciano nel 1321, quando a Tarragona giunse la reliquia del braccio della Santa direttamente dall’Armenia.
Clima di Tarragona
Il meteo a Tarragona è molto simile a quello che incontriamo sulle coste centro italiane: d’inverno le temperature si aggirano attorno ai 5-15º C, d’estate tra i 20-35º C. Considerate il fattore precipitazioni, quasi assenti in pieno inverno e nei mesi di giugno-luglio.
Il miglior periodo per visitare Tarragona è sicuramente il mese di settembre, con temperature che si aggirano sui 25ºC e la festa dedicata a Santa Tecla!
Dove dormire: hotel a Tarragona
Per chi intende soggiornare a Tarragona, anche solo una notte, la scelta di alloggi, hotel o appartamenti, è vastissima!
Come zone dove dormire vi consiglio quella del centro storico (Part Alta, zona Cattedrale), molto caratteristica, e quella in riva al mare.
Verificate e confrontate disponibilità e prezzi su Booking.com
Lascia un commento