Costa Dorada, Spagna
La Costa Dorada (o Costa Daurada in spagnolo) si estende a circa 100 km a sud di Barcellona ed è una rinomata meta estiva per le sue acque cristalline e le grandi spiagge sabbiose, ma non solo. La Costa Dorada è anche una preziosa meta culturale, con i suoi antichi borghi medievali di origine romana incastonati fra le montagne e il mare, come Tarragona, imperdibile località di questo tratto di litorale spagnolo.
Si può trascorrere un’intera vacanza lungo la Costa Daurada, magari approfittando di uno o due giorni da dedicare a Barcellona (dove probabilmente atterrerà il vostro aereo). Viceversa, potete arricchire il vostro viaggio a Barcellona con qualche breve escursione in questo tratto di costa, visitando la meravigliosa Tarragona, oppure Salou e il parco divertimenti di PortAventura.
In questo articolo trovate tutte le info per visitare la Costa Dorada della Spagna, le spiagge più belle, le città e le cose da fare e da vedere.
INDICE:
Dove si trova e come arrivare
La Costa Dorada in Spagna si estende nella provincia di Tarragona e contraddistingue il litorale mediterraneo a sud-ovest di Barcellona, giù fino alle foci del fiume Ebro.
In questa pratica mappa potete capire facilmente dove si trova. Ho segnato anche le spiagge più belle, città e attrazioni che vi descriverò nel dettaglio in questo articolo – guida.
L’aeroporto più vicino alla Costa Daurada è quello di Reus, che purtroppo non è servito da voli diretti in partenza dall’Italia. Potete raggiungerlo facendo scalo, oppure, meglio ancora, vi consiglio di atterrare a Barcellona El Prat e da qui spostarvi verso la Costa Dorada noleggiando un’auto o utilizzando i mezzi pubblici.
Come raggiungere la Costa Dorada dall’aeroporto di Barcellona
La soluzione più economica per arrivare nella Costa Dorada atterrando all’aeroporto El Prat di Barcellona, è quella di prendere un autobus con direzione Tarragona, direttamente dal Terminal 1. Con 15€ e circa un’ora di viaggio arrivate alla stazione degli autobus di Tarragona.
Vi consiglio di non perdervi un giro per la città, e da qui poi potete spostarvi abbastanza agevolmente per raggiungere le maggiori attrazioni e località del litorale.
Il mio consiglio è però quello di noleggiare un auto a Barcellona per essere liberi di muovervi liberamente tra le spiagge, i borghi dell’entroterra e tutti i siti di interesse che offre la Costa Dorada. Muoversi con i mezzi pubblici è sì possibile, ma devo dire non così comodo.
Se siete un piccolo gruppo probabilmente è più conveniente pure in termini di prezzi noleggiare una macchina rispetto al viaggiare con i mezzi.
Come raggiungere la Costa Dorada da Barcellona centro
Se vi trovate già a Barcellona e decidete di fare un’escursione di uno o due giorni in una località della Costa Dorada, potete prendere un treno o un pullman con direzione Tarragona dalla stazione di Barcellona più vicina.
A parità di durata del viaggio, viaggiare in treno su questa tratta costa di più di un viaggio in pullman: circa 20/30€ contro i 15€ circa del biglietto dell’autobus. Tuttavia i pullman viaggiano con minore frequenza e sareste forse troppo condizionati dai pochi orari disponibili.
Il mio consiglio quindi è quello di prendere un treno. Sul sito ufficiale della Renfe, la compagnia ferroviaria spagnole, potete verificare tutti gli orari e le stazioni di arrivo e partenza.
Menziono Tarragona perché è il fulcro della Costa Dorada, la città più importante. Da qui potete spostarvi verso altre località in treno o in bus. Ad esempio, con un treno regionale in circa 15 minuti arrivate a Salou.
Cosa vedere in Costa Dorada
Le cose da vedere nella Costa Daurada sono molteplici, e possono essere apprezzate da diverse tipologie di turista.
Mare, natura e cultura si fondono in un susseguirsi di piccoli borghi incastonati fra mare e monti, antiche città romane e lunghe spiagge dalle acque cristalline.
Tarragona è la destinazione top della Costa Dorada, da non perdere assolutamente, ma anche altre località meritano una visita.
Molti di questi luoghi sono profondamente legati alla cultura e all’arte catalana e spagnola, come Reus, città natale di Gaudì e culla dello stile modernista oppure Mont-Roig, splendido borgo che ha ospitato e ispirato il pittore Joan Mirò.
Di seguito trovate indicate le località che secondo me sono da vedere assolutamente lungo la Costa Dorada.
Non pensate però che sulla costa Dorada manchi il divertimento e la movida: Salou è una meta ideale tra i giovanissimi grazie ai vivaci locali sulla spiaggia e ai tanti eventi che propone. In più è qui che si trova uno dei parchi divertimento più grandi e famosi della costa spagnola: PortAventura World!
Spiagge e mare poi sono ovviamente una delle principali attrazioni turistiche della zona. Più sotto trovate elencate quelle che a mio parere sono le migliori spiagge di questo litorale.
Tarragona
Tarragona è una piccola meraviglia sul Mediterraneo che riunisce in sé tutto il patrimonio della Costa Dorada, ovvero l’origine romana, lo splendore medievale e la tradizione profondamente catalana.
Molti siti romani sono tutt’oggi visitabili, come l’anfiteatro romano, il circo, il pretorio, e l’acquedotto di Les Ferreres. Ok, niente a che vedere con molte meraviglie che abbiamo in Italia, ma lo scenario sul mare esalta la bellezza di questi luoghi di interesse storico.
L’anfiteatro di Tarragona
Durante l’anno, diversi appuntamenti e festival celebrano il passato romano e medievale della città, come Tarraco Viva, un evento primaverile con rievocazioni e altre attività legate alla storia e alla cultura del posto.
Famosi i “castells” (o torri umane) di Tarragona, una delle tradizioni medievali più popolari della Catalogna. Durante le feste della città, ammirateli mentre si arrampicano gli uni sugli altri davanti alla Cattedrale.
Ma Tarragona non è solo passato: nel centro della città, in particolare sulla Rambla Nova, trovate la maggior parte dei negozi, ristoranti e bar dove potrete dedicarvi a un po’ di shopping o gustare qualche specialità catalana.
Salou
Salou è una località perfetta se cercate movida e divertimento a tutte le ore del giorno.
Il centro è molto moderno quindi non ha particolari attrazioni storiche ma qua e là potrete imbattervi in fontane monumentali che vengono spesso animate con giochi di luce.
Sicuramente la cittadina si distingue più che altro per le meravigliose spiagge dorate e per i suoi fantastici parchi divertimento, che attraggono ogni anno milioni di turisti.
Calafell
Anche se meno famosa di Tarragona e Salou, un’altra località da vedere della Costa Dorada è Calafell. Uno splendido borgo, a detta di alcuni fra i posti più belli di questo litorale.
Si trova a metà strada tra Barcellona e Tarragona, e rappresenta quindi anche una tappa strategica se vi state spostando in auto.
La zona turistica si concentra soprattutto nell’antico quartiere dei pescatori, la zona più vicina alla costa, denominato La Platja o Marina de Calafell, dove si trova la maggior parte di ristoranti, bar e hotel.
È qui che si trova anche La Cofradía, Centro de Interpretación del Calafell Pescador, una mostra che ripercorre il modo di vivere dei pescatori dal XVII secolo fino ai giorni odierni, con autentici utensili di pesca antichi e moderni.
Interno del museo “Cofradìa de los pescadores”
Se invece vi avventurate nella parte alta della città, dal sapore tipicamente medievale, arriverete al Castello di Calafell, che testimonia il periodo a seguito della conquista e del ripopolamento del territorio a scapito dei musulmani.
Oltre alle tipiche necropoli medievali, con tombe scavate nella roccia, l’attrazione più suggestiva del complesso è sicuramente rappresentata da il comunidor, un edificio quadrato aperto ai quattro venti che si credeva avesse il potere di respingere tempeste e demoni.

Castello di Calafell
Da vedere anche la Cittadella Iberica di Calafell nota anche come Les Toixoneres: un antico insediamento iberico (dal V al II secolo a.C.), che vi spiega com’era la città e come si viveva all’epoca.
Vi suggerisco di acquistare il biglietto cumulativo per visitare il Castello, la Cittadella iberica e la Cofradìa a un prezzo scontato.
Visitate il sito ufficiale della città per consultare le tariffe e gli orari aggiornati delle singole attrazioni.
Altafulla
Sconosciuta ai più, Altafulla è una bellissima cittadina murata, a circa 14 km da Tarragona. Vi consiglio sicuramente di andarci, sia per le sue spiagge, tra le più belle della Costa Daurada, sia per il centro storico.
Salite al castello per ammirare tutta la cittadina fortificata, osservate da vicino le originali mura medievali, parzialmente intatte, e lasciatevi incantare dalle splendide piazzette del centro storico, come Plaza de Sant Antoni.
Altafulla
Ma se volete addentrarvi davvero nella storia di questo borgo della Costa Daurada, allora vi consiglio di recarvi alla Villa di Els Munts, una casa romana sulla sommità di una collina poco più in alto della città, che include rovine risalenti al I secolo.
Mont-Roig Del Camp
“Tutto il mio lavoro è concepito a Mont-Roig” affermò Joan Mirò, elogiando questa cittadina in cui si trasferì agli inizi del Novecento e che ispirò buona parte della sua produzione pittorica.
Appena vedrete Mont-Roig non sarà difficile capire il perché: spiagge chilometriche famose tra gli amanti degli sport acquatici nella parte bassa della città, paesaggi montuosi mozzafiato e un delizioso centro storico.
Se siete appassionati di arte e in particolare di Joan Mirò potete cimentarvi in un itinerario attraverso i luoghi che hanno ispirato le sue opere: sul sito della fondazione Mas Mirò trovate tutti i dettagli.
Fattoria di Joan Mirò
Tuttavia ciò che a mio parere non potete assolutamente perdervi di Mont-Roig è il santuario mariano della Vergine della Roccia, posto a 294 m di altezza su una roccia arenaria rossa, a ovest della città.
Il Santuario è costituito dalla cappella di Sant Ramon, l’edificio principale che ospita gli alloggi per i pellegrini, e la piccola Cappella della Vergine della Rocca rettangolare e molto semplice, situata in cima alla rocca. Si dice che la piccola cappella spartana fosse un luogo di profonda meditazione e soprattutto servisse da guida per i marinai, perché visibile dal mare per alcuni chilometri.
L’edificio in sé non è nulla di speciale, ma il panorama dalla cima di questa altura vi lascerà a bocca aperta.
Può essere facilmente raggiunto dalla strada T-322 o a piedi lungo vari sentieri come il Carrer Mare de Déu de la Roca, partendo da Mont-Roig (circa 4 km).
Santuario mariano della Vergine della Roccia
Reus
A pochi chilometri da Tarragona e da Salou, Reus è considerata la culla dello stile Modernista. Questo perché non solo è la città natale di Gaudì, ma ospita alcuni dei primi edifici progettati da Luis i Montaner, uno dei maggiori e più precoci esponenti del Modernismo catalano, maestro dello stesso Gaudì.
Uno dei suoi edifici più spettacolari è sicuramente la Casa Navàs, residenza privata di un ricchissimo mercante tessile dell’epoca, affacciata sulla piazza principale del paese. L’edificio è visitabile attraverso tour guidati poco numerosi della durata di circa un’ora (maggiori info sul sito ufficiale).
Casa Navàs
Sorprende forse sapere che Gaudì qui non costruì mai nulla, ma non mancano i riferimenti volti a omaggiare il suo genio e le sue origini. Potete visitare ad esempio il Gaudí Centre, un museo interattivo che celebra la vita e le opere dell’artista, aiutando a comprendere la filosofia e il pensiero alla base dei sui progetti.
Si possono inoltre osservare alcuni luoghi che hanno segnato la vita dell’artista: come la sua casa natale, o la Iglesia Prioral de Sant Pere, la chiesa dove fu battezzato e la cui scalinata alla torre campanaria pare abbia ispirato quella della Sagrada Familia.
Vi consiglio di recarvi all’ufficio del turismo di Reus per avere una cartina della città con gli itinerari di visita consigliati.
Cambrils
Tipica cittadina di mare, è una destinazione perfetta per le famiglie. Le sue spiagge sono ampie, sicure e super-attrezzate: potete praticare tutti i tipi di sport acquatici, escursioni in pedalò e gite in barca. Ci sono parchi e attrazioni pensati per i più piccoli, molte piste ciclabili e aree pedonali. A 20 minuti c’è un bel parco acquatico, Aquopolis Costa Dorada, dove si può trascorrere piacevolmente un’intera giornata.
Un modo originale di conoscere Cambrils è a bordo del Trenet, il treno turistico che offre percorsi differenti per far apprezzare il patrimonio culturale e naturale di Cambrils in modo divertente.
Da Cambrils partono inoltre numerose escursioni in barca alla scoperta della Costa Dorada.
Spiagge più belle della Costa Dorada
Le spiagge della Costa Dorada, come anticipa il nome, sono solitamente delle piacevoli e lunghe distese di sabbia dorata. Il mare è pulito e degrada dolcemente dalla riva, il che lo rende perfetto se viaggiate con bambini.
Sono spiagge sicuramente più tranquille di quelle di Barcellona, adatte a una vacanza in famiglia, ma se cercate un po’ di movida, anche qui non manca, in particolare le più vivaci e adatte ai giovani si trovano a Salou.
I lidi sono in genere attrezzati, dotati di tutti i servizi, e facilmente accessibili. Qualche spiaggia è più impervia da raggiungere, ma come spesso accade in questi casi, sarete ripagati da un incantevole scenario naturale e meno gente.
Di seguito vediamo alcune delle spiagge più belle della Costa Dorada. Non sono in ordine di preferenza, le ho semplicemente elencate da nord a sud, partendo da quelle più vicine arrivando da Barcellona e scendendo poi verso giù.
Spiaggia di Calafell
La spiaggia di Calafell è abbastanza conosciuta e frequentata, ma essendo molto ampia di solito c’è spazio per tutti.
È attrezzata, con la possibilità di affittare lettini e ombrellone, e ci sono anche tratti di spiaggia libera. Ci sono diversi parcheggi nelle vicinanze se viaggiate in auto, e molti altri servizi.
Bella la passeggiata sul lungomare, con un’ampia scelta di baretti e chiringuito dove rinfrescarsi di giorno o attardarsi la sera in lunghi aperitivi sulla spiaggia.
Spiaggia di Altafulla
La spiaggia di Altafulla si trova ai piedi dell’omonima cittadina medievale descritta sopra, è tranquilla, molto ampia e circondata dalle tipiche casette bianche allineate sul lungomare, oltre a baretti e ristoranti.
Perfetta per una giornata in spiaggia in famiglia, è ideale per i bambini perché l’acqua diventa profonda allontanandosi di diversi metri dal bagnasciuga.
Unica pecca: non dispone di docce.
Spiaggia di Tamarit
Poco più in là della spiaggia di Altafulla, si trova la Spiaggia di Tamarit, ai piedi dell’omonimo castello. A detta di molti è una delle spiagge più belle della zona. In effetti il paesaggio è molto bello, con questa antica fortezza a picco sul mare, la spiaggia incorniciata da alberi di pioppo e salici: una vera oasi di tranquillità.
Le acque qui diventano presto profonde, quindi meno adatte ai bambini. C’è da dire però che i bagnini sono sempre vigili e i bimbi si divertiranno anche a giocare più verso riva, magari costruendo il proprio castello di Tamarit in miniatura!
Spiaggia di Tamarit
La spiaggia si trova vicino alla Riserva Naturale del delta del fiume Gaià, che accoglie molte specie di uccelli ed è un luogo ideale per una escursione giornaliera, sia che siate appassionati di birdwatching, sia per godersi un po’ di fresco passeggiando all’ombra degli alberi.
Cala Fonda
Cala Fonda (Cala Font in spagnolo) è una piccola e incantevole spiaggia di sabbia, che si apre in una sorta di caletta rocciosa, molto apprezzata per le sue acque particolarmente cristalline e adatte allo snorkeling.
Per raggiungerla bisogna percorrere un sentiero un po’ tortuoso in discesa (ben segnalato), ma ne vale la pena. La spiaggia è dotata di qualche servizio essenziale, c’è anche un bar, non proprio economico, ma utile.
Cala Fonda
Playa LLarga
Spiaggia molto ampia poco distante dal centro di Salou, è molto frequentata, soprattutto da giovani e giovanissimi, ma date le sue dimensioni uno spazio dove stendere il vostro telo mare lo troverete comunque. Se però volete prenotare un ombrellone, vi conviene arrivare presto.
Ci sono molti chiringuito (i classici chioschi sulla spiaggia), la spiaggia è attrezzata e molto curata, si possono praticare diversi sport acquatici. Sicuramente consigliata per famiglie con bambini.
Platja de Llevant (Salou)
Assomiglia molto al tipico lido della riviera adriatica italiana: una spiaggia lunghissima che è anche il centro della movida della zona. Ben servita, con un sacco di bar, ristoranti, negozi nei pressi.
La spiaggia è fine e scende lentamente verso il mare. L’acqua è limpida e pulita, ed essendo poco profonda è molto adatta per i bambini.
È possibile usufruire delle strutture balneari presenti o della spiaggia libera. Affittare un paio di lettini e un ombrellone per tutta la giornata vi costerà circa 20 euro.
Di sera i lettini vengono sostituiti da gazebo dove potersi godere un happy hour a ritmo di musica che spesso va avanti fino a tarda notte.
Consiglio: spesso la spiaggia libera è sovraffollata mentre gli spazi tra i lettini e gli ombrelloni sono abbastanza agevoli quindi se progettate una giornata in spiaggia all’insegna della tintarella vi consiglio di trascorrerla in uno dei lidi.
Platja de Llevant, Salou
Parchi divertimento: PortAventura
La costa Dorada è famosa per il complesso di parchi di divertimento denominato PortAventura World, nei pressi di Salou.
Si compone di due parchi a tema, PortAventura Park e Ferrari Land, più un parco acquatico, Caribe Aquatic Park.
Una volta sul posto potrete decidere di fare uno o più parchi a seconda dei vostri gusti e del tempo che avete a disposizione, anche pernottando in uno dei numerosi hotel della struttura.
PortAventura si trova tra i comuni di Salou e Vila-Seca al km 2 dell’Avinguda Pere Molas.
Essendo un’importante attrazione sia per gli spagnoli che per i turisti, ci sono ottimi collegamenti con l’aeroporto El Prat e con il centro di Barcellona.
Il treno da Barcellona impiega circa un’ora e 20 minuti e ferma direttamente a PortAventura. Il parco ha infatti una stazione interna quindi una volta arrivati in cinque minuti a piedi circa vi troverete direttamente all’ingresso! Ci sono poi i biglietti speciali che comprendono l’ingresso e il bus navetta da Barcellona.
Meglio Costa Brava o Costa Dorada?
Se avete pensato di unire la visita di Barcellona a una vacanza di mare, vi sarete forse trovati di fronte alla questione se dirigervi verso Nord, nella Costa Brava o verso Sud, nelle località della Costa Dorada. Che differenze ci sono e quale scegliere?
Sono entrambi dei bei tratti di litorale spagnolo, ma con delle significative differenze.
La Costa Brava è una zona frastagliata e selvaggia (“brava” in spagnolo significa proprio “selvaggia”). Ci sono molte spiaggette e minuscole calette circondate da una natura rigogliosa, scogliere spettacolari, acqua cristallina e ricchi fondali.
Paesaggi incantevoli per chi ama il mare, ma talvolta impervi, con spiagge difficili da raggiungere o poco adatte a famiglie con bambini.
Avere un’auto a disposizione è praticamente indispensabile per una vacanza sulla Costa Brava. Muoversi solo con i mezzi pubblici è complesso e molte delle calette più carine sono ben distanti dalle fermate.
Ci sono chiaramente delle zone che fanno eccezione, come la super turistica e ben poco selvaggia Lloret de Mar. Però è appunto un’eccezione, la Costa Brava è invece ricca di paesini deliziosi, borghi medievali o antichi villaggi di pescatori che hanno conservato nel tempo un po’ della loro spirito più autentico e verace.
Al contrario, la Costa Dorada è un tratto di litorale in cui si aprono ampie spiagge sabbiose che degradano dolcemente verso il mare, ben attrezzate e facilmente accessibili. Si tratta di comode località balneari molto apprezzate per una vacanza in famiglia.
A coronare il divertimento ci pensano poi gli splendidi parchi a tema di PortAventura, altra meta ideale per bambini e ragazzi.
Muoversi anche con i mezzi pubblici è più semplice, anche se noleggiare un’auto rimane la scelta da preferire.
Di contro i lidi della Costa Dorada sono in genere più affollati e turistici rispetto alla Costa Brava.
Lascia un commento