Il Teatro – Museo Dalí di Figueres è un museo pazzo ed eccentrico che merita la visita! Pensate che si tratta di uno dei musei più visitati di tutta la Spagna. Ripercorre l’evoluzione artistica e teatrale di Salvador Dalí, in uno spazio museale voluto e progettato dallo stesso artista, in quella che è la sua città natale.
Si trova a circa 2 ore da Barcellona, nella provincia di Girona. Si tratta di un’escursione interessante, sia per chi è in vacanza a Barcellona, sia per chi si trova sulla Costa Brava. Per apprezzare al meglio la visita è bene però conoscere un po’ il surrealismo oppure vi consiglio di unirvi a una visita guidata.
Di seguito trovate una breve guida al Museo Dalí, con tutte le info per arrivarci in fai da te o prenotando un tour, gli orari, i prezzi del biglietto.
INDICE:
Orari Museo Dalí
APRILE-SETTEMBRE
aperto dalle 9 alle 20
MARZO, OTTOBRE
aperto dalle 9.30 alle 18
NOVEMBRE-FEBBRAIO
aperto dalle 10:30 alle 18
Chiuso il lunedì da ottobre a maggio.
Apertura speciale notturna nel mese di agosto, dalle 22:00 all’1:00
L’accesso è consentito fino a 45 minuti prima della chiusura, anche se vi consiglio di riservare circa 2 ore alla visita.
Biglietti per il Museo Dalí
Il biglietto standard per il Museo Dalì ha un costo di 13€, e include anche la mostra permanente sui gioielli Dalí – Joyas.
I bambini entrano gratis fino ai 14 anni, mentre gli studenti posso entrare con il biglietto ridotto al prezzi di 9€.
Museo Dalí: Dove si trova e come arrivare
Il Teatro-Museo Dalí si trova in Plaça Gala i Salvador Dalí 5, nella località di Figueres.
Da Barcellona al Museo Dalí
- TRENO
I collegamenti da Barcellona a Figueres sono abbastanza frequenti. Prendete un treno dalle stazioni di Sants, Passeig de Gràcia o Clot-Aragó verso Figueres.
Vi consiglio di prendere un treno AVANT o AVE, costano un po’ di più, ma il tragitto dura solo 1 ora! Fermano a Figueres Vilafant (attenzione a selezionare questa fermata quando prenotate il biglietto online)
In alternativa potete prendere un treno MD o regionale, che costano di meno e vi portano alla stazione di Figueres, ma impiegano dalle 2 alle quasi 3 ore del regionale.
Da entrambe le stazioni in circa 15 minuti a piedi arrivate al museo.
Potete consultare orari e prezzi sul sito della Renfe - AUTOBUS
Volendo c’è anche l’opzione bus, dall’Estaciò del Norte alla stazione degli autobus di Figueres, ma secondo me non vale la pena. Con il treno veloce spendete meno e ci mettete ben 2 ore in meno a tratta. - AUTO
Noleggiare un auto è un’ottima soluzione, soprattutto se oltre a Barcellona avete intenzione di esplorare meglio i dintorni o avventurarvi nella Costa Brava. In macchina ci impiegate circa 1 ora e mezza.
Il museo dispone di un parcheggio a pagamento, oppure nel vicino Parc Bosc potete lasciarla gratuitamente e in 10 minuti a piedi arrivate al museo
Da Girona al Museo Dalí
Se atterrate o partite dall’aeroporto di Girona, potreste approfittare per visitare il vicino Museo Dalí.
Dall’aeroporto prendere un bus della compagnia Sagalés fino alla stazione degli autobus di Girona (calcolate circa 20 minuti). Di fronte c’è la stazione dei treni, dove potete proseguire il vostro viaggio verso Figueres. Il biglietto costa circa 6€ e ci sono treni ogni mezz’ora circa. Il tragitto in treno dura circa mezz’ora (15 minuti se prendete un treno ad alta velocità).
Esistono anche degli autobus che fanno direttamente la tratta aeroporto di Girona – Figueres, ma ci sono pochissime corse giornaliere.
Trolley o valigie potete lasciarle comodamente nel guardaroba del museo.
Tour Museo Dalí e Figueres da Barcellona
Un bel modo per visitare il Teatro Museo Dalì da Barcellona, è quello di partecipare a uno dei diversi tour guidati disponibili. In genere occupano un’intera giornata e vi portano alla scoperta di altre belle località nei dintorni.
Il tour che vi consiglio ad esempio oltre al museo vi porterà a Cadaqués, uno splendido paese di pescatori, fra i più suggestivi della Costa Brava, che ha ispirato l’arte del maestro del surrealismo. Nelle vicinanze, a Port Lligat, si trova la casa di Dalì, che potrete ammirare durante il tour, tranne nei mesi di luglio e agosto.
In questi 2 mesi estivi il tour infatti cambia programma e prevede la visita al castello di Gala a Púbol, altro luogo legato alla storia di Dalí, con la possibilità di visitare anche qui la casa museo dove visse con la moglie Gala. Prima di rientrare farete tappa a Platja de Castel, una località balneare della Costa Brava (ricordatevi il costume da bagno!).
I tour partono alle 8.30 davanti al Palau de la Musica a Barcellona, con rientro in serata. Il prezzo del tour è di 95 € a persona.
Questo è secondo me il tour più bello e completo. Volendo, anche in base ai vostri interessi, potete partecipare a delle escursioni differenti.
Per un itinerario completo sulle orme del noto artista catalano, potete visitare il cosiddetto triangolo daliniano, che oltre al Teatro-Museo Dalí di Figueres comprende la Casa-Museo Salvador Dalí di Port Lligat e il Castello Gala Dalí di Púbol.
Teatro Museo Dalí: cosa vedere
La visita al Museo Dalí (Teatre-Museu Dalí in catalano) inizia già all’esterno, ammirando l’edificio.
La struttura che ospita il museo nasce infatti da un progetto dello stesso Salvador Dalí e da sola può essere considerato come l’oggetto surrealista più grande del mondo.
Dall’esterno il Museo Dalí vi colpirà per le sue bizzarre facciate, decorate con manichini dorati, uova giganti e panini.
Fu Dalí stesso a definirlo come un “museo assolutamente teatrale”, e non a caso sorge al posto dell’antico teatro municipale di Figueres, parzialmente distrutto in un incendio durante la Guerra Civile spagnola. I lavori di costruzione iniziarono nel 1964, per essere poi terminare 10 anni dopo, con una grande inaugurazione il 28 settembre 1974.
Dalí amava molto questo suo museo, donò oltre 1500 opere e continuò a dedicarsi al progetto fino alla sua morte nel 1989.
Il museo com’è facile immaginare, vanta la collezione più grande e importante al mondo dedicata a Salvador Dalí, e la visita è imperdibile per chi è affascinato dalla sua storia e dai capolavori del surrealismo. Anche chi ha poche nozioni di arte e in genere trova i musei noiosi e tutti uguali, potrà apprezzare la visita. E’ divertente e curioso, surreale per l’appunto, da andare a vedere con tutta la famiglia.
Attualmente il museo si compone di 3 spazi distinti:
- Il Teatro Museo originale, ospitato nell’antico Teatro Municipale, da considerare come un unico oggetto artistico, in cui ogni elemento si fonde con il resto, seguendo quando ideato nei minimi dettagli da Dalí.
- Le nuove sale, come la cripta in cui è sepolto l’artista come da sue volontà, e la Torre Galatea, edificio annesso in cui Dalí trascorse gli ultimi anni di vita. Qui si tengono spesso delle mostre temporanee
- Le sale dell’esposizione permanente Dalí – Joyas, con la collezione di gioielli e opere di oreficeria dell’artista.
Subito dopo l’ingresso, nel Cortile, si incontra subito una delle opere più emblematiche di Dalì e di tutto il museo. Al centro la sua Cadillac nera con una statua di donna sopra al cofano; al di sopra, una barca a vela sospesa all’ingiù, la Gala’s Boat, e tante goccioline d’acqua finte che penzolano. Notate anche le aiuole tutto intorno, a forma di G, un altro omaggio alla moglie Gala, musa ispiratrice di molte sue opere.
Tenete pronta una monetina da 1 euro per scoprire come si anima questa installazione (non è questa l’unica opera che per qualche spicciolo si attiva con qualche gioco particolare).
Cadillac Piovosa
La visita prosegue poi all’interno, con un susseguirsi di importanti opere. Tra queste vi segnalo il quadro “Gala nuda che guarda il mare“, in cui l’immagine dell’amata si fonde con il volto del presidente Lincoln (visibile solo allontanandosi di 18 metri), “Galatea delle sfere” e il celeberrimo dipinto de “La persistenza della memoria” (chiamato anche con un più riconoscibile “gli orologi molli”).
Affascinante la visita alla sala “Mae West”, dedicata all’attrice, in cui gli elementi del suo volto sono utilizzati per comporre l’appartamento (il naso è il camino, la bocca il divano, e così via)
La Sala Mae West
La Cupola geodetica in vetro è forse uno degli elementi architettonici più spettacolari del museo, simbolo della città di Figueres, costruita a copertura dell’ex palcoscenico del teatro.
La città di Figueres
Figueres è una piccola cittadina e oltre al museo non offre molto altro. Ad ogni modo il centro storico è carino, e volendo potete farci un giro.
La Rambla è la via principale della città, su cui si affacciano negozi e ristoranti.
A Figueres c’è anche la casa natale di Salvador Dalí (non visitabile) e un interessante museo del giocattolo. Nei dintorni si trova la fortezza di Sant Ferran, la più grande della Catalogna.
Museo Dalí in breve
Ecco riepilogate tutte le info utili per la visita al Museo Dalí di Figueres.
- Indirizzo: Plaza Gala-Salvador Dalí, 5, Figueres
- Orario
estivo: 9 – 20
ridotto nel periodo invernale
- Prezzi: € 13 – ridotto studenti € 9
Gratis fino a 14 anni
- Tour da Barcellona al Museo Dalí
>> Acquista il tour
- sito ufficiale www.salvador-dali.org
- virtual tour del Museo Dalí https://my.matterport.com/show/?m=K5MKrKcfyRW </a
- in parte accessibile ai disabili
Lascia un commento