Trascorrere una vacanza di Natale a Barcellona è l’occasione per scoprire antiche tradizioni e vivere una Barcellona diversa dall’immagine di spiaggia e movida che in genere abbiamo.
Non che a Natale manchi il divertimento, anzi! Oltretutto non fa poi così freddo, soprattutto se paragonata ad altre capitali e grandi città europee. Ecco quindi che Barcellona si rivela un’ottima meta per le vostre vacanze natalizie.
INDICE:
Vediamo cosa c’è da fare a Barcellona a Natale, quali eventi e feste ci sono in calendario, dove si trovano i mercatini di natale, i presepi, cosa mangiare di tipico, tutte le info e i consigli per trascorrere al meglio la vostra vacanza.
Com’è il clima a Natale a Barcellona?
Il clima Barcellona a Natale è freddo, ma vivibile. Le temperature minime di dicembre non scendono quasi mai sotto i 5°C. Per questo motivo le nevicate sono rare e vedere la città imbiancarsi a Natale sarebbe un evento eccezionale da fotografare.
Di giorno le temperature sono più miti, con una massima che sale in media fino a 15°C.
Va bene quindi vestirsi con un abbigliamento invernale, pensante, ma non è necessario esagerare.
Mercatini di Natale a Barcellona
Immancabile la presenza dei mercatini natalizi, dove acquistare magari qualche souvenir o qualche pensiero per amici e parenti. Questi sono i principali mercatini di Natale di Barcellona:
Fira de Santa Llúcia (Fiera di Santa Lucia)
Situato davanti alla Cattedrale, è il mercatino per eccellenza del Natale a Barcellona, sin dal 1700. Ci trovate dalle solite decorazioni natalizie e dolciumi ai prodotti artigianali, un’ottima occasione per il vostro shopping natalizio o semplicemente per fare un giro e godersi l’atmosfera.
Da fine novembre alla vigilia è aperto tutto i giorni, da metà mattina fino alle 20.30. Nel weekend gli orari di apertura sono spostati in avanti di un’ora.- Fira de Nadal de la Sagrada Famiglia (Fiera di Natale della Sagrada Familia)
Come è facile intuire questo mercatino lo trovate nella piazza davanti alla Sagrada Familia. Anche qui potete acquistare decorazioni e addobbi, articoli da regalo e prodotti artigianali, oltre a caramelle e dolci tipici delle festività.
Da fine novembre alla vigilia è aperto tutto i giorni, dalle 10 alle 21, festivi e weekend fino alle 22.
- Fira de Reis e della Gran Via (Fiera dei Re della Gran Via)
Rispetto agli altri mercatini, la Fira de Reis viene inaugurata più tardi, nel mese di dicembre, e rimane aperta fino al 5 gennaio. Questo mercatino natalizio è dedicato soprattutto ai giocattoli, ma non mancano le bancarelle di artigianato, addobbi, abbigliamento e altro. Irresistibili i chioschi che servono cioccolata calda e churros! Il profumo si diffonde lungo tutto il mercato.
Il giorno in cui i bambini ricevono i regali qui in Catalogna è il giorno dei Re Magi, il 6 gennaio e questo mercatino è il posto dove trovare e acquistare i giocattoli da regalare.
Si trova lungo la Gran Via de Les Corts Catalanes (nota come Gran Via, da cui il nome della fiera). E’ aperto dalle 11 alle 22, la sera del 5 gennaio, cioè alla vigilia del giorno dei Re Magi, rimane aperto fino alle 3 di notte!
Come si festeggia il Natale a Barcellona?
La sera della Vigilia è simile alla nostra, ci riunisce a cena, in famiglia o con amici e chi vuole poi va alla messa di mezzanotte (Misa Del Gallo).
Una delle tradizioni tipiche del Natale catalano è il Tió de Nadal. Si tratta di un simpatico tronchetto di legno, con una faccia dipinta e una mantellina rossa. Viene tenuto in casa, dall’8 dicembre in poi e accudito come se fosse vivo. La notte della Vigilia i bambini lo colpiscono con dei bastoni, cantando una filastrocca, facendo così cadere le caramelle e i dolciumi di cui è riempito. Per questo motivo viene anche chiamato “caga tió”.
Anche il giorno di Natale è all’insegna del cibo e della convivialità. Si pranza in famiglia, e mangiano le galets de Nadal, una pasta a forma di conchiglia cucinata in brodo. Qui l’usanza vuole che i regali vengano portati dai Re Magi il 6 gennaio, non vengono scartati la mattina di Natale come in Italia e in molti paesi Occidentali. Purtroppo però l’immagine di Babbo Natale che consegna i regali la notte della vigilia sta gradualmente prendendo piede, a scapito di questa antica tradizione locale…un vero peccato a mio avviso, spero davvero che non succeda.
Il 26 dicembre, Santo Stefano, è un giorno festivo a Barcellona e nella Catalogna, nella Comunità Valenciana e nelle Baleari, mentre non lo è nel resto della Spagna. Anche questo giorno si accosta a qualcosa di mangereccio: i canelons (simili ai nostri cannelloni).
Un altro piatto tipico del menu di Natale è l’escudella i carn d’olla, uno stufato di carne e verdure. Tra i dolci assaggiate il torrone, un po’ diverso da quello italiano, disponibile in moltissimi gusti.
Il presepe catalano
Il presepe (pessebres) è una tradizione a cui anche i catalani sono legati. Ne troverete diversi, nel Municipio, nelle chiese e sparsi per la città. Il più famoso e controverso è quello in plaça Sant Jaume, dove la Natività viene spesso rivisitata e per questo criticata da chi preferisce rimanere fedele alla tradizione.
Una delle particolarità del presepe catalano è la presenza del caganer, una statuetta con le chiappe al vento, accucciata per…fare la cacca. Non chiedetemi da dove deriva questa strana usanza, fatto sta che lo troverete spesso nascosto in mezzo al presepe. Naturalmente anche nei mercatini natalizi questa figura del presepe è riprodotta nelle forme più disparate, dal tradizionale ometto con il berretto rosso a quelle raffiguranti personaggi famosi.
Altre attività e idee per il Natale a Barcellona
- Pattinaggio sul ghiaccio
Un classico delle festività. Anche Barcellona ha la sua pista di pattinaggio, in Plaça Catalunya. Molto bella anche la pista BarGelona al centro commerciale La Farga di L’Hospitalet de Llobregat, un paese a breve distanza dalla città - Fontana Magica
Uno spettacolo di luci e colori a ritmo di musica, affascinante durante tutto l’anno. Negli ultimi giorni di dicembre viene chiusa per i preparativi del Capodanno, quindi approfittate delle serate precedenti per godervi lo spettacolo. Info e orari sulla Fontana Magica
- Natale al Poble Espanyol
Anche il Poble Espanyol si veste a festa per il Natale. Molte le iniziative, soprattutto per i più piccoli ma non solo. - Festival de la Infancia
Da fine dicembre ai primi giorni di gennaio il Festival dell’Infanzia alla Fira Barcelona de Montjuïc propone giochi, sport, laboratori, concerti e tante attività per i più piccoli. - Gospel e Flamenco
Le festività sono l’occasione per approfittare di qualche bel concerto di Natale, con musica classica e gospel. Per qualcosa di più tipico spagnolo potete andare a vedere uno spettacolo di flamenco, come al Tablao de Carmen.
Offerte per una vacanza a Natale a Barcellona
Natale a Barcellona, come un po’ dappertutto, è un periodo in cui i prezzi salgono e la disponibilità di alloggi a buon prezzo si esaurisce rapidamente. Non c’è la bolgia di turisti come in alcune settimane estive, ma è comunque consigliato muoversi in anticipo per trovare una bella offerta per trascorrere il Natale o i giorni vicini a Barcellona.
Il mio consiglio è quello di cercare sui portali turistici più famosi. Qui la scelta è ampia, sia come alloggi che per trovare il volo e potete confrontare rapidamente pezzi e soluzioni. Di seguito vi riporto i link a Booking e Skyscanner, che utilizzo solitamente.
Voli Barcellona (Skyscanner) Hotel Barcellona (Booking)Per risparmiare potete acquistare un’offerta Natale volo più hotel per Barcellona su Expedia. E’ una soluzione comoda che spesso consente di avere prezzi migliori sul totale vacanza.
Scegliete città di partenza, date di viaggio e avrete l’elenco di una serie di pacchetti volo + hotel suggeriti. I prezzi sono a persona, tutto compreso. Vi consiglio di utilizzare i filtri per scartare gli alloggi con recensioni basse e ordinare per prezzo.
Prima dovete scegliere l’hotel e poi vi viene specificato il volo associato (che potete eventualmente variare con un sovrapprezzo).
Lascia un commento