Museo del cioccolato di Barcellona
Il Museo del cioccolato di Barcellona, in catalano Museu de la Xocolata, è un’esposizione che si propone di raccontare la storia del cioccolato, da una città che è stata un porto importante per la diffusione di questo cibo in Europa.
Biglietti per il Museo del cioccolato
Il museo è piccolo e si può girare in meno di un’ora. Se avete già visitato le attrazioni principali e siete in vena di un’attività breve e golosa, potreste considerare di fare una visita qui.
Di seguito, vediamo che tipo di esperienza offre il Museo del cioccolato di Barcellona e le informazioni più utili.
INDICE:
Cosa vedere
Appena entrati nel museo del cioccolato di Barcellona, vi verrà regalata una barretta di cioccolato come biglietto, ottima per quando vi verrà il languorino durante la visita.
Nella mostra, accompagnati dall’aroma di cioccolato, troverete delle proiezioni e dei pannelli interattivi che vi spiegheranno la lavorazione completa e la storia di questo cibo. Il cioccolato infatti fu importante nella storia di Barcellona, che è stata uno dei primi porti per l’importazione di questo cibo in Europa.
L’esposizione comprende anche delle impressionanti sculture di cioccolato, ispirate a vari soggetti come edifici storici, supereroi e film Disney.
Terminata la visita, potrete degustare e comprare del cioccolato nel negozio – bar del museo.
Il museo è curato dalla Corporazione dei Pasticceri di Barcellona, che ha l’obiettivo di ottenere un maggiore riconoscimento della tradizione della pasticceria e dell’arte di lavorare il cioccolato.
Questa piccola mostra si trova in un edificio storico, in quello che una volta era il monastero di Sant Agustì.
Nel museo sono esposte diverse sculture di cioccolato.
Biglietti per il Museo del cioccolato
Il Museu de la Xocolata di Barcellona, essendo piccolo, ha un prezzo basso: il biglietto standard costa infatti 6€.
Per quanto riguarda invece le riduzioni, i più giovani (fino ai 18 anni) e le persone dai 65 anni in su, come studenti e disabili, pagano 5,10€. Entrano gratis invece i bambini sotto i 7 anni.
Se rientrate nelle categorie per cui è previsto lo sconto, anche se avete prenotato online, ricordate di presentare un documento per dimostrarlo!
L’ingresso per il Museo del cioccolato è compreso nella Barcellona Card (un pass turistico che consente di risparmiare sulla visita a diversi musei e attrazioni in città).
>>Scopri maggiori informazioni sulla Barcellona Card
Orari del Museo
Gli orari del Museo del cioccolato sono i seguenti:
- Dal martedì al sabato: 10:00 – 19:00
- Domenica e festivi: 10:00 – 15:00
Lunedì chiuso
Se volete consultare i giorni festivi in cui l’orario varia, potete farlo sul sito ufficiale del museo.
L’accesso è possibile fino a 30 minuti prima dell’orario di chiusura.
L’1 e il 6 gennaio e il 25 e 26 dicembre il museo è chiuso.
Nel Museo del cioccolato vengono mostrati la storia e la lavorazione del cioccolato.
Dove si trova e come arrivare
Il museo si trova in Carrer del Comerç, 36.
Si tratta di una posizione centrale, nel quartiere di El Born / La Ribera, per cui da alcuni punti si può arrivare tranquillamente senza mezzi. Ad esempio, per arrivare dalla Cattedrale di Barcellona ci vogliono solo 10 minuti a piedi.
Se volete prendere i mezzi, avete diverse opzioni. Prendendo la metro, dovrete salire sulla linea L1 e poi scendere alla fermata Arc de Triumf, distante 5 minuti a piedi dal museo.
Ci sono poi diversi autobus che servono questa zona, con fermate a circa 5 minuti di distanza dal museo. La fermata Pg Lluìs Companys – Parc de la Ciutadella è servita dagli autobus H16 e V19.
Prendendo l’H14 poi si può scendere a Parc de la Ciutadella – Princesa, mentre con il 120 dovrete scendere a Gombau – Jaume Giralt.
Il Museo del cioccolato in breve
Ecco tutte le info utili e riepilogate per la visita al Museo del cioccolato di Barcellona.
- Indirizzo: Carrer del Comerç, 36
Come arrivare Linea L1 – Arc de Triumf
- Orari
mar-sab: 10:00 – 19:00
dom e festivi: 10:00 – 15:00
lun chiuso
- Prezzi: 6€ (ridotto 5,10€)
- sito ufficiale www.museuxocolata.cat
- accessibile
Lascia un commento