Barcellona è una città ricca di musei, monumenti e tantissimi punti di interesse turistico. Alcune attrazioni sono parecchio costose, ma ci sono tante cose da vedere a Barcellona e attività totalmente gratuite.
E non parlo solo di attrazioni particolari o fuori dai classici itinerari. Molti musei si possono visitare senza spendere un euro in determinate giornate, mentre altre famose mete turistiche della città sono sempre gratis e a libero accesso per tutti.
In questa pagina trovate una selezione aggiornata con 11 cose da fare gratis a Barcellona, idee e spunti di viaggio per una vacanza low cost.
Anche chi ha un budget limitato può godere della bellezza della capitale catalana e arricchire il proprio itinerario di esperienze eccellenti!
INDICE:
- 1. Musei Gratis
- 2. Passeggiare sulla Rambla
- 3. Architetture moderniste e capolavori di Gaudí
- 4. Parc de la Ciutadella, Montjuic e altri parchi
- 5. Feste di quartiere
- 6. Spiagge di Barcellona
- 7. Fontana Magica del Montjuïc
- 8. Barcellona dall’alto gratis
- 9. Centro di Cultura e Memoria nel Born
- 10. La Cattedrale
- 11. Tour gratis di Barcellona
1. Musei Gratis
Il patrimonio artistico, storico e culturale racchiuso nei tanti musei di Barcellona è di inestimabile valore. Quello che forse non sapete è che la prima domenica del mese e in altri giorni e orari specifici molti musei sono visitabili gratuitamente.
Una fantastica occasione per scoprire grandi opere d’arte, mostre temporanee, per addentrarsi nell’affascinante storia della città, esplorare il cosmo e la natura all’interno dei musei dedicati alla scienza.
Sia i turisti che la gente del posto ne approfittano volentieri, specialmente la domenica quanto la maggior parte dei negozi è chiusa. Attenzione quindi che potreste trovare parecchia gente e code all’ingresso.
Inoltre, verificate preventivamente le modalità di accesso tramite i siti ufficiali di ogni museo: talvolta è richiesta la prenotazione anticipata online per poter entrare negli orari gratuiti.
Musei gratis la prima domenica del mese
La prima domenica del mese è una giornata di “porte aperte” per molti dei musei più importanti di Barcellona. Si possono cioè visitare senza pagare nulla.
Ecco quali aderiscono all’iniziativa:
- Museo Picasso (obbligatoria la prenotazione online)
- MNAC (prenotazione online consigliata)
- MUHBA – Museu d’Historia de Barcelona
- Museo Frederic Marès
- Museo Marittimo
- Museo di Scienze Naturali
- CaixaForum
- El Born – centro di cultura e memoria
- Museo della Musica
- Palazzo Güell (da prenotare online in anticipo)
- Padiglione Mies van der Rohe
- Recinto Modernista de Sant Pau
Musei con ingresso gratuito in determinati giorni
Oltre alla prima domenica del mese, ci sono altre giornate specifiche in cui potete entrare gratis nei musei di Barcellona, in determinate fasce orarie. Di seguito il dettaglio:
- Museo Picasso – da novembre ad aprile è gratis il giovedì sera dalle 16 alle 19, mentre da maggio a ottobre è gratis il giovedì, venerdì e sabato dalle 19 alle 21 (prenotazione obbligatoria)
- MNAC – gratis ogni sabato dalle 15 in poi (prenotazione consigliata)
- MACBA – gratis ogni sabato dalle 16 in poi
- CCCB – gratis ogni domenica dalle 15 in poi (prenotazione obbligatoria)
- Castello del Montjuïc – gratis ogni domenica dalle 15 in poi
- Museo Marittimo – gratis ogni domenica dalle 15 in poi
- Museo di Scienze Naturali – gratis ogni domenica dalle 15 in poi
- MUHBA – gratis ogni domenica dalle 15 + alcuni spazi del museo sono sempre gratis (Temple d’August, Casa del Aigua, Turó de la Rovira)
- Jardins del Laberint d’Horta – gratis ogni mercoledì e domenica
- Museo della Musica – gratis ogni domenica dalle 15 alle 20
Molti musei e attrazioni di Barcellona vengono inoltre aperti gratuitamente in occasione di alcune festività e giornate speciali.
Si tratta del giorno di Santa Eulalia (12 febbraio) e della festa della Mercè (24 settembre), oltre alla notte dei musei.
Notte dei musei a Barcellona
Ogni anno, nel terzo weekend di maggio, la maggior parte dei musei di Barcellona rimane aperta durante la Notte dei Musei (Nit dels Museus) dalle ore 19 del sabato fino all’una di notte. Per l’occasione vengono organizzate visite guidate, laboratori per bambini e altre iniziative per attirare ancora più gente e rendere la serata ancora più piacevole.
Da non confondere con la “Giornata internazionale dei musei” che invece ha una data fissa, il 18 maggio. Altra giornata in cui molti musei sono aperti gratuitamente, spesso ravvicinata alla Notte dei Musei.
Maggio è dunque un’ottimo mese per una vacanza low cost a Barcellona e per approfittare delle tante occasioni di ingressi gratuiti.
Mostre Temporanee gratis
Alcuni centri d’arte di Barcellona offrono la possibilità di visitare gratuitamente le mostre temporanee, come ad esempio il Caixa Forum.
Anche La Pedrera talvolta ospita delle mostre gratuite (l’accesso alle altre aree della casa rimane a pagamento).
Altre mostre interessanti, sempre gratuite, sono quelle ospitate dal Palau Robert lungo Passeig de Gràcia e dal Centre de la Imatge all’interno del Palau de la Virreina, sulla Rambla. Sempre sulla Rambla c’è anche il Centre d’Art Santa Monica, specializzato nell’esposizione di arte contemporanea e installazioni multimediali.
2. Passeggiare sulla Rambla
La Rambla è una delle mete turistiche per eccellenza di Barcellona. Passeggiare lungo questo viale alberato è una delle cose da fare assolutamente quando visitate la città catalana, e trattandosi di una normale strada urbana, l’esperienza è totalmente gratuita.
Unitevi alla folla di gente, ammirate le statue viventi e gli artisti di strada che da tradizione si esibiscono lungo il viale. Godetevi l’atmosfera vivace ma occhio ai borseggiatori!
Tappa obbligatoria, una sosta al coloratissimo mercato de La Boqueria, un’altra imperdibile attrazione di Barcellona a ingresso gratuito.
Si tratta di un famoso mercato alimentare al coperto, con un’incredibile varietà di frutta, verdura, caramelle, spezie, pesce, carne. Il posto perfetto dove assaggiare le specialità locali o acquistare qualche souvenir gastronomico.
Leggi l’articolo su cosa fare e cosa vedere sulla Rambla
3. Architetture moderniste e capolavori di Gaudí
Gli edifici modernisti e le originali architetture di Antoni Gaudí sono un tratto distintivo di Barcellona da vedere assolutamente.
Lasciatevi stupire dalle linee sinuose della Pedrera e dalla facciata ricca di simbolismi di Casa Batllò. Come non citare poi la Sagrada Familia, la chiesa capolavoro di Gaudì, simbolo di Barcellona. Non potete lasciare la città senza averla vista almeno dall’esterno!
Si tratta di edifici tutti visitabili a pagamento all’interno (e vi assicuro che meritano davvero il prezzo del biglietto). Però, se avete poco budget o poco tempo a disposizione, anche solo dall’esterno si può apprezzare il genio e la cura per i dettagli del grande architetto catalano.
Ammirare la facciata e il tetto di Casa Batllò dall’esterno è un’esperienza indimenticabile e gratuita
Barcellona è un museo a cielo aperto per il modernismo catalano.
Passeggiate lungo Passeig de Gracìa e nel quartiere dell’Eixample per ammirare alcuni dei più bei edifici modernisti mondo. Alcuni li ho citati prima, sono Casa Batlló e La Pedrera, ma c’è anche Casa Amatller, Casa Lleó Morera, molti palazzi, persino i tombini di Passeig de Gracia sono delle opere moderniste.
Un edificio incantevole e in parte visitabile gratuitamente è il Palau de la Música Catalana. Capolavoro di Lluís Domènech i Montaner, si può ammirare dall’esterno ed entrare nel foyer del teatro. Il resto del palazzo è a pagamento (e una vera meraviglia).
Lo stile modernista si ritrova poi in dettagli e decorazioni di altre strutture, negozi, locali, nei lampioni di Gaudì in Plaça Reial, anche nell’architettura di un vecchio ospedale, oggi visitabile a pagamento con il nome di Recinto Modernista di Sant Pau.
4. Parc de la Ciutadella, Montjuic e altri parchi
Trovo che valga sempre la pena fare un giro nei parchi delle grandi città. È un modo per rigenerarsi dalle lunghe passeggiate e dalla caotiche vie del centro e si può avere un assaggio della vita quotidiana degli abitanti.
Parc de la Ciutadella è il posto perfetto per tutto questo. Questo grande e bellissimo spazio verde è molto frequentato sia dalla gente del posto che dai turisti. Ci trovate un po’ di tutto, famiglie coi bambini, anziani, artisti di strada, sportivi. Concedetevi una pausa, magari in uno dei bar all’interno, oppure portatevi qualcosa per un economico e romanico pic-nic.
Ammirate la cascata monumentale e osservate come passano il tempo i barcellonesi (lo spettacolo più bello).
Al Parc de la Ciutadella potete noleggiare una barca per un giretto nel lago
Se amate i parchi e la stagione è quella giusta, andate anche al Parco Cervantes. Questo posto è famoso per la quantità e varietà di rose: lo sfondo perfetto per uno scatto da ricordare (non è raro infatti trovare delle coppie di sposi in posa per il loro album fotografico).
Parlando di parchi di Barcellona non si può non menzionare il Montjuic. La collina a ridosso del centro è un susseguirsi di magnifici giardini e belvedere sulla città e sul mare. Tranne il Giardino Botanico sono tutti ad accesso gratuito.
Di mercoledì e domenica inoltre potete entrare gratuitamente al Parc i Laberint d’Horta. Si trova fuori dal centro, ma è uno dei miei preferiti.
Il Labirinto al Parco di Horta
5. Feste di quartiere
Le “festes majors” o feste patronali di quartiere sono un’occasione imperdibile per immergersi nelle tradizioni catalane e nelle atmosfere più autentiche e vivaci.
Si susseguono durante tutto l’anno, soprattutto d’estate, e il vostro viaggio potrebbe coincidere con una di queste feste. Se così fosse, dovete assolutamente andarci!
Lasciatevi contagiare dall’atmosfera festosa, tra musica, balli tradizionali e specialità gastronomiche. Alcune tradizioni antiche e originali vi stupiranno, come le piramidi umane dei castellers, le parate con i giganti di cartapesta, o le serate dei correfocs, in cui strane creature rincorrono la gente spaventandola con fuochi e petardi.
Ecco un calendario di massima con le feste mayor di ogni quartiere:
Periodo | Quartiere con Festa Mayor |
---|---|
metà gennaio | Sant Antoni |
12 febbraio | Festa di Santa Eulàlia (tutta la città) |
fine giugno | El Born / La Ribera |
metà luglio | Poble-Sec, Raval |
metà – fine agosto | Gràcia, Barrio Gotico, Sants |
settembre | Poblenou, Barceloneta, La Mercè (tutta la città) |
Se non avete ancora deciso quando andare a Barcellona e vi piacerebbe prender parte a una di queste feste, cercate di far coincidere le date del vostro viaggio con la Fiesta Mayor de Gràcia o con La Mercé, le due più famose e importanti.
6. Spiagge di Barcellona
Si può andare a Barcellona senza andare a vedere il mare? Lasciate spazio nel vostro itinerario per una pausa in spiaggia o per una rilassante passeggiata sul lungomare.
D’estate potete godervi il sole, un tuffo rinfrescante in mare, o una fresca bevanda nei numerosi chiringuito. Durante tutto l’anno il viale che costeggia il mare è una delle passeggiate più belle da fare.
Molto bello e caratteristico il quartiere di Barceloneta, l’antico borgo dei pescatori a ridosso del porto e della spiaggia, ancora oggi contraddistinto da un’atmosfera semplice e popolare.
Le spiagge di Barcellona sono ad accesso gratuito. Le più affollate sono quelle vicino al centro storico. Via via che ci si allontana trovate dei lidi più tranquilli, come Platja de la Nova Icaria o Platja de la Mar Bella (con una piccola area per nudisti).
7. Fontana Magica del Montjuïc
La fontana che si trova ai piedi del Montjuic è speciale e magica perché ogni sera si anima sulle note delle canzoni, ballando a ritmo con luci, colori e zampilli d’acqua.
Una delle attrazioni da non perdere di Barcellona, classico appuntamento serale per molti turisti e gente del posto.
Gli spettacoli sono gratuiti, dovete solo arrivare con un po’ di anticipo per accaparrarvi un posto con una buona visuale.
Purtroppo la Fontana Magica è in ristrutturazione. Dovrebbe ritornare in funzione per fine settembre / inizio ottobre 2025.
Maggiori info sulla Fontana Magica.
8. Barcellona dall’alto gratis
Barcellona dall’alto è un panorama mozzafiato. Gli edifici più famosi sono immediatamente riconoscibili, si può ammirare la perfetta geometria della zona più moderna, con la vista che spazia da un lato fino al mare e dall’altro con le montagne in lontananza.
Davvero molto bello, e ci sono tanti punti da cui ammirare questo splendido panorama totalmente gratuiti.
Ecco di seguito quelli che preferisco, ma ne potete trovarne altri recensiti nella pagina con i migliori panorami dall’alto su Barcellona.
- Bunkers del Carmel
Si tratta di vecchi bunker militari della guerra civile spagnola dai quali la vista su Barcellona è davvero invidiabile. Si trovano sulla collina del Turó de la Rovira, nel distretto di El Carmel.
Fuori dal centro, quindi un po’ più difficile da raggiungere ma talmente bello che preso d’assalto dai turisti hanno dovuto regolamentarne l’accesso. - Collina del Montjuïc
Dall’alto della collina del Montjuïc potete scattare le più belle foto del tramonto su Barcellona.
La salita a bordo della funicolare è altrettanto panoramica, ma per spendere meno potete prendere il bus.
Nel punto più alto della collina si trova il Castello del Montjuïc. L’ingresso è a pagamento, mentre il belvedere di fronte è libero, e ci sono numerosi altri punti panoramici gratuiti. Sempre sul Montjuic potete visitare gratuitamente i giardini, l’Anello Olimpico (una serie di impianti sportivi costruiti per le Olimpiadi del 1992, con l’iconica Torre di Calatrava) e il cimitero monumentale. - Tibidabo
Il monte alle spalle di Barcellona è un altro punto di osservazione privilegiato sulla città. Per salire bisogna prendere la funicolare – a pagamento – ma la vista dall’alto è spettacolare (e gratuita). - Decisamente meno entusiasmante, ma potete approfittare anche delle terrazze di alcuni centri commerciali per godere di un bel panorama gratuito sulla città. Segnatevi il centro commerciale Las Arenas, in Plaça de Espanya, e la terrazza del Corte Ingles, in Plaça Catalunya.
Panorama su Barcellona dal Bunker del Carmel
9. Centro di Cultura e Memoria nel Born
In questo centro culturale nel quartiere del Born potete osservare com’era Barcellona nel 1700 e come si viveva all’epoca.
Un sito archeologico ben conservato e visitabile gratuitamente, situato all’interno di un ex mercato coperto. Per addentrarsi nella storia della città, senza spendere nulla.
10. La Cattedrale
La cattedrale di Barcellona (Catedral de la Santa Creu i Santa Eulàlia) è uno spettacolare esempio di arte gotica.
Si erge imponente e maestosa nel cuore del Barrio Gotico, facendo da perno per molti eventi che si svolgono nella piazza antistante. La domenica mattina ad esempio è facile trovare dei gruppi che ballano la sardana, una danza tradizionale catalana.
L’ingresso alla Cattedrale è a pagamento. Potete entrare gratis solamente negli orari delle messe, così facendo però non avrete accesso alle aree più interessanti, come il coro o il bellissimo chiostro con le 13 oche. Non potrete gironzolare liberamente, fare foto e dovete tenere un atteggiamento consono.
Maggiori info sulla Cattedrale di Barcellona e orari
Allo stesso modo, è possibile entrare gratuitamente nella chiesa di Santa Maria del Mar, soprannominata la Cattedrale del Mare. Un altro mirabile esempio di architettura gotica con splendide vetrate colorate e interni solenni.
L’ingresso gratuito è riservato al culto e alla preghiera, dunque non avrete accesso alle torri o alla cripta, ma potete curiosare all’interno e ammirare il magnifico rosone centrale.
Persino alla Sagrada Familia si può entrare senza pagare il biglietto durante gli orari delle messe. Attenzione però, arrivate con almeno 1 ora di anticipo e mettetevi in coda. L’ingresso è riservato per le funzioni religiose e non potrete girovagare per la basilica.
11. Tour gratis di Barcellona
Per visitare le meraviglie di Barcellona potete unirvi a dei tour gratuiti.
A fare da guida ci sono spesso ragazzi universitari (che in questo modo si pagano gli studi) ma anche guide locali esperte (tanto con le mance guadagnano altrettanto bene). Vi porteranno a scoprire i luoghi turistici della città, con itinerari a piedi nel Barrio Gotico o attraverso le architetture moderniste più belle dell’Eixample.
Ci sono diverse compagnie che organizzano questi tour, anche in italiano. Potete verificare orari, itinerari e prenotare ad esempio tramite Guru Walk oppure su Freetour.com.
Ricordatevi che sono “gratis”, ma sarete caldamente invitati a contribuire con una mancia o un’offerta libera.
Lascia un commento