Viaggi e Voli in Spagna e Coronavirus
Come sappiamo, la Spagna è uno dei Paesi più colpiti dalla pandemia di Coronavirus, ma com’è la situazione al momento? E’ possibile viaggiare in Spagna? In questa pagina vediamo se e come è possibile andare in Spagna, quali documenti servono e altre info da sapere.
Queste sono le info in breve, ma per il dettaglio prosegui nella lettura! INDICE: Vediamo quindi come si vola tra Italia e Spagna, a Barcellona, Madrid, Valencia e nelle altre splendide località spagnole, e le misure adottate per il Covid-19. Chi arriva in Spagna per via aerea o marittima, è obbligato a compilare e firmare un apposito modulo di controllo sanitario, l’FCS (Health Control Form). Si tratta di una disposizione stabilita con un provvedimento del 29 maggio. Il modulo FCS va compilato ONLINE PRIMA DELLA PARTENZA, al seguente indirizzo web: www.spth.gob.es – Spain Travel Health. In alternativa si può compilare anche tramite un’app gratuita dedicata. La procedura purtroppo è solo in inglese, spagnolo, francese e tedesco. Inoltre richiede diversi step, di seguito ve li illustro, così magari siete facilitati nella compilazione. Purtroppo chi non conosce queste lingue estere è bene che si faccia supportare da qualcuno. Questo è il sito dove compilare il modulo FCS per andare in Spagna post Covid-19, di seguito una guida alla compilazione Una volta completato il modulo, riceverai via mail un QR code, da presentare all’arrivo in Spagna per passare il controllo sanitario dell’aeroporto. Si può mostrare direttamente dallo smartphone o anche stampato su carta. Oltre a questo documento FCS, all’arrivo in Spagna vi sarà controllata la temperatura corporea e un controllo visivo sul vostro stato di salute. Le stesse misure si applicano sia per chi arriva in Spagna in nave o traghetto dall’Italia. In questo caso la misurazione della temperatura corporea potrà essere fatta a bordo, prima dell’arrivo nel porto, per velocizzare le operazioni di sbarco / imbarco. Inoltre il modulo per chi arriva per via marittima va compilato in formato cartaceo, scaricandolo da qui Oltre a compilare il modulo FCS, per entrare in Spagna dall’Italia e da molti altri Paesi dell’Unione Europea, è necessario presentare un certificato che attesti di essersi sottoposto a tampone (test PCR), risultato negativo, effettuato nelle 72 ore antecedenti l’ingresso in Spagna. Non c’è obbligo di quarantena. Gran parte delle compagnie aeree hanno ripreso regolarmente i loro voli in Spagna dall’Italia. Per trovare quali sono i voli disponibili, al prezzo più conveniente, vi consiglio di cercare su Skyscanner, che compara svariate compagnie aeree e siti di viaggio, presentandovi tutte le opzioni disponibili, ordinate per prezzo. I traghetti dall’Italia per Barcellona e viceversa hanno ripreso il servizio. La Grimaldi Lines ha ripreso ad operare sulla tratta per Barcellona, dal Savona, Civitavecchia e Porto Torres. Verificate collegamenti e orari sul sito web ufficiale. Com’è tristemente noto, la Spagna è stata uno dei paesi maggiormente colpiti dall’emergenza coronavirus Covid-19 e purtroppo recentemente si è verificata una nuova preoccupante ondata di contagi. E’ previsto l’uso obbligatorio delle mascherine su mezzi di trasporto, autobus, treni, aerei e navi, oltre che in tutti gli spazi pubblici, al chiuso o all’aperto, qualora non sia possibile mantenere una distanza interpersonale di almeno due metri. Ulteriori misure sono state adottate a fronte dell’ultimo incremento dei casi di Coronavirus, per limitare gli assembramenti e gli spostamenti. Cerco di tenere aggiornate le pagine sulle singole attrazioni con informazioni su aperture e altre info utili legate al coronavirus. Nella pagina con le cose da vedere a Barcellona avete tutto l’elenco, cliccando sulla pagina di dettaglio della singola attrazione trovate queste info. Per trovare informazioni ufficiali e aggiornate sulla mobilità in Spagna, potete consultare questo sito: https://www.mitma.gob.es/ministerio/covid-19 Che dire del rientro in Italia? Ci sono documenti o autocertificazioni da presentare? La risposta è sì, quando rientrate in Italia, anche se siete cittadini italiani, regolarmente residenti in Italia, dovete compilare un’apposita autocertificazione. C’è inoltre l’obbligo di presentare l’esito negativo di un test molecolare o antigenico (rapido), effettuato per mezzo di tampone nelle 48 ore antecedenti l’arrivo in Italia. In mancanza è previsto l’isolamento fiduciario.
(la Farnesina al momento sconsiglia i viaggi all’estero, anche se consentiti)
Documenti e controlli per viaggiare in Spagna
Come compilare il modulo FCS?
Puoi completare il modulo non prima di 48 ore rispetto al tuo arrivo in Spagna. Questo perchè le ultime domande riguardano lo storico dei tuoi viaggi negli ultimi 14 giorni e il tuo stato di salute. Raccogliere queste informazioni troppo in anticipo avrebbe poco senso.
Ti chiederanno in quali Paesi hai viaggiato negli ultimi 14 giorni e se sei stato in un mercato di animali vivi, sempre nelle ultime 2 settimane
Tampone per ingresso in Spagna
Domande frequenti
Nel caso ti trovassero una temperatura superiore a 37,5°C, o l’addetto ai controlli nutrisse dei dubbi sul tuo stato di salute in relazione al Covid-19 o altre patologie trasmissibili, sarai sottoposto a una nuova valutazione sanitaria.
Ti verrà nuovamente misurata la temperatura corporea e verrà valutato il tuo stato clinico ed epidemiologico. Se risulti sospetto anche a seguito di questo ulteriore accertamento, verranno attivati i protocolli di allerta sanitaria.
Prenotare volo PEr la Spagna
Tenete presente che molte compagnie aeree forniscono politiche differenti in caso di cancellazione del volo o mancata partenza, proponendo voucher e rimborsi. Valutate l’offerta migliore per voi.Prenotare un traghetto Italia – Barcellona
Anche la compagnia Grandi Navi Veloci ha ripreso i collegamenti tra Genova e Barcellona.
Per maggiori informazioni potete leggere questo articolo su Barcellona e il coronavirus.Rientro in Italia da un viaggio in Spagna