La vostra crociera fa scalo a Barcellona e state valutando di organizzare un’escursione in autonomia? Visitare la città in poche ore, ammirando la Sagrada Familia e altre tra le attrazioni turistiche più famose è fattibile, anche senza affidarsi a tour organizzati.
In questa pagina ho raccolto tutte le informazioni utili per un’escursione fai da te a Barcellona, le cose da vedere per chi ha poche ore a disposizione e come fare per gli spostamenti dal porto di attracco ai principali punti turistici.
INDICE:
Come organizzare un’escursione a Barcellona in crociera
Barcellona è spesso una delle principali tappe per le crociere nel Mediterraneo, con soste che variano dalle 6 alle 10 ore. Non è molto tempo, ma sufficiente per visitare alcuni luoghi emblematici della città.
Il Porto di Barcellona è vicino al centro e si raggiunge rapidamente. Anche le attrazioni di Barcellona sono in gran parte vicine fra loro, riducendo al minimo il tempo per gli spostamenti.
Organizzare un’escursione in fai da te è abbastanza facile ma è fondamentale partire preparati, avere un itinerario ben definito, prenotando in anticipo le attrazioni che intendete visitare.
Informatevi bene sugli spostamenti, quali bus/metro prendere e quali biglietti fare. In questo modo riducete al minimo il tempo “perso” nei dettagli organizzativi, andando sul sicuro verso la vostra meta, e avete più tempo da dedicare alle visite.
Un ottimo punto di partenza per informarsi su tutti questi aspetti e organizzare la vostra escursione di poche ore a Barcellona sono i consigli e gli spunti che potete trovare in questa pagina.
Il tempo di uno scalo in crociera è molto limitato rispetto a quello che Barcellona ha da offrire, comunque potete fare un bel giro e lasciarvi affascinare dalla città – con la promessa magari di tornarci per un viaggio dedicato!
Anzi, un’idea da prendere in considerazione potrebbe essere quella di volare fino a Barcellona e iniziare la crociera proprio da qui, tenendosi qualche giorno in più prima o dopo per visitare le bellezze della capitale catalana.
Alcuni consigli
- Prenotare in anticipo
Barcellona è molto turistica e se non prenotate in anticipo rischiate di non trovare posto negli orari che vi interessano (questo vale in particolare per la Sagrada Familia, Parc Guell, Casa Batllò e La Pedrera). Avendo poche ore a disposizione è impensabile attendere a lungo in coda per entrare. - Pranzo leggero e veloce
La cucina catalana e spagnola è ricca di pietanze squisite, però si sa, già in crociera mangerete un sacco. Secondo me, sfruttate le ore a Barcellona per visitare la città. A pranzo preferite qualcosa di veloce, ad esempio ci sono tantissimi posti dove gustare ottime tapas, magari accompagnate da un calice di cava (il vino frizzantino locale). Il mercato de La Boqueria può essere una buona idea per unire pranzo e visita turistica.
Se andate al ristorante dovete adeguarvi agli orari spagnoli (a mezzogiorno potreste trovare chiuso), e passerete gran parte dello scalo seduti a tavola. - Programma ben definito
Studiate l’itinerario prima di partire e adattatelo ai vostri gusti. Possibilmente, cercate di visitare le zone più vicine al Porto nel pomeriggio, in modo da non trovarsi troppo distanti nel caso sopraggiunga qualche imprevisto.
Prenotate Sagrada Familia e Parc Guell con almeno 2 / 3 settimane di anticipo!
Come muoversi dal Porto di Barcellona
Partiamo dalle informazioni indispensabili.
Nel Porto di Barcellona le grandi navi da crociera, come MSC o Costa Crociere, attraccano al Moll Adossat, nei Terminal A, B, C, D, E. Al Terminal A, il più vicino al centro, spesso attraccano le navi di MSC, mentre Costa Crociere fa spesso scalo al Terminal D, più distante.
In ogni caso non potete spostarvi a piedi, dovete prendere un mezzo per andare in centro.
Qualche crociera minore fa scalo al Molo WTC (World Trade Centre), dove ci sono i Terminal N, S, E (Nord, Sud, Est). Nei pressi fermano anche i traghetti che collegano Barcellona con le Isola Baleari, il Marocco o l’Italia. Qui siamo molto più vicini al centro, la Statua di Colombo è a meno di 1 km e potete arrivarci a piedi.
Il primo punto utile da raggiungere per uscire dai Terminal della zona portuale e iniziare la vostra scoperta della città è la statua di Cristoforo Colombo, che dà il benvenuto a chi arriva via mare e segna la fine (o l’inizio per voi) della Rambla, la via pedonale più famosa di Barcellona.
Nei pressi del Monumento a Colombo c’è anche la stazione Drassanes della metro (linea L3), con cui potete spostarvi rapidamente nei vari punti turistici.
Ve lo mostro qui sotto in foto, vi sarà utile per orientarvi e capire di essere sulla strada giusta.
Monumento a Cristoforo Colombo all’ingresso del Porto di Barcellona
Per muoversi dal Porto e raggiungere la piazza con la Statua di Colombo ci sono diverse opzioni, il Cruise Bus è la più economica, il taxi la più comoda.
- CRUISE BUS
Un bus speciale per crocieristi che fa la spola tra terminal crociere e Statua di Colombo.
La durata del tragitto è di 15 minuti circa. Il prezzo del biglietto è di 4,50€ andata e ritorno (3€ solo andata), potete acquistarlo online (consigliato) oppure pagare a bordo in contanti.
Non segue degli orari fissi, dipendono dagli arrivi e dalle partenze delle navi. In genere comunque il cruise bus parte ogni 10-20 minuti e ferma presso tutti i terminal crociere.
E’ una soluzione comoda ed economica, vi lascio il link al sito web ufficiale, dove potete trovare tutte le info e prenotare il vostro biglietto. - TAXI
Sempre comodo per i crocieristi che preferiscono le escursioni fai da te. In questo caso potete allungare la corsa direttamente fino alla prima tappa del vostro itinerario.
Per dare qualche ordine di grandezza, il costo del taxi dal porto di Barcellona alla Sagrada Familia è di circa 40€. Quindi se potete dividere in 4 la spesa sono 10€ a testa
Questo il sito dove potete verificare prezzi e prenotare online il vostro taxi: Taxileader - Navetta solitamente offerta dalla compagnia di crociera. Costa un po’ di più e potete prenotarla direttamente in crociera
- A piedi, un po’ lunga ma fattibile (mezz’ora circa). Sconsigliato perché non c’è molto da vedere e rubate inutilmente tempo alla vostra escursione fai da te a Barcellona.
>> Maggiori info sul Porto di Barcellona e come muoversi
Come gestire gli altri spostamenti?
Come appena spiegato la Statua di Colombo è il primo punto utile da raggiungere per iniziare la vostra visita a Barcellona. Ma come raggiungere da qui i principali punti turistici?
La Statua di Colombo si trova proprio alla fine della Rambla (o all’inizio, dipende dalla prospettiva!). Questo significa che potete iniziare la vostra escursione a piedi, addentrandovi nel Barrio Gotico, il centro storico di Barcellona, che si estende sul lato destro della Rambla (avendo alle spalle il mare).
Alcune mete sono invece più distanti, come Sagrada Familia, Parc Guell o il Camp Nou. In questo caso potete fare affidamento all’efficiente metropolitana di Barcellona. Come biglietti, vi consiglierei di acquistare un T-familiar. Comprende 8 corse in totale e può essere usato da più persone. Costa € 11,05 + € 1 per l’emissione (più o meno la stessa cifra che pagherete acquistando 4 biglietti singoli). Lo acquistate alle macchinette della metro.
Il taxi è naturalmente un’altra delle opzioni a disposizione per muoversi, la più costosa. Da considerare come “piano di riserva” nel caso in cui siate stretti con i tempi di rientro in nave.
Distanze dal Porto e come arrivare alle principali attrazioni
Di seguito vi riporto delle info rapide per sapere qual è il modo più semplice e veloce per raggiungere dal Porto crociere di Barcellona alcune delle attrazioni più famose e gettonate della città.
Per un’idea di itinerario più dettagliata, che ottimizza tempi e spostamenti, vi invito invece a proseguire nella lettura, passando al capitoletto successivo.
La Rambla è facilmente raggiungibile dal Porto di Barcellona.
Vi basta prendere il Cruise Bus e raggiungere così il WTC e la Statua di Cristoforo Colombo. Attraversate la strada e di fronte al monumento si allunga il viale pedonale più famoso di Barcellona.
Da qui con i mezzi pubblici avete 2 scelte, metro diretta con un po’ di camminata a piedi per arrivare alla fermata, oppure meno tratta a piedi e 1 cambio di metro. In entrambi i casi ci impiegate circa 20 minuti.
- Con una passeggiata di circa 15 minuti potete raggiungere la stazione di Paral·lel e prendere la linea L2 viola che vi porta direttamente alla Sagrada Familia (anche la fermata della metro corrispondente si chiama proprio così).
- Alternativa, prendete subito la metro dalla vicina stazione Drassanes. Linea L3 verde fino alla fermata Diagonal, per poi cambiare con la linea L5 blu e scendere alla fermata Sagrada Familia.
Potete anche prendere il Bus Turistico: la linea rossa dopo aver fatto un giro lungo il litorale vi porta direttamente alla Sagrada Familia. Considerate quasi 1 ora di tempo.
A piedi sono circa 5 km dal Porto alla Sagrada Familia. Chiaramente ve lo sconsiglio.
Ricordate che se volete visitare la Sagrada dovete acquistare i biglietti online con almeno 2 settimane di anticipo. In alta stagione i biglietti si esauriscono in fretta.
Il meraviglioso Parc Guell di Gaudì si trova su di una collinetta alle spalle del centro di Barcellona, a circa una decina di km dai Terminal Crociere.
La visita a mio avviso è fattibile se vi fermate per un lungo scalo. Il taxi è la scelta migliore, soprattutto se potete dividere la spesa in più persone.
Sono circa 30 minuti, per una spesa di circa 40€.
Se preferite muovervi con i mezzi pubblici, per raggiungere Parc Güell dal Porto di Barcellona dovete innanzitutto uscire dal Porto (consigliato il Cruise Bus) e raggiungere il World Trade Center. Quindi prendete la metro linea L3 verde da Drassanes, e scendere alla stazione di Lesseps. Da qui dovete farvela a piedi fino al parco (circa 10 – 15 minuti di camminata). La strada è in salita, ma ci sono alcune scale mobili.
La distanza dal Porto di Barcellona al Camp Nou in linea d’aria sarà di circa 5 km, ma dovete calcolare almeno mezz’ora per fare il giro con un po’ di traffico e arrivarci.
Per raggiungerlo con i mezzi, dopo essere arrivati al World Trade Center con il Cruise Bus, potete prendere la metro linea L3 da Drassanes fino alla fermata Palau Reial.
Attenzione! Il Camp Nou è in fase di ristrutturazione, parzialmente visitabile. Maggiori info sul Tour del Camp Nou
Cosa vedere a Barcellona in poche ore
Barcellona è una città ricca di storia, di meravigliose architetture, di arte, di tradizioni, c’è molto da fare e da vedere durante tutto l’anno. Ma in crociera avendo poche ore a disposizione, cosa possiamo scegliere di visitare?
Per chi non c’è mai stato, ci sono alcune attrazioni di Barcellona assolutamente imperdibili. Sono le più turistiche, dei veri “must – see” della città che vi lasceranno a bocca aperta.
Riassumendo queste sono le principali cose da vedere a Barcellona in crociera:
- Sagrada Familia
- Casa Batllò
- Casa Milà
- Rambla + Mercato Boqueria
- Barrio Gotico e la Cattedrale
- Parc Guell – un po’ distante, da valutare in base al tempo a disposizione
- Camp Nou – un po’ distante, per gli appassionati di calcio
Di seguito ho preparato per voi un’idea di itinerario che vi porta a scoprire queste meraviglie di Barcellona.
Pass o card turistiche
Per visitare Barcellona in poche ore e seguire questa escursione potete acquistare i biglietti singoli (online, in anticipo). Non visitando infatti molte attrazioni a pagamento si tratta dell’opzione più economica.
Il Barcellona Pass è un’alternativa pratica e interessante, che vi consente di avere tutto in un’unico posto a portata di smartphone. Comprese avrete le attrazioni top della città: Sagrada Familia e Parc Guell, più un’attrazione a scelta tra Bus Turistico, Casa Batllò oppure la Pedrera.
Itinerario di Barcellona per crocieristi
La vostra escursione fai da te di Barcellona inizia naturalmente dal vostro attracco la mattina al Porto.
Biglietti per Bus Turistico – sconto 10%🚍 Appena sbarcati, salite sul primo Cruise Bus disponibile, che vi porta fino al World Trade Center. Qui c’è subito la fermata del Bus Turistico, sulla linea rossa. Salite a bordo e partite.
🔄 — alternativa con i mezzi pubblici: metro L2 dalla fermata Paral·lel a Sagrada Familia —
Il Bus Turistico vi porterà attraverso Barceloneta e il lungomare, per poi deviare verso Torre Glories. Voi restate a bordo, la prima tappa del vostro itinerario è la Sagrada Familia.
Per visitare gli interni della chiesa più famosa di Barcellona dovete assolutamente acquistare i biglietti in anticipo (consigliato 2 settimane prima). Come tempistiche per la prenotazione consiglierei 1 ora e mezza / 2 dopo il vostro attracco in porto.
Biglietti per Sagrada FamiliaPer vedere la Sagrada Familia calcolate circa 1 ora di tempo.
Se la vostra crociera si ferma parecchie ore a Barcellona, ad esempio dalle 8.30 alle 18.30, potete visitare un’altra meraviglia di Gaudì a Barcellona: Parc Güell.
Questo parco è davvero incantevole, soprattutto per le numerose opere realizzate nell’area monumentale. Non a caso è una delle attrazioni più visitate di Barcellona.
L’ingresso è a pagamento e va obbligatoriamente prenotato online in anticipo, dato che gli accessi sono a numero chiuso. Come fascia oraria vi direi circa 45 minuti dopo la visita alla Sagrada Familia.
Biglietti per Parc Guell🚍 Per raggiungere Parc Guell, uscendo dalla Sagrada Familia dovete salire a piedi lungo l’Avinguda di Gaudì, il viale che si estende proprio di fronte. Una breve passeggiata di 10-15 minuti vi porta dritti al Recinto Modernista (un’ex ospedale, oggi meta turistica). Qui potete riprendere il Bus Turistico, percorso blu, fino a Parc Guell.
🔄 — alternativa con i mezzi pubblici: bus V19 dal Passeig de Sant Joan —
Terminata la visita potete riprendere il Bus Turistico e seguire tutto il percorso blu, fino a Casa Batllò, che è la meta successiva dell’itinerario. È un giretto abbastanza lungo, ci impiegate circa 1 ora.
Valutate voi se optare per una corsa in metro o in bus, alternativa molto più rapida (circa 20 minuti).
🚍 Se non avete molto tempo a disposizione, terminata la visita della Sagrada Familia, riprendete il Bus Turistico, percorso rosso. Dopo aver ammirato l’Arco di Trionfo, risalite Passeig de Gracia per arrivare davanti alla vostra prossima meta: Casa Batllò
🔄 — alternativa con i mezzi pubblici: metro L5 scendendo alla fermata Diagonal —
La meravigliosa facciata in pure stile modernista di Casa Batllò
Osservate i dettagli, le forme sinuose, i colori, i grandi finestroni e le strane colonne, divertendovi a pensare a cosa assomigliano. Secondo alcuni rappresenta il drago della leggenda di San Giorgio, tanto da essere soprannominata la casa del drac.
Casa Battló mi ha incantata la prima volta che l’ho vista e sono certa che succederà altrettanto con voi.
Proseguite quindi a piedi lungo il viale di Passeig de Gracìa, tra costose boutique ed edifici modernisti, fino a un altro iconico edificio di Gaudì: Casa Milà, detta La Pedrera per la somiglianza ad una cava di pietra.
Le forme sinuose della facciata proseguono anche nelle stanze interne: pensate che in tutta la casa non c’è nemmeno uno spigolo!
La visita di Casa Batllò e della Pedrera richiedono circa 1 ora per entrambe. Difficilmente riuscirete a visitarle entrambe, se dovessi darvi un mio parere sceglierei Casa Batllò.
Biglietti per Casa Batllò Biglietti per Casa MilàDa Casa Batllò scendete a piedi con una breve passeggiata fino a Plaça de Catalunya. Questa piazza è un punto nevralgico della città e segna l’inizio della Rambla, la via pedonale più famosa di Barcellona.
Fate tappa per uno spuntino o semplicemente per curiosare tra le bancarelle del coloratissimo mercato della Boqueria. Quindi, addentrarvi nel Barrio Gotico, il quartiere storico della città.
Dalla Rambla, girate a destra nella splendida Plaça Reial, e vi ritroverete in questo groviglio di piazzette e strette vie medievali. Da non perdere uno sguardo all’imponente Cattedrale, per dirigervi poi verso la vicina Plaça d’Antoni Maura, dove si trova la fermata Barri Gotic del Bus Turistico, linea rossa.
El Pont del Bisbe, uno degli scorci più belli del Barrio Gotico
Siete vicini al Porto, quindi potete affrettare il giro o farlo a un ritmo più rilassato, con un’occhio all’orario di rientro in nave.
Se il tempo ve lo consente potete visitare anche il quartiere del Born, dove si trova un’altra importante chiesa di Barcellona, la Cattedrale del Mare.
Esplorando le viuzze del centro storico, scendete man mano giù, fino al Monumento a Colombo dove vi attende nuovamente il Cruise Bus per riportarvi al terminal crociere.
Il Montjuïc è la promontorio che si alza sul porto, con splendidi giardini, importanti musei e fantastici belvedere. E’ una meta da vedere per chi si ferma qualche giorno a Barcellona, ma in un’escursione fai da te di poche ore, si tende a tralasciarlo. Andateci se vi piace il verde e volete scattare qualche bella foto di Barcellona dall’alto. Ci sono dei belvedere sul porto da cui potete fotografare la vostra nave da crociera!
🚍 Per salire sul Montjuic potete riprendere il Bus Turistico in Plaça Catalunya. Il percorso rosso prosegue infatti verso l’Eixample, Plaça d’Espanya e poi sale sulla collina.
Con i mezzi pubblici ci sono diversi modi per salire, Nell’articolo dedicato al Montjuic trovate tutto descritto con chiarezza.
Mappa e tempistiche
Per completezza aggiungo una mappa dove ho segnato con una stella gialla le attrazioni dell’itinerario. Ho tracciato anche i percorsi del Cruise Bus e del bus turistico (non l’intero giro, solo la parte che ci interessa ai fini dell’escursione).
Qui un riassunto delle tempistiche, per capire meglio cosa includere o meno in base alla durata del vostro scalo in crociera a Barcellona
- Cruise Bus – 15 minuti
- Bus Turistico Porto – Sagrada – quasi 1 ora (oppure 30 minuti in metro)
- Sagrada Familia – 1 ora
- — tappa extra: Parc Guell – 2 ore + 1 ora per completare percorso blu del Bus Turistico
- Bus Turistico – 30 minuti (oppure 30 minuti in bus urbano)
- Casa Batllò / Casa Milà – 1 ora
- Rambla + Barrio Gotico – 2 ore
- Cruise Bus – 15 minuti
- — tappa extra: Montjuic – 2 ore circa visite e trasporti
Alternativa: Spiaggia e Tapas
Se magari avete già visto Barcellona o in ogni caso volete godervi un po’ di sole e mare, andate a rilassarvi sulla spiaggia cittadina di Barceloneta.
Potete arrivarci a piedi dalla Statua di Colombo, oppure con meno di 10 minuti di autobus.
La spiaggia è super attrezzata e affollata di gente durante tutta la stagione estiva. Fermatevi in uno dei tanti chiringuiti per un’aperitivo o uno spuntino e assaggiare un po’ dello spirito frizzante di Barcellona.
Il quartiere di Barceloneta è ricco di ottimi tapas bar, per un viaggio gastronomico nelle squisite tradizioni catalane.
La zona è nota anche per i tanti ristoranti di pesce e paella. Attenzione però: se volete gustare una paella autentica i tempi di preparazione sono lunghi (circa 45 minuti) ed è consigliato prenotare.
Volendo, potete completare questa escursione più rilassata di Barcellona in crociera con il tour in bus turistico, rimanendo a bordo per tutto il percorso rosso (circa 2 ore). Una splendida panoramica della città.
Alternativa: Tour guidato in italiano
Per chi preferisce una visita guidata, ma senza affidarsi alle escursioni organizzate dalla compagnia di crociera, vi consiglio questo tour in italiano di 3 ore.
Visiterete le zone più iconiche, come La Rambla e il Quartiere Gotico, con diverse tappe per ammirare le attrazioni più importanti. Va a toccare i punti turistici di maggiore interesse, soffermandosi sull’esterno.
Il tour parte dalla Sagrada Familia, e dato che comincia alle ore 11 avete tempo sufficiente per visitare la basilica prima che cominci.
Prenota il tour di 3 ore in italiano
Lascia un commento