Sitges è una bellissima località della costa spagnola, a metà strada tra Tarragona e Barcellona.
Offre spiagge dorate, un affascinante centro storico, un’atmosfera vibrante.
Meta imperdibile per il panorama LGBTQ+, conosciuta come una delle città più gay-friendly d’Europa, è famosa per il suo incredibile Carnevale e un prestigioso Festival del Cinema. Sitges è una delle escursioni più belle da Barcellona (a solo mezz’ora di treno), ottima meta per un weekend di relax o una vacanza più lunga.
In questa guida completa e aggiornata trovate tutte le informazioni per visitare Sitges, le cose da fare, da vedere, le spiagge più belle, come arrivare da Barcellona e altri consigli utili.
INDICE:
Come arrivare a Sitges da Barcellona
Sitges si trova lungo la costa catalana, per la precisione nella Costa Dorada e nel Parco del Garraf, a una distanza di circa 40 km a Sud di Barcellona.
Arrivare a Sitges da Barcellona è piuttosto semplice, dato che ci sono frequenti collegamenti diretti in treno o in bus.
- TRENO R2Sud (opzione consigliata)
 Muoversi in treno è la scelta migliore. La linea da prendere è la R2 Sud, della Rodalies de Catalunya (RENFE), in partenza dalle stazioni di Sants o Passeig de Gracia, con direzione Sant Vicenç De Calders oppure Vilanova i la Geltrú.
 La vostra fermata è quella di Sitges, dopo circa mezz’ora di viaggio.
 I treni sono frequenti (uno ogni 20-30 minuti circa). Il prezzo del biglietto è di circa 5,50 € – 11 € A/R e si può acquistare presso le biglietterie automatiche (macchinette rosse) in stazione. Non è necessario prenotare online in anticipo.
 Il biglietto non è incluso nella Hola Barcelona Travel Card, perché Sitges si trova in zona 3 – non coperta dalla card
- BUS
 Il bus è la scelta più conveniente per chi vuole raggiungere Sitges dall’aeroporto di Barcellona El Prat.
 La compagnia è la Bus Garraf, in partenza dal Terminal T1 (c’è la navetta gratuita dall’altro terminal). Volendo si può prendere anche in centro a Barcellona, da Gran Via 588 A, in Plaça Universitat (BusGarraf e16).
 Il tempo di percorrenza è di circa mezz’ora, in base al traffico.
 I biglietti dall’aeroporto costano 8,80 € a tratta (prezzo aggiornato estate 2025), mentre se partite da Barcellona costano circa la metà. Potete verificare prezzi, orari e acquistare i biglietti sul sito ufficiale BusGarraf, oppure a bordo.
 
- AUTO
 Chiaramente potete anche arrivare a Sitges in auto. Non ve lo consiglio però, trovare parcheggio può essere complicato e costoso, soprattutto in alta stagione.
Tour da Barcellona a Sitges e Tarragona
Sitges è una delle mete preferite per un’escursione da Barcellona, e infatti vengono organizzati vari tour guidati.
In genere comprendono anche la vicina città di Tarragona, e sono una bella occasione per esplorare queste due meraviglie della Catalogna.
Si visita il bellissimo acquedotto e l’anfiteatro romano di Tarragona, la cattedrale medievale, il Foro Romano e il centro storico perfettamente conservato. Tarragona è una città ricca di storia, l’antica capitale romana della Spagna.
L’itinerario prosegue poi verso Sitges, con una visita guidata alla città. Infine potete rilassarvi sulla spiaggia de San Sebastián.
Il tour dura circa 10 ore in totale, la guida è disponibile in inglese o spagnolo. Si tratta di un tour per piccoli gruppi (8 persone in tutto), con prelievo e rientro direttamente al vostro hotel.
Info e prezzi – Tour a Tarragona e Sitges da BarcellonaMappa di Sitges
Una pratica mappa di Sitges con segnate le spiagge, i punti di interesse del centro storico e alcuni locali e ristoranti che consiglio.
Cosa fare e cosa vedere a Sitges
Sitges è una località balneare della Costa Dorada, con un incantevole centro storico e splendide spiagge, molto gettonate ma meno affollate rispetto alla vicina Barcellona.
C’è qualche museo degno di nota, ma la parte più bella è semplicemente passeggiare per le vie del centro. Troverete edifici storici e bei esempi del modernismo catalano. A ornare case e palazzi ci sono spesso delle maioliche: mattonelle decorate con disegni e frasi, che raccontano pezzi di storia della città.

Le vie più commerciali e affollate sono Carrer Major e Carrer Primer de Maig, nota anche come Carrer del Pecat (“via del peccato”), la strada prediletta dove trascorrere una serata di festa!
A queste si aggiunge il lungomare, Passeig Marítim, che nella stagione estiva diventa il fulcro della città.
Sitges è famosa per la vivace movida, frequentatissima dalla comunità LGBTQ+. L’atmosfera è tollerante e internazionale, con importanti festival ed eventi durante tutto l’anno.
Le spiagge di Sitges
Sitges è una località rinomata per le sue spiagge. Trovandosi a poca distanza da Barcellona, sono in molti a preferire questi litorali per trascorrere una giornata o un fine settimana al mare.
Le spiagge di Sitges sono in genere di sabbia dorata, per lo più attrezzate, il mare è pulito e cristallino, poco profondo.
Le più vicine al centro si susseguono lungo Passeig Maritim e sono anche le più affollate, ben attrezzate e con tutti i servizi a portata di mano.

Platja de la Fragata (sotto la chiesa, con reti da beach volley) e Platja de la Ribera (la più grande e centrale), sono le preferite dalle famiglie. Sono comode da raggiungere e le acque sono basse, perfette per godersi un po’ di relax.
Poco più avanti si trova Platja de la Bassa Rodona, la spiaggia gay-friendly per eccellenza, sempre animata e piena di vita.
Allontanandosi dal centro, Platja de Terramar e Platja de les Anquines sono più tranquille e meno affollate. Entrambe sono ben riparate dal moto ondoso, ottime per nuotare in sicurezza.
 
Platja de les Anquines
Non troppo distanti dal centro ci sono 2 spiagge naturiste, separate dal porticciolo turistico: Platja de las Balmins e Platja d’Aiguadolç. L’atmosfera è piacevole e rilassata, è consentito praticare il nudismo, ma non è obbligatorio, trovate anche diversa gente in costume.
 
Platja dels Balmins
Altra spiaggia nudista, decisamente molto meno accessibile è la Platja del Hombre Muerto. Si trova a 45 minuti dal centro e per arrivarci bisogna percorrere un sentiero impervio. Accanto c’è la Playa del Muerto, che si vanta essere la prima spiaggia gay al mondo, dal 1930. Un vero paradiso LGBTQ+.
Non sono spiagge attrezzata, ma c’è un chiringuito. Indossate scarpe adatte per il sentiero, e portate le scarpette perchè nei fondali ci sono con ciottoli e rocce.
Subito alle spalle passa la ferrovia, ma i treni non sono frequenti e non disturbano. Prestate attenzione nell’attraversare i binari.
 
Sentiero verso Playa del Muerto
Arte e cultura
Sitges vanta un interessante patrimonio culturale e architettonico.
Le strette vie del centro storico sono piene di fascino. Ci sono scorci molto carini, perfetti per uno scatto fotografico. Non solo, è una città ricca di monumenti, statue, musei.
Godetevi la vista sul mare dalla Chiesa di Sant Bartolomeu i Santa Tecla. Realizzata in stile barocco, questa chiesa è una delle immagini più riconoscibili del panorama di Sitges.

Alle spalle della chiesa, in via de Fonollar trovate alcuni dei punti turistici della città:
- Museu Maricel, un’edificio modernista che ospita una collezione di opere d’arte
- Palau Maricel, palazzo storico con sale decorate e una bel affaccio sul mare
- Museu di Cau Ferrat, la casa-studio del pittore e scrittore Santiago Rusiñol (all’interno trovate anche opere di Picasso e di altri importanti artisti)
Particolare e adatto a un pubblico di appassionati la Fundació Stämpfli, dove sono esposte opere d’arte moderna.
Carino il Museo Romantico: un palazzo neoclassico che ospita una collezione di oggetti originali, come bambole e mezzi di trasporto d’epoca. Verificate però che sia aperto, attualmente è chiuso per lavori di rinnovamento.
Per info, orari e biglietti dei musei di Sitges potete fare affidamento a un unico sito web: museusdesitges.cat
Movida e vita notturna
Sitges è famosa per la vivace movida e la vita notturna.
Dall’aperitivo fino a notte fonda, la scelta dei locali dove andare è davvero ampia. Una delle zone privilegiate dove andare a far festa e vivere la movida di Sitges è Carrer Primer de Maig, soprannominata non a caso Calle del Pecado (“la via del peccato”).
Molti altri locali si trovano in carrer de Joan Tarrida e carrer Bonaire, zona nota anche come gay village.
Il Parrots Pub & Terrace è uno dei locali più frequentati, posizionato in una colorata piazzetta con tavolini all’aperto. Un altro locale storico è il Bar Comodin, dove troverete spesso spettacoli di drag queen.
 
Parrots Pub & Terrace, Sitges
Di locali, pub e discoteche ce ne sono davvero tanti. Entrate in quello che vi ispira di più e se non vi garba l’atmosfera, poco male, basta spostarsi di qualche passo e divertirsi da qualche altra parte.
Dove e cosa mangiare a Sitges?
La cucina di Sitges è del tutto simile a quella che trovate a Barcellona, con tapas, riso e gustosi piatti di pesce.
Lo Xató è il piatto tipico per eccellenza. Una ricca insalatona con merluzzo, tonno, acciughe e olive, condito con una salsa particolare a base di mandorle e peperoni: da provare!
Per assaggiare un po’ di tapas vi consiglio Guria Taberna o La Pícara. Per una cena più elaborata i ristoranti che vi consiglio sono Costa Dorada e La Zorra (specialità paella).
Sitges: capitale Gay-Friendly d’Europa
Sitges è rinomata a livello mondiale come una delle destinazioni LGBTQ+ più accoglienti.
L’atmosfera è aperta e inclusiva in tutta la città.
Il “Gay Village” si concentra attorno a Carrer de Joan Tarrida e Carrer Bonaire, con un’incredibile densità di bar, club e ristoranti. Anche nel resto della città e lungo le spiagge la comunità LGBTQ+ è totalmente integrata.
L’evento clou è il Sitges Pride a giugno, una delle celebrazioni più spettacolari del Mediterraneo.
Festival ed eventi
Durante l’anno a Sitges si susseguono diversi interessanti appuntamenti.
Il Carnevale di Sitges è sicuramente uno degli eventi più famosi. Attira folle di gente da tutta la Spagna e oltre (parliamo di 250 mila spettatori per la sfilata principale).
Una festa pazza, colorata, divertente! Da non perdere se andate in vacanza a Barcellona in quel periodo (febbraio / marrzo, in base a come cade il carnevale).

Altro grande appuntamento è il Sitges Film Festival, o più precisamente Festival Internacional de Cínema Fantastic de Catalunya – Festival Internazionale del Cinema Fantastico di Catalogna, dedicato in particolare al genere fantasy e horror.
Si tiene ogni anno a inizio ottobre ed è un evento di fama mondiale, molto atteso da tutti gli appassionati, con ospiti prestigiosi del settore.
Inutile dire poi che Sitges è famosa per il suo Gay Pride o per altri eventi legati al panorama LGBTQ+.
Altri eventi degni di nota sono il Rally Barcellona-Sitges, una gara di auto d’epoca in cui non è il primo ad arrivare a vincere ma chi si presenta con la vettura più originale. Viene valutato anche l’abbigliamento dell’autista, che sia in stile con la sua automobile.
Molto belle poi la Festa del Corpus Domini, con la città decorata di coloratissimi tappeti floreali e la Festa della Vendemmia a fine settembre che celebra la tradizione vinicola locale.
Numerose occasioni per visitare Sitges, che non è solo una località balneare, ma una meta piacevole e vivace durante tutto l’anno.
Hotel a Sitges
Per chi vuole trascorrere una vacanza a Sitges, soggiornare uno o più notti, l’offerta alberghiera è ampia e di buon livello.
Alloggiare in centro storico è molto comodo ma un po’ rumoroso. Sul lungomare si affacciano numerosi hotel con vista mare, ottima scelta per le famiglie anche se i prezzi sono chiaramente più alti rispetto ad altre zone.
Se Sitges è solo una tappa del vostro itinerario, vi consiglio di alloggiare nei pressi della stazione, così potete muovervi in poco tempo.
La zona a ovest di Terramar è la più esclusiva, con hotel 5 stelle e resort di lusso.
Trova il tuo Hotel a Sitges


 
 
 Barcellona CARD
 Barcellona CARD 
 
 
Lascia un commento