Salou in Spagna è una delle città simbolo della Costa Dorada, il tratto di litorale che si estende a sud di Barcellona.
È una città dedita al divertimento, con molte discoteche e locali, e conosciuta prevalentemente per il parco divertimenti PortAventura World, il più visitato di tutta la Spagna.
Ma anche chi preferisce trovare un po’ di relax, non rimarrà deluso: a Salou ci sono splendide spiagge e un bellissimo lungomare, dove passeggiare per chilometri.
Salou è facilmente raggiungibile da Barcellona in auto o con il treno, distando poco più di 100 km.
Una piacevole tappa per una vacanza sulla Costa Dorada, o per una breve escursione all’insegna del divertimento.
Scopriamo insieme come arrivare a Salou da Barcellona, cosa fare, cosa vedere e la sua vita notturna!
INDICE:
Come arrivare a Salou da Barcellona
La città di Salou si trova tra Tarragona e Cambrils, a circa 100 km di distanza da Barcellona. Si può raggiungere con i mezzi pubblici, oppure muovendosi in auto per maggiore comodità. Di seguito tutti i dettagli.
- TRENO + BUS
Per arrivare a Salou da Barcellona con i mezzi pubblici, il treno è l’opzione migliore, nonostante la stazione ferroviaria in centro città sia stata chiusa diversi anni fa.
Bisogna perciò appoggiarsi alle stazioni vicine, e completare il tragitto fino a Salou in autobus.
🚂 Il treno R17 vi porta direttamente a PortAventura – il parco divertimenti di Salou, a circa 3 km dal centro.
🚂 La linea R16 e altri treni regionali arrivano a Vila-Seca – circa 6 km da Salou
🚂 Esiste anche un treno ad alta velocità, che in soli 35 minuti vi porta alla stazione di Camp de Tarragona, distante però oltre 30 km da Salou
In totale, per il viaggio combinato in treno + bus ci impiegate circa 2 ore e il costo si aggira sui 10-20€. Si parte dalla stazione di Barcellona Sants o Passeig de Gràcia, in base alla tipologia di treno scelto.
Orari e biglietti su Trainline - BUS
Arrivare in bus da Barcellona a Salou è dispendioso in termini di tempo, oltre ad essere a mio parere più scomodo rispetto a un treno.
Non ci sono molti pullman durante la giornata, e spesso arrivano fino a Tarragona. Poi da qui dovete prendere un altro bus. - AUTO
L’auto è il mezzo più comodo per raggiungere Salou, anche se potreste poi avere difficoltà a trovare parcheggio.
Se non siete partiti direttamente dall’Italia, posso consigliarvi un noleggio a Barcellona, così da poter visitare anche le altre città della Costa Dorada e l’entroterra.
L’aeroporto più vicino a Salou è quello di Reus, che però non è servito da collegamenti diretti con l’Italia. Se atterrate all’aeroporto El Prat dovrete prima raggiungere il centro di Barcellona, e da qui muovervi in treno, oppure noleggiare un auto.
Mappa
Puoi usare questa pratica mappa di Salou per orientarti al meglio. Ho segnato tutti i vari punti di interesse turistico e le spiagge che trovate poi recensiti in questa guida.
Cosa vedere e cosa fare a Salou
Cose da fare e da vedere a Salou ce ne sono molte, nonostante la cittadina conti solamente 20mila abitanti: piccola, ma con molte risorse!
Innanzitutto, parliamo di una località di mare, con alcune delle spiagge più belle della Costa Dorada. Ampie distese di sabbia dorata, dotate di tutti i servizi e un mare cristallino. Molte famiglie amano trascorrono l’estate qui, ma non solo. È una meta balneare apprezzata dai giovani, dagli sportivi e ci sono anche spiagge più tranquille dove rilassarsi.
Non è particolarmente degna di nota a livello storico – culturale, anche se c’è qualcosa di interessante da vedere.
Svettano su tutto la Torre Vella, costruita nel ‘500 con una funzione difensiva e oggi sede di mostre d’arte o eventi culturali, e la Chiesa di Santa Maria del Mar, situata lungo una viuzza vicino al porto. Costruita nel 1766 in stile barocco, è oggi la principale chiesa della città. Non sorprende dal punto di vista artistico, ma la sua architettura semplice e l’atmosfera raccolta la rendono un piacevole rifugio dalla calura estiva
Salou è invece più una città dedita al divertimento, per tutti, dalle vivaci passeggiate del centro, ai locali della movida o ai vari intrattenimenti per le famiglie. Famosa soprattutto per i parchi del complesso di PortAventura, con giostre adrenaliniche, gli scivoli del Caribe Aquatic Park, le attrazioni a tema di Ferrari Land.
C’è un trenino turistico che vi porta ad esplorare Salou, un’idea simpatica per una panoramica della città comodamente seduti. Parte da Plaça Europa ed effettua qualche fermata lungo il tragitto. Qui trovate info e dettagli.
Passeig Jaume I
La strada che costeggia il lungomare, Passeig de Jaume I, è il fulcro di Salou.
Un elegante viale ombreggiato dalle palme, animato dalla prime luci dell’alba fino a tarda sera e fiancheggiato da negozi, bar, ristoranti.
La passeggiata è intervallata da una serie di fontane ornamentali che si animano al calar del sole a ritmo di musica, luci e giochi d’acqua.
La Fontana Cibernetica, quella del Labirinto, la Fontana Luminosa, ognuna con un diverso gioco di getti d’acqua e colori, incantano turisti e gente del posto. Gli orari variano in base alla stagione – di solito intorno alle 22 / 22.30 e solo d’estate.
Di giorno i bambini si divertono a giocare tra gli zampilli d’acqua.
Lungo Passeig de Jaume I c’è anche qualche monumento di interesse, come quello di Re Jaume I (Giacomo I, a cui è dedicata la strada). Un veliero stilizzato che commemora un lontano evento storico, di quando nel settembre del 1229 guidò la flotta catalana verso Maiorca per usurparne il controllo agli arabi.
All’inizio del viale, deviate verso il mare attraverso Moll del Espigò. Davanti a voi troverete un altro dei monumenti simbolo di Salou, dedicato ai pescatori. Una statua eretta sul finire degli anni ’90 in stile moderno per onorare il rapporto tra la città e il mare.
Monumento a los Pescadores – Monumento ai pescatori di Salou
Salou spiagge e mare
Salou è famosa per le sue belle spiagge, tra le più frequentate di tutta la Costa Dorada.
Ampi lidi di sabbia dorata, e il mare in questo tratto di costa è calmo e pulito, con fondali che diventano gradualmente profondi. L’ideale per chi viaggia con bambini!
Molte spiagge di Salou dunque sono molto apprezzate dalle famiglie, soprattutto Platja de Ponent oppure Platja de Llevant, che è la più centrale, frequentatissima, attrezzata e dotata di tutti i servizi.
Per chi preferisce la tranquillità, Salou offre anche delle calette più riservate e impervie, come Cala Font o Cala Llenguadets.
Vediamone di seguito una rassegna delle migliori spiagge di Salou, a partire dalle più rinomate e frequentate.
Spiaggia di Levante (Platja de Llevant)
È la spiaggia principale di Salou e sicuramente quella più frequentata, trovandosi giusto davanti al centro abitato.
La Platja de Llevant costeggia la Promenade, la passeggiata lungomare, con le sue caratteristiche palme e fontane.
Lunga circa 1km, è senza dubbio la spiaggia più attrezzata, molto frequentata sia da gruppi di giovani che dalle famiglie. Trovate molti chioschi (i tipici chiringuitos) e aree gioco per i bambini e ragazzi!
La spiaggia libera è ampia, ma potete sfruttare anche il noleggio di ombrelloni e sdraio.
Platja de Llevant davanti al centro abitato di Salou
Spiaggia di Ponente (Platja de Ponent)
Molto simile alla sorella di Levante, anche se un po’ meno lunga, la Platja de Ponent è altrettanto attrezzata con servizi, sport e divertimenti acquatici.
È un pochino meno frequentata, e per questo motivo la preferita dalle famiglie.
Offre anche un’area di spiaggia pet-friendly, dove potete andare con il vostro cane – vicino a Calle Barenys.
Il mare in corrispondenza delle due spiagge cittadine (Ponent e Llevant) è pulito e poco profondo.
Cala Penya Tallada
Cala Penya Tallada è la spiaggia degli avventurieri. Si trova a nord di Salou, lungo la strada costiera verso Tarragona.
È raggiungibile esclusivamente a piedi ed è adatta a giovani o a chi ama la natura allo stato brado – intendiamoci, è comunque curata, e l’acqua è perfetta. In alta stagione è parecchio frequentata, difficile trovarla vuota.
È molto piccola, in parte sabbiosa ma circondata da rocce e sassi.
Le acque cristalline di Cala Penya Tallada, a nord di Salou
Cala Font e Cala Vinya
Le due spiaggette gemelle di Cala Font e Cala Vinya, separate dalla scogliera di Punta del Rescat, si trovano a nord di Salou, subito oltre Cala Penya Tallada. Anche se in genere sono abbastanza affollate, meritano sicuramente.
Sono facilmente accessibili, il che le rende adatte anche alle famiglie, però non ci sono granché di servizi, nemmeno le docce perché il più delle volte non funzionano. Sabbia fine, mare tranquillo, fondale basso…il posto ideale per provare a fare snorkeling, anche con bambini.
Cala Crancs
Altra spiaggia di Salou adatta alle famiglie dopo le due spiagge cittadine, questa volta situata al di fuori del centro abitato.
Si tratta di una caletta, abbastanza piccola per non essere troppo frequentata, ma comunque ampia. Sarete attorniati da due ali di roccia che si riversano nel Mediterraneo. La sabbia è compatta e il mare cristallino. C’è un piccolo chiringuito, docce e servizio lettini.
Platja dels Capellans
Il giusto compromesso tra le ampie spiagge di Levante e di Ponente. Platja dels Capellans è comoda, attrezzata, ma più raccolta e tranquilla, chiusa fra 2 promontori di roccia.
Cala Llenguadets
Una piccola insenatura, carina e molto poco affollata rispetto agli altri lidi di Salou. Per raggiungerla dovete fare delle scale e delle rampe,
Platja Llarga
Lo dice il nome, una spiaggia spaziosa, ampia e lunga. È pulita e ben attrezzata, con docce, bagni, bar, immersa nella natura.
Per arrivarci si deve camminare un bel po’ e scendere delle scale. Per questo motivo non è mai affollata.
Sentiero costiero: Camì de costa
Da Punta de Sant Pere fino a Cap Salou serpeggia uno splendido sentiero costiero, lungo quasi 10 km.
Percorrendolo si possono ammirare le bellezze naturali del luogo, tramonti e scorci sul mare. Il Camì de Costa (così si chiama il sentiero) è anche la via di accesso ad alcune spiagge e calette più nascoste.
Alla fine del percorso si arriva nel promontorio di Cap Salou e nella zona boschiva di Racó de Salou, dove si collega al Camì de Ronda – il famoso sentiero che costeggia oltre 40 km di litorale catalano.
Uno dei punti panoramici più belli alla fine del Camì de Costa è il Faro di Salou, costruito nel 1858 e tutt’ora in funzione. Oltre al belvedere spettacolare, attorno al faro è facile avvistare uccelli marini e altri animali – piacerà molto agli appassionati di birdwatching.
Vita notturna a Salou
La vita notturna e il divertimento sono alla base dell’identità di Salou, che è sicuramente la località della Costa Dorada più adatta ai giovani.
Troverete pochi italiani in giro, la meta è molto ambita dai turisti del nord Europa, ma l’anima della festa è universale.
Per vivere la movida, vi basterà recarvi sul Passeig de Jaume I o lungo carrer de Saragossa, una perpendicolare a Platja de Llevant lato nord.
Ci sono moltissime discoteche a Salou (su tutte Tropical Salou e La Cage), spesso ad entrata gratuita con consumazione obbligatoria.
Ovviamente ci sono molti bar e pub, dove poter passare una serata meno movimentata – vi posso consigliare il Bohemia Chillout, su Calle de Bruselas 5.
PortAventura
PortAventura è la principale attrazione di Salou, tra i parchi divertimenti più grandi d’Europa e il primo per presenze in Spagna.
Si tratta di un complesso di 3 parchi distinti, situati tutti nella stessa area a pochi km dal centro. In realtà fanno parte del comune di Vila-Seca, ma sono più vicini alla località turistica di Salou, e anche la fermata del treno si chiama “Salou – PortAventura”, per questo motivo vengono erroneamente associati a Salou (non me ne vogliano gli abitanti di Vila-Seca!).
I 3 parchi sono:
- PortAventura Park, il classico parco divertimenti con giostre adrenaliniche e attrazioni per bambini (come Gardaland o Mirabilandia per intenderci)
- Caribe Aquatic Park, dedicato ai giochi sull’acqua e aperto solo d’estate
- Ferrari Land, un parco divertimenti tematico, e chiaramente il tema è quello della nota casa automobilistica.
Shambhala, una delle attrazioni simbolo di PortAventura
Un modo fantastico per trascorrere la giornata, o anche più di una se scegliete di fare più parchi.
PortAventura è ottimamente collegato con Barcellona e altre località, ha persino una sua stazione ferroviaria che ferma poco fuori dal parco e ci sono i biglietti combinati che comprendono il trasferimento di andata e ritorno.
>> Maggiori info e biglietti per PortAventura
Com’è il clima a Salou?
Il meteo di Salou rispecchia appieno quello che trovate su tutta la costa orientale spagnola.
Le temperature medie d’estate si aggirano intorno ai 25-30º, mentre d’inverno arrivano al massimo a 5-10º.
La pioggia tendenzialmente è quasi assente in pieno inverno e nei primi mesi estivi di giugno e luglio.
Il miglior periodo per andare a Salou è sicuramente l’estate, tra parco divertimenti, spiagge e vita notturna. Meglio ancora se inizio o fine estate, quindi giugno o inizio settembre, per godersi il mare senza folle di turisti.
Dove dormire: hotel a Salou
Se programmate di fare una notte o più a Salou la scelta di alloggi a vostra disposizione è molto vasta, partendo dai campeggi, passando per B&B e appartamenti, fino ad arrivare agli hotel di lusso. Il ventaglio di prezzi e disponibilità è davvero ampio!
Per risparmiare vi consiglio le zone periferiche della città, per intendersi quelle che si trovano nell’entroterra, un po’ lontane dal mare. Se abbiamo a disposizione un’auto per muoverci in libertà, può essere un buon compromesso.
Oppure, se viaggiate in famiglia o gruppi di amici, alloggiando in appartamento potete risparmiare su alcuni pranzi e cene, cucinando magari qualcosa di tipico acquistato al supermercato.
I prezzi naturalmente lievitano man mano che ci avviciniamo alle spiagge, come gli hotel che danno sul Passeig Jaume I in centro a Salou.
Se decidete di viaggiare in estate, tenete in considerazione il periodo di alta stagione: per risparmiare dovete organizzarmi e prenotare il vostro hotel a Salou con largo anticipo.
Lascia un commento