Il Circuito di Catalogna è uno degli autodromi più importanti d’Europa, in cui si tengono le gare ufficiali di MotoGP e Formula 1.
Si trova a circa 30 km da Barcellona, per la precisione a Montmeló, e per tutti gli appassionati è un’escursione interessante da fare durante tutto l’anno, con tour e visite guidate.
Non c’è dubbio però che l’emozione più grande è quella di andare a vedere il Gran Premio di Spagna di Formula 1 o la gara di MotoGP.
Nell’articolo vediamo insieme tutte le informazioni sul circuito di Barcellona – Catalogna, com’è la pista, dove si trova e come arrivare, come e dove acquistare i biglietti, quali sono i prossimi eventi in calendario.
INDICE:
Circuito di Barcelona Catalunya
Il nome ufficiale della pista è Circuito di Barcellona – Catalogna (Circuit de Barcelona-Catalunya), spesso chiamato anche Circuito di Montmeló, la località in cui si trova, o talvolta Circuito di Spagna, dato che si tratta dell’autodromo più importante e famoso del Paese.
Inaugurato nel 1991, è la sede delle gare motociclistiche e automobilistiche più prestigiose. È qui che si disputa il Gran Premio di Spagna di Formula 1 ed è il circuito di Barcellona per il mondiale di Moto GP.
Nel corso del tempo ha ospitato anche altre importanti competizioni, come il Gran Premio di Superbike SBK, la Formula 2, l’International GT Open.
La pista principale ha una lunghezza di 4.657 metri, dispone poi di altre configurazioni con 2 circuiti minori.
Il circuito di Barcellona Catalogna viene percorso in senso orario. Nel tracciato attuale ci sono 14 curve in totale, 8 a destra e 6 sinistra. Questa è la configurazione dal 2023, anno in cui è stata eliminata la chicane finale, prima dell’ultima curva.
A differenza di altri circuiti, in quello di Montmelò le curve non hanno un nome particolare, sono intitolate a brand e aziende che fanno da sponsor.
Ci sono 2 rettilinei DRS, uno fra la curva 9 e 10, e quello principale, lungo 1.047 metri.
Il circuito di Catalogna richiede un bel mix tra tecnica e velocità, ed è perciò molto apprezzata sia dai piloti di F1 che da quelli di MotoGP.
Se ci aggiungiamo il fatto che il clima è solitamente mite durante tutto l’anno, è facile capire perché la pista è anche una delle più utilizzate dalle varie scuderie per test e prove invernali.
Record pista Barcellona
Nel considerare i record stabiliti nella Pista di Barcellona Catalogna bisogna tenere presente le diverse conformazioni e i cambiamenti che ha subito.
Se facciamo riferimento al tracciato attuale, e quindi dal 2023 in poi, il record sul giro di gara F1 è del 4 giugno 2023, di Max Verstappen (Red Bull Racing RB19), con un tempo di 1:16:330.
Sempre di Verstappen anche il record precedente, nella versione del circuito con la chicane.
In tabella i record di Formula 1 al circuito di Montmelò stabiliti durante le sessioni di gara.
Circuito | Anno | Tempo | Pilota |
---|---|---|---|
Formula 1 tracciato attuale |
2023 | 1’16”330 | Max Verstappen (Red Bull Racing RB19) |
Formula 1 tracciato dal 2021 – senza chicane |
2021 | 1’18”149 | Max Verstappen (Red Bull Racing RB16B) |
Formula 1 circuito dal 2007 al 2020 |
2020 | 1’18”183 | Valtteri Bottas (Mercedes W11) |
Formula 1 circuito dal 2004 al 2006 |
2005 | 1’15”641 | Giancarlo Fisichella (Renault R25) |
Formula 1 circuito dal 1995 al 2003 |
2003 | 1’20”143 | Rubens Barrichello (Ferrari F2003-GA) |
Formula 1 tracciato originale con Nissan Chicane – 1994 |
1994 | 1’25”155 | Michael Schumacher (Benetton B194) |
Formula 1 tracciato originale – dal 1991 al 1993 |
1993 | 1’20”989 | Michael Schumacher (Benetton B193) |
Il giro in prova più veloce appartiene invece a Michael Schumacher che nel 2004 stabilì un tempo record di 1’15″022.
Il tempo record in gara MotoGP è di 1’39″664 stabilito da Pedro Acosta con la KTM RC16 il 26 maggio 2024. Nelle qualifiche per la stessa gara Aleix Espargaró ha superato questo tempo segnando un giro record in 1’38″190.
Dove si trova
Il circuito di Catalogna si trova nel piccolo comune di Montmeló da cui prende il nome. Siamo a circa 30 km da Barcellona ed è ben collegato al capoluogo catalano.
Come raggiungere il Circuito di Catalogna da Barcellona
Il treno è il modo più pratico per raggiungere il circuito di Catalogna da Barcellona. Ci impiegherete circa 1 ora.
- Linea R3 – dalla stazione di Sants o di Catalunya in direzione Vic, per poi scendere a Parets Del Vallés. Da qui sono circa 10 minuti a piedi
- Linea R2N – dalla stazione di Sants o di Passeig de Gràcia fino alla stazione di Montmeló. In questo caso il tragitto a piedi è più lungo, ci impiegherete circa 30 minuti. Oppure, potete coprire la tratta in autobus, facendo affidamento alle indicazioni di Google Maps.
Nei giorni di gara c’è il servizio navetta tra la stazione di Montmelò e il Circuito.
In alternativa, potete utilizzare l’autobus: la compagnia Sagalés nelle giornate delle gare organizza viaggi di andata e ritorno in bus dal centro di Barcellona fino alla zona est del circuito. Il viaggio dura circa 45 minuti.
Volendo potete anche prendere il taxi oppure noleggiare un auto, per raggiungere comodamente Montmeló in poco più di mezz’ora.
Gran Premio di Spagna di Formula 1
Il Circuito di Barcellona Catalogna è una tappa storica del Mondiale di Formula 1. Il Gran Premio di Spagna si tiene qui dal 1991, nel periodo a cavallo tra fine maggio e inizio giugno.
Quest’anno il Gran Premio di Spagna di Formula 1 avrà luogo dal 30 maggio al 1 giugno 2025.
Biglietti per il Circuito di Barcellona Formula 1
Il biglietto “base” per assistere al Gran Premio di Spagna di Formula 1 al Circuito di Barcellona Catalogna è il pass per l’accesso generale di 3 giorni.
Il prezzo è di 275 € e consente l’accesso alle fan zone e alle aree verdi a bordo pista, senza posto assegnato, per tutte e 3 le giornate. È il biglietto più economico, ma se arrivate in anticipo potete accaparrarvi dei posti panoramici sopraelevati, con davvero un’ottima visuale.
Inoltre, ci sono gli schermi giganti per seguire la gara.
Per un’esperienza di alto livello, potete invece scegliere le tribune, con posto riservato. Il prezzo si alza a 500 € e oltre, in base alla posizione scelta, fino ad arrivare ai pacchetti VIP & Hospitality.
La tribuna principale è chiaramente la più costosa, con vista privilegiata sul rettilineo di partenza e arrivo. Della stessa categoria (Excellence) fanno parte anche le tribune A, T1 e F, situate in corrispondenza della prima curva.
Ci sono poi le Fan e Fan + che comprendono le tribune B, C, E, G, J, K, N e l’area Super Fan (tribune L, S, H, M).
Le tribune coperte oltre alla principale sono le seguenti: M, H, A, L, S, T1 e T10.
Chiaramente le postazioni più interessanti e che costano di più, sono quelle che offrono una visuale sulle curve dove sono più frequenti sorpassi e staccate.
Come rapporto visuale / prezzo, vi consiglierei la tribuna G, posizionata sopra la curva 10, oppure la tribuna E, verso la fine del rettilineo principale.
Biglietti 3 giorni per Formula 1 al Circuito di CatalognaI posti migliori si esauriscono velocemente.
Tenete d’occhio il sito ufficiale del circuito per essere pronti ad acquistarli non appena viene aperta la vendita.
Circuito di Catalogna MotoGP
Il Circuito di Barcellona ospita anche il Gran Premio di Catalogna della MotoGP, una delle competizioni motociclistiche più importanti al mondo.
La tappa spagnola si tiene proprio qui a Montmelò dal 1992, agli inizi di settembre.
Il prossimo Gran Premio di Catalogna MotoGP si svolge dal 5 al 7 settembre 2025.
La gara si affianca come di consueto a delle competizioni minori, ma non meno spettacolari, in cui scoprire i piloti più promettenti. Sono la Moto2, Moto3 e la MotoE.
Biglietti per il Circuito di Barcellona MotoGP
Assistere alla gara di MotoGP nel Circuito di Barcellona Catalunya è una esperienza elettrizzante per tutti gli appassionati delle 2 ruote, e non solo.
Il biglietto di base, quello più economico, non prevede un posto a sedere prenotato. Avrete accesso al prato, le aree verdi segnate nella mappa. Se riuscite ad accaparrarvi un buon posto e il tempo è clemente, la visuale sulla pista è ottima!
Come prezzi siamo sui 90€, con accesso a tutti e 3 i giorni di gara.
Per avere un posto prenotato dovete invece scegliere un biglietto per la tribuna.
Ce ne sono diverse, più o meno costose in base alla visuale sulle curve di gara più spettacolari. Le tribune si suddividono perciò in diverse aree, Fan, Super Fan, Excellence ed Excellence +.
La tribuna principale non è la più costosa, ma anzi, una delle più economiche.
Le più care, con prezzi che comunque non superano i 200€ sono la tribuna H, prima dell’ultima curva, e la tribuna T1, con vista privilegiata sulla prima curva posta subito dopo il rettilineo principale.
Mi raccomando, i biglietti per il Circuito di Catalogna MotoGP vanno a ruba, acquistateli con largo anticipo.
Acquista i biglietti sul sito ufficiale
Consigli e cose da sapere
Nel weekend di gara di Formula 1 e MotoGP è importante arrivare con largo anticipo, soprattutto la domenica, idealmente alle 9 di mattina.
La folla sarà tanta e come spesso accade durante questo tipo di eventi con alta concentrazione di persone, i telefoni potrebbero fare fatica a connettersi. Meglio salvarsi le mappe del percorso e i biglietti sul proprio smartphone. Per lo stesso motivo, stabilite dei punti di ritrovo con amici e familiari per evitare di perdersi.
All’interno del Circuito non sono ammessi:
- bottiglie o contenitori di vetro / metallo / ceramica / legno
- bevande alcoliche (né portate da fuori, né vendute all’interno)
- oggetti pericolosi, come coltelli, forbici, oppure ombrelloni con punta
- animali domestici
- droni e altre attrezzature professionali per la registrazione di immagini
Altri eventi al Circuito di Catalogna
Oltre ai 2 mega appuntamenti del Gran Premo di Formula1 e MotoGP, il Circuito di Barcellona Catalogna Catalunya a Montmelò nel corso dell’anno ospita anche altri eventi locali e internazionali, gare GT e competizioni sportive.
Vi riporto di seguito una breve rassegna dei più interessanti. Per il calendario completo e aggiornato, potete fare riferimento al sito ufficiale.
- WINTER SERIES
Una serie di gare in cui team e piloti si preparano per la stagione principale
periodo: marzo - ESPIRÍTU DE MONTJUÏC
Una sfilata di macchine d’epoca che rendono omaggio alle gare automobilistiche degli anni ’60 e ’70.
periodo: fine marzo - EUROPEAN LE MANS SERIES (ELMS)
Una tappa del prestigioso campionato europeo automobilistico di endurance solitamente si tiene qui a Montmelò. - ESBK – CAMPIONATO DI SPAGNA SUPERBIKE
Il campionato nazionale spagnolo di Superbike, che funge spesso da trampolino di lancio per gareggiare al mondiale.
periodo: fine giugno - 24ORE MOTO DI CATALOGNA
Gara di resistenza per motociclisti. Si caratterizza per la varietà dei partecipanti, dai più esperti ai piloti amatoriali.
periodo: inizio luglio - INTERNATIONAL GT OPEN
Si tratta della tappa catalana delle gare automobilistiche della categoria Gran Turismo.
periodo: fine settembre - 24ORE DI BARCELLONA Di AUTOMOBILISMO – TROFEO FERMÍ VÉLEZ
La versione a quattro ruote della gara di resistenza.
periodo: fine settembre - FESTIVAL DE VELOCIDAD DE BARCELONA – GT WORLD CHALLENGE
Il festival di velocità vede in pista auto super sportive delle marche più importanti e famose. Fuori dalla pista c’è anche la possibilità di vedere gli ultimi modelli delle macchine più performanti.
periodo: ottobre - FIM JuniorGP WORLD CHAMPIONSHIP
Si tratta di una competizione dei giovani talenti che viene organizzato dall’autodromo per scoprire nuovi campioni.
periodo: inizio novembre - RALLYSPRINT RACC
Un weekend di gare per tutti gli appassionati del rally.
periodo: dicembre
Il Campionato di Superbike SBK è stato ospitato in passato, ma non per la stagione 2025.
Tour guidato del Circuito
Il Circuito di Barcellona Catalogna a Montmeló si può visitare durante tutto l’anno, anche al di fuori degli eventi sportivi.
Vengono infatti organizzati frequentemente tour guidati di tutto il complesso. Avrete accesso agli spazi più importanti del circuito, come la sala briefing, la sala stampa, la direzione di gara, la sala VIP, i box, il paddock, il pre-podio e il podio.
Potete così scoprire quello che succede dietro le quinte durante le fasi di gara, e scattarvi una foto sul podio, proprio lì dove vengono premiati i piloti!
Il tour è disponibile in spagnolo e inglese. Dura circa 1 ora e mezza e il prezzo è del tutto accessibile (costa circa 15 €)
Prenota il tour del circuito di CatalognaAltre esperienze
Il Circuito di Catalogna organizza anche attività adrenaliniche e altre esperienze, come dei giri in pista a bordo di auto GT, sessioni di ciclismo, motocross o corsi di guida sicura.
Maggiori info sul sito ufficiale
Lascia un commento