Calella è una delle località balneari più belle e rinomate della Costa del Maresme, in Spagna. Offre ampie spiagge attrezzate, aree verdi, divertimenti per famiglie e bambini, ma anche locali notturni dove godersi un po’ di movida.
Si trova a circa 60 km da Barcellona (meno di un’ora di viaggio), rendendola una delle mete preferite dove trascorrere qualche giornata di mare poco fuori città.
Se anche voi avete pensato a una vacanza o una breve gita a Calella, in questa pagina trovate tutte le info che vi possono servire, come arrivarci, quali sono le spiagge più belle, le cose da fare e da vedere, dove alloggiare.
INDICE:
Calella (nota anche come Calella della Costa) non va confusa con Calella de Palafrugell, un’altra bella località balneare, che si trova invece più a Nord, in Costa Brava!
Dove si trova e come arrivare a Calella da Barcellona
Calella si trova lungo la Costa del Maresme, il tratto di litorale spagnolo che si estende a Nord di Barcellona, prima di arrivare sulla Costa Brava.
Arrivarci è piuttosto semplice, Calella è servita da una stazione ferroviaria proprio a ridosso della spiaggia principale, ed è ben collegata anche tramite bus.
Ecco nel dettaglio come raggiungere Calella da Barcellona con i vari mezzi:
- TRENO (opzione consigliata)
I collegamenti ferroviari tra Barcellona e Calella sono frequenti. Il treno da prendere è la linea R1 della Rodalies de Catalunya (Cercanías) in direzione Maçanet-Massanes o Blanes, che parte dalle stazioni di Sants, Catalunya, Arc de Triomf, El Clot. Il viaggio dura poco più di un’ora e il biglietto andata e ritorno costa circa 12 €.
Orari e biglietti su Trainline - AUTOBUS
La compagnia Sagalés collega Barcellona a Calella con le linee 603 e 618. Esiste anche una linea notturna, la N82. I biglietti si possono fare a bordo oppure sul sito ufficiale - AUTO
Chi arriva in auto da Barcellona può seguire la strada costiera C-32, quindi prendere l’uscita 122 Calella-Pineda de Mar S.
info per noleggio auto - DALL’AEROPORTO EL PRAT
Dall’aeroporto di Barcellona potete prendere il bus 603 che arriva fino a Blanes, passando per Calella.
Non ci sono treni diretti dall’aeroporto. Dovete prendere il treno fino a Sants e da qui cambiare per Calella.
Cosa vedere e cosa fare a Calella
La località di Calella è famosa soprattutto per le sue spiagge. Lunghe, ampie, sabbiose e ben attrezzate, acque pulite e atmosfera tranquilla, ne fanno una delle mete balneari preferite dalle famiglie.
Durante la stagione estiva molti barcellonesi scelgono Calella per trascorrere una giornata rilassante al mare.
Da un punto di vista turistico Calella non è una città particolarmente ricca di storia o monumenti.
Il Faro è il punto di interesse più degno di nota. Si trova su un promontorio con una romantica vista sulla spiaggia – andateci al tramonto, è un vero spettacolo!
Il faro risale al 1859 ed raggiungibile con una passeggiata panoramica dal centro. Lungo il percorso troverete le rovine di 2 antiche torrette utilizzate per il telegrafo fino a metà 800.
Il centro cittadino di Calella non è molto grande e si sviluppa attorno alla Chiesa di Santa Maria i Sant Nicolau e alla piazza de I’Ajuntament. Ci sono alcune case storiche e un piccolo museo dedicato al turismo, alla sua storia e agli impatti economici / culturali.
Imperdibile una passeggiata sul lungomare Passeig Manuel Puigvert, un magnifico viale alberato, dove camminare all’ombra di banani centenari. Per riposarvi e godervi un po’ di frescura, potete andare al Parco Dalmau, dove si trova anche un rifugio antiaereo del 1937.
Alle spalle della città si trova il Parco del Montnegre i el Corredor, una riserva naturale con maestose querce da sughero, boschi, rovine storiche e dolmen neolitici. Ci sono numerosi percorsi e sentieri che si snodano nel parco, tracciati nelle principali app di trekking. Potete informarvi anche attraverso il sito ufficiale della città.
Durante l’anno ci sono alcuni festival ed appuntamenti degni di nota. Tra i più importanti ci sono il Festival della Cantada D’Avaneres (primo sabato di luglio), il Festival internazionale del folklore (fine giugno), la Fiera di Calella e l’Alt Maresme (fine settembre) e la Festa della Birra (un omaggio ai moltissimi turisti tedeschi che vengono in vacanza qui).
Le spiagge di Calella
Calella è principalmente una bella località di mare. Il centro storico si affaccia su Platja Gran, un lungo litorale sabbioso con acqua cristallina.
Se alloggiate in città probabilmente la spiaggia più vicina sarà invece Platja de Garbi, che si trova di fronte alla zona in cui si concentrano gli hotel. Anche questa è ampia, ben servita e attrezzata.
Ai piedi della zona del Faro di Calella si estendono invece una serie di calette più impervie e selvagge. È la Platja de les Roques, l’ideale per chi ama prendere il sole in tranquillità.
Platja Gran de Calella
Platja Gran è la spiaggia principale della città. Di facile accesso, pulita, lunga e ampia (circa 1,5 km di lunghezza per 70 metri), anche quando è molto affollata rimane comunque abbastanza tranquilla.
La spiaggia è molto curata e ben attrezzata per giocare, fare sport e divertirsi, con campi da beach volley, calcetto, chiringuitos e tanto altro.
Molto amata dalle famiglie con bambini, anche se bisogna prestare attenzione quando fanno il bagno perché il mare diventa profondo in pochi passi.
Platja de Garbi
Questa spiaggia si trova a Sud di Platja Gran, davanti alla zona alberghiera. Anche Platja de Garbi è ricca di servizi, con un sacco di attività nautiche organizzate dal Water Sports Centre e un divertente parco giochi galleggiante nei pressi (Mar Aventura Sports Park).
La sabbia è grossolana, con molti ciottoli, il mare pulito e cristallino.
Platja de les Roques
Per le coppie e chi cerca più tranquillità, Platja de les Roques è l’ideale. Si tratta di serie di calette circondate da scogliere, pini marittimi e un mare cristallino.
Si trovano a Sud del centro, ai piedi del Faro e del Parco Naturale del Montnegre. Sono più scomode da raggiungere rispetto alle ampie spiagge di Platja Gran e Platja de Garbi, c’è poco parcheggio, bisogna scendere dei gradini o scavalcare delle rocce. Nonostante ciò sono in molti a voler godere di questo magnifico paesaggio naturale: in alta stagione arrivate presto perché si affollano rapidamente.
Un tratto di Platja de les Roques è frequentato da nudisti.
Shopping e negozi
Calella si può definire come un centro commerciale all’aperto: nell’isola pedonale ci sono più di 500 negozi in circa 2 km! Dopo pranzo o al termine di una giornata trascorsa in spiaggia, lo shopping diventa così la maggiore attrazione turistica della città.
I negozi sono aperti dalle 7 alle 22, con orario prolungato fino alle 23 nel periodo estivo, da maggio a ottobre.
Nel mese di maggio vengono organizzati 3 giorni di musica, sconti, concorsi e passerelle: “Stores on the street are Fashionable” è l’evento per curiosare le nuove tendenze moda e farsi ispirare per la stagione in arrivo.
Da vedere anche il mercato municipale al coperto, in Plaça del Rei, dove acquistare qualche prodotto tipico locale o gustarselo sul posto.
Vicino al centro ci sono molte possibilità di parcheggio, per una sosta breve o prolungata.
Vita notturna di Calella
Nonostante si tratti di una meta dall’atmosfera tranquilla, ideale per le famiglie, Calella può vantare anche una vivace movida.
Ci sono molti bar, pub, locali e discoteche, concentrati soprattutto sul lungomare e nella zona tra Riera de Capaspre e Carrer de la Diputació.
Inoltre, lungo tutta l’estate, ci sono le Nits d’Estiu Calella. Un susseguirsi di concerti, spettacoli, degustazioni e performance di vario genere che accendono le notti estive di Calella.
Alloggi e Hotel a Calella
L’offerta turistica per alloggiare a Calella è ampia e varia! Troverete hotel di ogni fascia di prezzo, appartamenti, camping, villaggi turistici, residence e altre soluzioni.
Come vi dicevo, la maggior parte degli hotel è situata alle spalle di Platja di Garbi. Il livello è tendenzialmente buono.
I campeggi invece si concentrano nella zona del Faro e di Platja de les Roques.
Verifica e confronta prezzi e disponibilità su Booking.com
Lascia un commento