Ristoranti, bar e piatti tipici della cucina catalana
Barcellona è pronta a sorprendervi anche sotto l’aspetto eno-gastronomico!
La cucina catalana e spagnola è ottima, anche i vini locali sono interessanti, e a Barcellona ci sono moltissimi bar e ristoranti in cui si mangia benissimo, per tutte le tasche. Dai locali più rustici e autentici, in cui gustare piatti della tradizione a buon prezzo, ai ristoranti di livello, eleganti e raffinati.
Gusti e abbinamenti sono deliziosi e piacevolmente vicini ai sapori italiani. Gli ingredienti sono freschi, dal pesce alla frutta e verdura, senza dimenticare lo squisito jamon iberico (il famoso prosciutto crudo spagnolo), alcuni dolci irresistibili.
Non avrete difficoltà a trovare un posto dove pranzare o andare a cena, oltre ai numerosi tapas bar per l’aperitivo. E per qualche consiglio in più, in questa sezione ho raccolto una serie di consigli sui migliori bar e ristoranti di Barcellona, con approfondimenti dedicati per ogni categoria.
Inoltre, trovate una panoramica sulle specialità della cucina catalana, da assaggiare durante la vostra vacanza.
Partiamo con una descrizione dei principiali piatti tipici e degli ingredienti che caratterizzano la cucina catalana. Una vacanza a Barcellona, come in ogni altra parte del mondo, è anche l’occasione per un viaggio gastronomico a tavola. L’invito perciò è quello di provare le specialità del posto, assaggiando alcune di queste prelibatezze!
La cucina catalana in linea generale incontra piacevolmente il palato degli italiani. I sapori non sono né troppo speziati, né troppo piccanti, tendono però ad esagerare con aglio e cipolla. Se non amate questi gusti, fatelo presente al cameriere che provvederà eventualmente a servire salse o condimenti all’aglio in una ciotolina separata.
Come ingredienti di base si fa largo uso di pesce e crostacei, ma anche carne, come coniglio e maiale.
Anche le verdure hanno un ruolo di primo piano, come dalla più classica tradizione mediterranea. Tra le specialità catalane a base di verdura ci sono:
Calçots, dei cipollotti grigliati, anzi carbonizzati, tipici dei mesi invernali. Annerirsi le dita per mangiarli è parte integrante del gusto!
Pà amb tomaquet, semplice ma gustoso, è una specie di bruschetta al pomodoro servita come antipasto
Escalivada – un altro antipasto di verdure grigliate, peperoni e melanzane, conditi con olio e aglio. I peperoni sono pelati, quindi dicono più leggeri da digerire.
Patatas bravas, il più classico degli aperitivi, si tratta di patate fritte a cubettoni, accompagnate da una salsa a base di pomodoro e paprika (non è piccante, solo leggermente)
Tortilla de patatas – una frittatona con patate e cipolla, servita come tapas
Per quanto riguarda i primi piatti, a Barcellona trovate degli ottimi ristoranti dove mangiare la paella, anche se si tratta in realtà di una specialità tipica della provincia di Valencia. Ricordatevi che il riso si dice Arroz o Arròs, e anche per ordinare la paella potreste trovare scritto Arròs a la cassola o arroz a la catalana, che è senza zafferano. In alternativa alla paella potete prendere la Fideuà, con degli spaghetti corti al posto del riso.
Ottimo il pesce, soprattutto nei ristoranti del lungomare. Tra i piatti tipici catalani a base di pesce ci sono:
Bacallà a la llauna, del baccalà al forno con pomodori, prezzemolo, paprika e vino
Esqueixada de bacallà, un piatto freddo, servito in genere come tapas o aperitivo. Si tratta di un’insalata con baccalà, pomodoro, cipolla e olive
Suquet de peix, uno stufato di pesce con patate e salsa allo zafferano
Per quanto riguarda i piatti di carne tipici catalani, potete assaggiare:
la Botifarra, una salsiccia di maiale, immancabile protagonista di molte feste di quartiere. Spesso si accompagna con dei fagioli bianchi (botifarra amb mongetes).
le Bombas, delle crocchette di patate ripiene di carne, servite con salsa alioli (aglio e olio d’oliva) e salsa piccante.
Si tratta di una tapas molto apprezzata, da provare quelle della Cova Fumada a Barceloneta – si dice siano state inventate qui!
le lumache (Cargols o Caracoles) cotte in umido in un insolito abbinamento con coniglio e peperoncino.
Se siete indecisi tra pesce e carne, provate i Mar i muntanya (letteralmente “mare e monti”), dei piatti che combinano ingredienti di mare e di terra, come pollo e aragosta, pollo e gamberi, oppure salsiccia e calamari, o costicine e scampi.
Viene cotto tutto assieme in un’unica casseruola, speziando il tutto con pomodoro, aglio, cipolla.
Per quanto riguarda i dessert, non potrete resistere ai churros con la cioccolata, fantastici d’inverno, ma alcuni non vi rinunciano neanche in pieno agosto! I churros sono una delizia che trovate in tutta la Spagna. Ecco invece dei dolci che sono tipici della Catalogna:
crema catalana menzione d’onore per questa crema che è davvero catalana e la troverete servita in moltissimi ristoranti
Mel i mató, ricotta di capra con miele e noci
Come succede anche in Italia, ogni festività viene accompagnata dai propri dolci tipici tradizionali che difficilmente trovate in altri periodi dell’anno.
Naturalmente come in tutte le grandi città, oltre alla cucina catalana e spagnola più tradizionale a Barcellona trovate molti ristoranti etnici e fusion. Lasciatevi guidare dal vostro istinto, con un occhio alle recensioni degli altri avventori su Tripadvisor e Google Maps, per scovare i vostri locali preferiti dove mangiare.
Cominciamo dal pasto più importante della giornata: cosa si mangia a Barcellona per colazione? Quali sono i bar, pasticcerie e caffetterie più buoni dove fare colazione, dolce o salata?
In questo approfondimento sui migliori posti dove fare colazione a Barcellona trovate risposta a queste e altre domande, con tutti i consigli su cosa ordinare e dove andare, anche per chi è intollerante al glutine o al lattosio.
Buona notizia, le opportunità per mangiare bene spendendo poco non mancano a Barcellona. Senza rinunciare a qualità (e quantità), potete stare pranzare con 15 € o meno.
Seguendo alcuni pratici consigli e segnandovi qualche indirizzo, la vostra vacanza a Barcellona sarà un successo, anche in termini economici.
Uno dei piaceri di andare in Spagna e a Barcellona è quello di rimpinzarsi di deliziose tapas. Piatti semplici o abbinamenti sorprendenti, accompagnate da un ottimo bicchiere di vino.
In genere i tapas bar aprono presto, prima dei ristoranti. Perfetti quindi per un aperitivo o per chi non riesce ad abituarvi agli orari spagnoli di pranzo e cena. Potete infatti tranquillamente cenarci, spostandovi da un locale all’altro nel tipico stile del posto.
La paella è una delle specialità spagnole più apprezzate. Originaria di Valencia, anche a Barcellona trovate molti ristoranti che preparano delle paelle eccezionali.
Come spiego meglio nell’articolo dedicato linkato appena sopra, è importante sapere che la paella, quella vera, è un piatto preparato al momento. C’è da aspettare un po’ ma ne vale assolutamente la pena!
Per celiaci e intolleranti è fondamentale individuare ristoranti e altri locali dove poter mangiare piatti e prodotti senza glutine. A Barcellona c’è una buona offerta, tanto che alcune delle migliori pasticcerie della città sono gluten-free.
Nell’approfondimento linkato qui sotto trovate una selezione dei migliori bar e ristoranti dove mangiare senza glutine, oltre a una serie di utili consigli.
>> Dove mangiare senza glutine a Barcellona
Negli ultimi anni Barcellona ha visto una forte crescita di ristoranti vegani e vegetariani, oltre all’apertura di negozi di altro genere in cui trovare prodotti o abbigliamento vegano.
Non incontrerete quindi alcun tipo di difficoltà nel seguire la vostra dieta e anzi, sarà l’occasione di unire una splendida vacanza alla buona cucina.
Mercati di quartiere
Una delle occasioni gastronomiche più affascinanti e caratteristiche è quella di mangiare in uno dei mercati alimentari di Barcellona.
Il più famoso e turistico è la Boqueria, ma ci sono anche altri mercati (praticamente ogni quartiere ha il suo) dove accanto ai banchi di frutta, verdura, carne e pesce, è possibile gustare qualche tapas o piatto fresco, preparato al momento.
Barcellona si è affermata come meta di viaggi gastronomici, grazie anche alla presenza di numerosi ristoranti d’eccellenza premiati con le stelle Michelin.
Sono ben una trentina i ristoranti da 1, 2 o 3 stelle, come il Lasarte dello chef Martín Berasategui, oppure Cocina Hermanos, gestito dai fratelli Torres. Trovate l’elenco aggiornato sul sito ufficiale Michelin
Se volete sorprendervi, provate anche la cucina straordinaria di alcuni locali di design nel Poble Sec. Il quartiere, ancora poco turistico, merita un giro gastronomico. In particolare, andate in Carrer de Blai: la via è un susseguirsi di bar e ristoranti con tavoli all’aperto dove mangiare bene e a un ottimo prezzo!
Consigli
Ecco alcuni consigli utili validi in generale per quando dovete scegliere dove o cosa mangiare a Barcellona
Attenzione agli orari!
Ve ne accorgerete fin da subito, ma è facile dimenticarsene e trovarsi davanti alla porta del ristorante ancora chiusa. In Spagna si mangia tardi sia a pranzo che a cena. Il pranzo verso le 14, la cena verso le 21. Se arrivate troppo presto è probabile che la cucina non sia ancora aperta o che siate gli unici a mangiare. Qualche volta comunque può essere un vantaggio, in una città così piena di turisti se anticipate qualche pasto rispetto agli orari locali potreste mangiare senza dover prenotare o attendere che qualcuno si alzi.
Prenotate!
Di ristoranti a Barcellona ce ne sono moltissimi è vero, ma è sempre meglio prenotare, specialmente se si tratta di qualche posto ben recensito. Provate con The Fork. Spesso ci sono degli sconti se prenotate online in questo modo.
Menu pranzo
La maggior parte dei ristoranti durante la settimana (dal lunedì al venerdì) propone un menu fisso a pranzo, comprensivo di antipasto/primo, secondo, bevanda, dolce oppure caffè. Un ottimo modo per risparmiare sui pasti della vacanza!
Non mangiate sulla Rambla!
Il viale più famoso di Barcellona è un susseguirsi di locali esageratamente costosi e dalla qualità scarsa.
Il pane spesso non è incluso nel servizio, si paga a parte. Perciò, se non avete intenzione di mangiarlo, evitate di farvelo portare.
La mancia è chiaramente gradita, ma non è obbligatoria. Il coperto in genere non si paga
Attenzione alle posate, a meno che non vi troviate in un ristorante particolarmente elegante, è normale tenersi le stesse per tutte le portate
Lory
Ti è stato utile questo articolo?
Valutazione media: 4.9 / 5. Voti: 9
Non ci sono ancora valutazioni. Puoi essere il primo 🙂
Ci dispiace che non sei soddisfatto di questa lettura!
Lascia un commento